RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:27

@ilcentaurorosso ottiche 10x su sensori più piccoli del FF pagano troppo in termini di nitidezza, per DxO per dire un 14-150 Oly da soli 5mpx percepiti su 20 del sensore

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 14:33

Mah i limiti degli zoom sono altri e intrinseci del tipo di ottica, ma non c'entra nulla il sensore sul quale vengono montati, sono progettati apposta per lavorare su quelli.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 15:59

La superficie della lente e quella del sensore sono correlate, le lenti m43 sono alla corda perché il sensore è piccolo e denso, quelle per FF anche con qualità inferiori fanno bella figura lato risolvenza

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:04

Questo per vedere quanto si avvantaggia un ottica su FF rispetto ad una su m4/3:

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-28-300mm-F35-56L-


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:11

No mi trovi d'accordo ( La leggenda degli obiettivi che non risolvono i 50mp ).

( Mirkopetrovic dopo anni mica ho capito con che fava scatti MrGreen )

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:12

nella mia scala rapportata a quella di DxO trovo le lenti m4/3 in questa graduatoria rispetto allo sharpness:

scarse da 0 a 6 mpx
accettabili da 6 a 8 mpx
buone da 8 a 12 mpx
eccellenti da 12 in su

a parte lo zoom collassabile credo di avere solo lenti dagli 8mpx in su.

naturalmente DxO ha una scala ma diciamo che anche andando attraverso altri test tendo a mettere le lenti nello stesso ordine, per i miei standard qualitativi il 14-140 è scarso e lo consiglio solo per usi specifici che mettano la qualità in secondo piano.

Chiaro ci sono utenti con minori richieste lato QI che non si fanno i miei problemi.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:13

E' una Delorean, volevo inserirla nei dati del mio profilo ma non c'è nemmeno nel catalogo di juza, perchè viene dal futuroCool

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 16:18

la discussione va presa con le pinze, se prendi DxO ed apri nel dettaglio l'andamento della nitidezza ci si accorge che anche chiudendo ed in condizioni ideali un 14-150 si ferma poco lontano. Poi 50 mpx su FF sono meno densi di 20 su m4/3 e lo dico da ex possessore dei 50, i 20 sono davvero esigenti.

Inoltre elogiare troppo le lenti dalle mediocri qualità ottiche fa molto male al m4/3, mi è capitato spesso recentemente che qualcuno che denigrava il formato si sia stupito dei miei scatti per poi scoprire che lui aveva avuto solo lenti e superzoom; Il micro richiede lenti buone più di altri formati, attenzione che ritengo però vero che di buone ce ne sono anche a 150 euro usate e poco più nuove.....

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:30

Questo per vedere quanto si avvantaggia un ottica su FF rispetto ad una su m4/3:

www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Canon-EF-28-300mm-F35-56L-


certo che confrontare un'ottica serie L cioè PRO con una normale è il massimo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:31

@Simgen purtroppo il confronto alla DxO altri siti non lo permettono ma fatto l'occhio un idea ce la si fa, sicuramente il 12-100 se lo testassero andrebbe sopra gli 8 Mpx percepiti e probabilmente non sopra ai 12-14 (sopra credo sia terreno per i fissi)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2018 ore 18:35

@bittern i valori del 28-300 L non sono dati dalla categoria ma dal fatto che tirare fuori Mpx da una superficie più grande è più facile se guardiamo la risolvenza dell'olympus per mm di vetro non sarebbe così inferiore, anzi superiore di poco

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 9:46

gli unici test attendibili sulle ottiche sono i classici test mtf... il resto (dx0 incluso) sono fuffa digitale.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:05

Mi compro un fisso luminoso ?


Sì. MrGreen Quei diaframmi (f/3.5-5.6), tempi veloci, formato piccolo, foto in interni e buona qualità non vanno d'accordo.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 15:35

La soluzione per interni sono i fissi luminosi, tra i vari Panasonic f/1.7 e Olympus f/1.8 dai 12 al 75 mm...oppure impari ad usare un flash di rimbalzo in TTL

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 21:29

Sono due stop, per cui é così ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me