| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:34
Grazie Esseeffe, ma intentevo anche come misure meccaniche sono compatibili? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:38
Marco mi sa' che sono identici. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 8:47
Se ha un'attacco slitta flash, meccanicamente è compatibile con tutte le macchine fotografiche. Il problema è l'elettronica. Sto cercando info su internet. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:00
Ho appena telefonato a Polyphoto: utilizzabile con qualsiasi apparecchio fotografico. Si deve tarare il punto di messa a fuoco con due rotelline per spostamenti orizzontale e verticale; una terza rotellina serve per regolare la luminosità del punto rosso. Consigliano di mettere l'apparecchio fotografico su cavalletto, puntare un soggetto alla distanza presunta alla quale faremo le foto e di regolare il tutto millimetricamente. A questo punto visto i costi: 36€ il mirino + 12€ l'adattatore + la spedizione dell'adattatore si va approssimativamente fra i 55 ed i 60€. L'Olympus costa 108 € spedito (https://www.ebay.it/itm/Olympus-EE-1-Dot-Sight-Sucher-Aufstecksucher-fur-Kamera-Neuware-EE1/301689467545?hash=item463e17f299:g:pcoAAOSwpdpVVwbY) penso proprio che mi orienterò su quest'ultimo. Grazie a tutti per l'aiuto. Stefano |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:06
Grazie a te. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:13
Esseeffe...era abbastanza intuibile... Se l'aggancio a slitta non ha alcuna funzione elettrica di comunicazione...si comporta come un qualsiasi apparato del genere del reparto armiero. Installazione puramente meccanica del dispositivo sulla slitta, collimazione dell'apparato opto-elettronico altrettanto meccanica (seppur regolata da pulsantini elettrici) e via così... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 16:06
"No, è di plastica. Quando non lo si usa, lo si tiene chiuso e abbassato, e rimane spento. Per aprirlo si sposta una levetta e si apre, alzandosi e accedendosi automaticamente. Quando lo si abbassa per chiuderlo, si spegne automaticamente." come nell'Olympus. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 21:42
Ho ed ho usato l'Olympus EE-1 non per foto ma per brevi video su videocamera Panasonic, con un minimo di pratica è facile tenere il soggetto al centro del fotogramma. Dovrò metterlo alla prova con la fotocamera. L' Olympus non mi sembra si spenga automaticamente alla chiusura, infatti ha una rotellina con 6posizioni da OFF a 5 con intensità crescente del "red dot". |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:00
interessante... grazie. |
| inviato il 14 Ottobre 2018 ore 18:04
Fico! Grazie! |
| inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:54
Marcello molte grazie delle informazioni: a questo punto sono convinto: aspetto i fondi. |
| inviato il 09 Maggio 2019 ore 19:39
oggi la tecnologia è identica oppure qualcosa di meglio c'è? |
user68000 | inviato il 11 Luglio 2019 ore 14:58
“ oggi la tecnologia è identica oppure qualcosa di meglio c'è? „ non mi risulta che sia cambiato qualcosa, perché faccio spesso ricerche io ho il tipo Olympus che uso sulla Oly e poi ho un altro red-dot da soft-air, di metallo, montato su un adattatore Xtend-a-Sight Plus che uso sulla reflex i pro e contro di tutti i red-dot e relativi adattatori ho indicati nel mio post Pillole di BIF – Parte 3: il punto rosso www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3205850 l'ideale sarebbe un red-dot a tubo, di metallo, con tasto ON-OFF facile da azionare, con rotelle di regolazione coperte, e non di plastica e aperto come Oly e Nikon, ma con attacco diretto alla slitta flash, senza passare da un adattatore che facilmente si muove, ma temo che nessuno lo farà mai perché il mercato è troppo ristretto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |