| inviato il 25 Agosto 2018 ore 12:53
Nel corredo nikon che ottiche hai? potrebbero esserci dei casi in cui ti piacerebbe usare entrambi i corpi? Io uso spesso due corpi,se porto solo la olympus e voglio farci un'utilizzo generico utilizzo il 12-40 se invece porto due corpi e non devo fare nulla di specifico faccio olympus con il 15 panaleica e fuji con il 56,se invece voglio un range piu completo fuji con 10-24 e olympus ,dopo aver venduto il 12-40,con 35-100,per il momento ho un 60 ma e' parecchio lungo ed e' troppo distante dal 24 del fuji |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:00
il 12-60 panasonic sembra migliore dell'olympus. Ma di quanto? parliamo di due obiettivi molto simili, no? L'olympus lo vado a vedere pomeriggio, venduto a 110€ con garanzia.. il prezzo è molto più basso del 12-60mm panasonic. Bisogna tenere conto anche di questo, no? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:09
Allora non sto disprezzando il 14-42, anzi è quello che uso di più. Il livello generale è buono, sulle focali intermendie è ottimo alle estreme perdo un po', ma ti assicuro che devi andare con il lentino per trovare il problema. Io non me ne preoccupo. Se trovi questo è cmq yn buon prodotto, il fatto che si pancake è un plus non da poco credimi |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:37
Grazie Durden, ho guardato alcuni confronti fra i 12-60, ed in effetti il PanaLeica ha dalla sua la luminosità e la costruzione, lato QI sono molto simili. @Marcello76, per le uscite in cui sono sicuro che farò fotografie non ho dubbi sul corredo Nikon (abbastanza completo), perché il feeling con la reflex è per me insostituibile. L'attrezzatura Panasonic l'ho pensata per quelle occasioni in cui devo viaggiare leggero e non sono sicuro di poter fare foto (es per lavoro). In generale vorrei evitare di portare i due sistemi contemporaneamente, anche se in taluni casi il razionale c'è (ad esempio quando i cambi di ottica sono problematici). Cuki, gli zoom normali (Oly 14-42/Pana 12-32 e Oly 12-50/Pana 12-60) credo siano più o meno equivalenti come luminosità e qualità ottica, cambia l'ingombro, il range focale e il prezzo. Personalmente preferisco partire da 12 (perché vorrei evitare i grandangoli che soprattutto nel sistema m4/3 sono piuttosto costosi). Prendi quello che trovi al miglior prezzo (visto che compri usato), e con la pratica capirai quali focali preferisci per poter poi affiancare un fisso luminoso (se ne sentirai la necessità). Luca |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 19:12
ho preso il 12-50 olympus.. era tenuto versmente bene. L'ho pagato poco più di 100€ direi che non potevo desiderare di meglio. Mi rimangono 400€ di budget da poter investire in futuro per altre ottiche! |
user117231 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 20:02
Ho visto dentro uno SME il 17mm f/1.8 Zuiko vers.silver a euro 479.. ma non sono troppi ? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 20:05
Ottimo prezzo, Non avere fretta usalo per qualche tempo e dopo hai una idea chiara di cosa ti manca e dove investire. |
| inviato il 26 Agosto 2018 ore 0:43
“ Ottimo prezzo, Non avere fetta usalo per qualche tempo e dopo hai una idea chiara di cosa ti mamca e dove investire. „ certamente! non vedo l'ora che arrivi il corpo macchina! Mi mangio le mani solo a vedere alcune possibili foto che non posso ancora scattare.. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:53
Finalmente è arrivato il corpo macchina! Adesso mi servirebbe una borsa fotografica. Ho visto molte borse su amazon, ne vorrei trovare una dove poter mettere corpo macchina + 12-50mm ed un secondo obiettivo. Invece di fare la spesa due volte, preferisco acquistare una borsa più versatile. Qualcuno ha una borsa simile? Come SD ho adocchiato le 32Gb, ma credo che in viaggio sia meglio avere una da 64 Gb. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:57
“ Come SD ho adocchiato le 32Gb, ma credo che in viaggio sia meglio avere una da 64 Gb „ La saggezza insegna ... 2 schede da 32gb sono preferibili ad una da 64gb Se la scheda di memoria va "in crisi" almeno si salvano le immagini registrate nell'altra scheda “ Che ne pensate di questa? forse è un po' piccola? „ la Evecase Custodia Fondina è perfetta ma per corpi come la Panasonic LX-100 Con ottica montata prendi le misure reali e comunicacele Intanto guardati questa proposta su Amazon: CADeN Dslr Camera Sling Bag Borsa a tracolla |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:36
il corpo macchina + 12-50mm ha dimensioni di 13,5 x 12,5 x 10(h) cm. In realtà le dimensioni del corpo sarebbero più piccole ma visto che, inaspettatamente, mi hanno inviato anche il grip aggiuntivo esse sono maggiorate di qualche cm. poi pensavo di inserire nel corredo un 40-150mm e un 25mm. Ad ogni modo gli obiettivi che in futuro vorrei acquistare non saranno più grandi di 7 x 10(h) cm. A me basta una borsa dove poter alloggiare il corpo+ obiettivo montato + obiettivo secondario. Effettivamente la soluzione 32gb + 32gb è più appropriata da questo punto di vista. Grazie. molto bella la borsa che mi hai proposto.. Forse è un pelo grandicella da portarsi dietro, soprattutto se ho intenzione di portarmi dietro anche uno zainetto per felpa, acqua, effetti personali. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:41
davvero bello questo modello. Non c'è che dire. Grazie per i consigli. Lo zaion è stupendo ma vorrei ottimizzare la spesa. è vero che con uno zaino potrei fare entrambe le cose ma 66€.. Forse la giusta soluzione sarebbe portarmi dietro la tracolla che mi hai consigliato inizialmente e mettere felpa ed effetti personali nella borsa della mia ragazza hahahahaha. Scherzi a parte, 66€ preferirei destinarli agli obiettivi. Non vorrei spendere più di 30€, anche se è più scomodo un secondo zaino. Mi serve solo per tenere al sicuro dagli urti e intemperie l'attrezzatura. Credo che opterò per la tracolla. Il portafoglio ed il telefono credo che ci vadano dentro. Sicuramente sarà necessario un secondo zainetto, stile decatlhon supercompatto. Per una felpa e un po' d'acqua credo vada bene. Poi vogliamo mettere.. 17,99 in offerta ma solo nella variante nera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |