| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:36
Io ho tenuto in mano sia a6300 che xt2. Non ho avuto particolrari problemi erano compatte ma comode tutte e due. Vantaggio per la xt2 il display più grande e le ghiere fisiche che fanno molto analogico |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 19:19
La XT-1 Non l'ho mai presa in mano. Posso dire che tutte quelle ghiere fisiche le vedrei bene, vista la mia trentennale esperienza con telemetro e reflex analogiche. Mi ispira meno il mirino sul finto pentaprisma (soluzione che ha permesso un display un po' più grande). A questa configurazione simil-reflex preferisco quella simil-telemetro delle A6x00. Questo sulla base della mia esperienza con l'A7II. Ne parlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=11&t=2532784#13464886 Per comodità faccio un copia-incolla: "Ecco... io il mirino [sull'A7II] l'avrei preferito tutto a sinistra, come sulle A6X00; la stessa posizione delle vecchie telemetro, in modo da avere libera la visuale dell'occhio sinistro e non premere il naso contro il display. Invece hanno optato per una disposizione simil-reflex (come del resto alcune Fuji e Olympus). C'è stato un thread su questo forum, una o due settimane or sono. Alcuni come me preferiscono la disposizione simil-telemetro per i miei stessi motivi. Altri quella simil-reflex, vuoi per abitudine, o perché così l'occhio è allineato in verticale al sensore, o perché alcuni hanno l'occhio sinistro dominante... insomma è uno dei punti in cui c'è che la vuole cotta e chi cruda..." Per contro una cosa, a mio parere, non ben studiata delle A6000 e A6300 è la "maniglia" sulla destra con il pulsante di scatto. Trovo più comoda quella delle A7xII e xIII. Infatti non a caso l'hanno fatta simile sull'A6500. camerasize.com/compact/#535,656,691,579,ha,t |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 19:44
io sono mancino quindi o telemetro o similreflex mi cambia poco la vita e infatti nelle prove ho trovato uguale comfort sia con fuji che con sony a6xxx. Una cosa non ho capito, come cacchio si usa la ghiera iso della xt2 sul lato sinistro quando hai l'occhio al mirino e la mano sinistra occupata? Sono interessato alla xt100 che ha la stessa ghiera a sinistra. discorso ghiere lo trovo utilissimo per tutti, esperti e non, per me che mi dimentico le impostazioni che avevo lasciato il giorno prima avere un riferimento visivo (senza consultare ogni volta il display) di quello che si sta facendo sarebbe una comodità in più. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 12:05
Di nuovo grazie per spunti e consigli, ora, riguardo il "feeling", premesso che non ho chissà quale esperienza di macchine, la dimensione, l'ergonomia, la posizione di comandi e mirino saranno cose a cui mi abituerò conoscendo la mia nuova macchina; il peso e l'ingombro, visto che si parla di grammi e millimetri, sarà cosa a cui mi abituerò... La domanda é: ma voi... Come fate a provare fisicamente tutti i modelli? A me é già tanto se le fanno vedere nella scatola! |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 12:17
DanyZan: "Come fate a provare fisicamente tutti i modelli? A me é già tanto se le fanno vedere nella scatola!" bella domanda, tu pensa che io vivo in provincia di Cagliari in un paesino di 20000 abitanti dove non c'è nemmeno un negozio fisico di fotografia e alle 7.30 di sera stanno tutti chiudendo perchè nessuno ha voglia di lavorare, devo andare in città (dove ce ne sono 2) ma vogliono che compri se no guardano male figurati se me ne fanno provare 2-3... la regola che mi sono allora imposto è se il corpo macchina te lo prendi bello grosso e pesante non sbagli di sicuro. Non hai bisogno di provarlo in mano. Purtroppo quando uno non può toccare con mano deve trovare soluzioni alternative e mettersi dei criteri. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 13:48
Ci sono le macchine centrate per tipologia che sono le più sicure , ne troppo piccole ne troppo grandi , certo il feeling è in altra cosa è lo puoi giudicare solo dopo almeno un ora o due di utilizzo e la lettura dei file |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 14:00
Fra Olympus, Panasonic, Canon e Sony il costruttore di mirrorless più affidabile,, anche perché è quello con più esperienza e tradizione nel settore mirrorless penso sia Olympus |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 14:18
“ Ma Cesare.. l'hai mai usata o vista dal vero una a6000? No perché parli della fuji che, a parte l'altezza dovuta al finto pentaprisma sporgente è pure qualche mm più piccola sia un larghezza che in profonditàEeeek!!!. Boh spesso non capisco dove si vuol andare a parare; motivazioni prese per i capelli. Poi ci può stare che preferisci altro e non hai avuto feeling ci mancherebbe ma.. dire che una macchina non riesci ad usarla perché troppo piccola ed hai preferito, per le dimensioni, un altra che è pure qualche mm più piccola; insomma mi si implode l'universoMrGreen. Magari potevi dire che "la a6000 non sta fisicamente nella mia mano" e ci può stare. „ Concordo. Ho una D700, quindi una fotocamera dal corpo relativamente impegnativo, ma ho avuto l'opportunità di utilizzare anche una A6500 (non dissimile dalla A6000) e una X-T20. Nessun problema con la Sony, piccola, leggera ma ha quella “guanciotta” sulla destra che è molto comoda, si impugna bene (e ripeto sono abituato ad un corpo abbastanza massiccio lato impugnatura). La Fuji invece non mi ha convinto. Per me più comoda la Sony... |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 14:21
peccato che la a6xxx per risparmiare quei 2mm in più che hanno fuji olympus panasonic ecc (che sono ugualmente compatte e quasi tascaabili) ha messo un display ridicolo dietro che pure una compattina da 100 euro lo ha più grande |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 14:36
“ peccato che la a6xxx per risparmiare quei 2mm in più che hanno fuji olympus panasonic ecc (che sono ugualmente compatte e quasi tascaabili) ha messo un display ridicolo dietro che pure una compattina da 100 euro lo ha più grande „ Questo è vero...poi in 16:9 per le foto è penalizzante...oddio non è sto dramma però potevano magari fare diversamente... |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:14
Cerchiamo di non fare affermazioni a caso, solo xche' la ns esperienza personale (magari limitata), ci convince di essere nel giusto - il problema ergonomia e' legato essenzialmente a 2 cose: l'utilizzo, (ovvio che se uno viaggia in moto, o fa trekking, sia + orientato ad un corpo minimal e trova nelle ML la giusta soluzione dimensioni/prestazioni... se e' disposto a spendere)...... e le ottiche con cui lavora, (potete girarla come volete, ma se usate lunghe focali, o ottiche molto luminose e pesanti, molto meglio lavorare con corpi dal peso e dimensioni importanti, in particolare se in utilizzo prolungato) - poi ovviamente vi sono lodevoli eccezioni sia in casa Oly... ma soprattutto Sony - - - poi che in base alla personale esperienza, si consigli una marca o addirittura un modello specifico.... e' tutta "aria fritta" |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 15:20
Ma se Sony, ti ha fatto un 400 2.8, peso piuma... Sono tradizioni arcaiche destinate a sparire. Il prossimo 500 f/2 sarà sotto i 2 kg... |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 16:08
“ poi che in base alla personale esperienza, si consigli una marca o addirittura un modello specifico.... e' tutta "aria fritta"? „ Appumto. Se uno parla per propria esperienza ed è tutta aria fritta perché dici di girarla come si vuole ma per ottiche grandi ci vuole una macchina notevole? In base alla tua esperienza oppure all'esperienza di altri utenti presumo.. quindi sempre aria fritta è. |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 16:12
se l'ottica deve seguire sempre in rapporto il peso della macchina, allora per un obiettivo da 3 kg lungo 40cm ci vuole un corpo da 6kg grande come c1p8 . |
| inviato il 29 Giugno 2018 ore 16:16
Preciso che la Sony l'ho provata con il 16-70 e la Fuji col 18-55. Ottiche “coerenti” per pesi e dimensioni a mio avviso. Certo sicuramente con “cannoni” da 3 kg la storia sarebbe cambiata, ma sinceramente credo siano vetri “fuori sistema” per la “logica” di questi apparecchi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |