RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento tubi di estensione e rapporto d'ingrandimento


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Chiarimento tubi di estensione e rapporto d'ingrandimento





avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 19:03

Va bene, ho colmato i miei dubbi. Come conclusione dico che sarebbe comodo avere un macro e un super tele. Ho provato a fotografare le farfalle col 105 ma il massimo che sono riuscito a fare è stato settarlo a 0.50 quindi non un reale 1:1, almeno sul 105. Ora infatti capisco l'utilità di avere un 180: 1:1 a 0.47 quindi sarei riuscito ad ottenere una foto molto ravvicinata nonostante mi trovassi alla stessa distanza.
Attualmente aspetto a comprarmi un super tele visto che costicchiano parecchio ma magari un giorno lo sfizio per il tamron/sigma 180 o il 200 nikon me lo tolgo ;)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 22:06

Valuta anche il sigma 150. Dalla lente frontale hai più distanza del tamron 180.

avatarmoderator
inviato il 12 Aprile 2018 ore 22:22

Alegius per la macro è utile considerare la distanza di lavoro che non è la minima di messa a fuoco (che ti da la distanza del soggetto dal piano focale) ma quella dall'elemento anteriore del tuo obiettivo (e a dirla tutta anche del paraluce).
Vedi quest'articolo di Juza in cui sono riportate queste informazioni per alcune lenti e sono spiegati i concetti:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15

Un saluto.
Paolo ... cusufai


avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 22:31

Un ottimo articolo, grazie! Mi sono appena ordinato anche un libro di macro fotografia che mi impegnerò a studiare!
Grazie a tutti per la pazienza, siete stati veramente utili alla mia formazione

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 1:02

Alegius, se vuoi approfondire da dove ho tratto la formula, anche se qualche sapiente dice che non serve a nulla,
è qui:
www.boscarol.com/blog/?p=8625

Credo che fornire informazioni sia meglio che criticare chi le fornisce.

Buona luce Alegius


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 1:29

anche se qualche sapiente dice che non serve a nulla


Eppure mi pare di aver scritto in corretto italiano, o almeno comprensibile... Il "sapiente" dice che quella formula non serve per calcolare il rapporto di riproduzione massimo di un obiettivo macro , che è appunto quello che stava tentando di fare chi ha aperto la discussione (naturalmente i conti non gli tornavano), non certo che non serve a nulla. E non ho criticato chi ha fornito quell'informazione: ho messo in guardia chi stava cercando di usarla, trovando inevitabilmente delle incongruenze, per qualcosa per cui non può essere usata.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 7:23

Sono di nuovo qui, un'info veloce: il nikon 200 e il sigma 180 sono venduti allo stesso prezzo. Mi viene da pensare che se volessi un obiettivo abbastanza recente con sistema di autofocus moderno allora vado di sigma. Se invece non mi interessa l'autofocus e volessi 20mm in più, in più a favore del nikon c'è il brand e il peso (il nikon pesa 1100 g contro i 1600 del sigma), vado di nikon.
Corretto? A livello di qualità leggo che sono praticamente uguali

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:24

Alegius, per sigma 180 credo intendi il macro f 2.8, lo uso da un anno circa, ed è uno dei macro, forse con più risoluzione in assoluto, considera l'apertura e l'AF è abbastanza veloce, quindi un obiettivo che puoi usare anche come medio-tele.
Il Nikon l'ho provato, ma , pur essendo molto valido, è un obiettivo ormai troppo datato, ed è f4, da qui il peso minore,
La messa a fuoco con il motore della reflex, oltre ad essere lento, non su tutti i corpi nikon è disponibile... è vero che in macro l'AF non serve, ma se lo si ha lo si sfrutta.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 18:58

Mah ... a me sta' storia che l'AF in macro non serva mi sa tanto di bufala.
Certo se si è in presenza di ottiche con una luminosità massima inferiore a f 2.8 già al RR 1:2 potrebbe avere delle limitazioni in fatto di efficienza e comunque già verso un RR di 0,7/0,8 X smette di funzionare ma da qui ad affermare che non serva ce ne corre.

Personalmente col 100/2.8 L IS l'AF lo uso SEMPRE e funziona sempre ... col 180 invece ... beh col 180 quasi sempre.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 19:18

Comprati una valigia di tubi di prolunga e poi forse ci arrivi anche con il 150-600mm al rapporto 1:1
Magari poi ti accorgi che la lente frontale si trova alla stessa distanza dal soggetto di un macro di focale molto più corta.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 1:54

Mah ... a me sta' storia che l'AF in macro non serva mi sa tanto di bufala.
Certo se si è in presenza di ottiche con una luminosità massima inferiore a f 2.8 già al RR 1:2 potrebbe avere delle limitazioni in fatto di efficienza e comunque già verso un RR di 0,7/0,8 X smette di funzionare ma da qui ad affermare che non serva ce ne corre.

Personalmente col 100/2.8 L IS l'AF lo uso SEMPRE e funziona sempre ... col 180 invece ... beh col 180 quasi sempre

Paolo... mi sembra di aver detto quello che hai detto tu: in macro, e per macro si intende un R:R >= 0.5, l'AF è molto difficile da usare, trovo più comodo andare in manuale e controllare la profondità di campo con il tasto dedicato.
Sul Sigma 180 f2.8 l'AF è molto preciso, ma fino al R:R che ho citato prima, e questo l'ho riscontrato anche sul Canon 100mm f2.8L IS ed anche sul Nikon 105mm f2.8 micro VR,ed anche sul Canon 180mm f3.5 L , che rispetto al Sigma 180 f2.8 ha l'AF più lento...
cosa c'è che non quadra?

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:23

Paolo ... chiaramente non mi riferivo a te ma, più in generale, a un pensiero che vedo condiviso (da tutti) da circa dieci anni ormai, ossia da quando mi iscrissi al CCI, e che non mi trova affatto in accordo.
Tutto qui, nessun intento polemico insomma.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 10:33

A proposito Paolo, sempre partendo dal presupposto che tutto quello che abbiamo detto l'abbiamo affermato un poco alla carlona, perché a stretto rigore di termine la macrofotografia INIZIA al RR 1:1 mentre invece la macrofotografia di cui discettiamo in realtà è solo fotografia a distanza ravvicinata ... close-up insomma.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:41

Vero Paolo, concordo pienamente!!

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 14:44

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me