RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per video fauna selvatica con Sony a6300


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per video fauna selvatica con Sony a6300





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 17:56

Roberto P e Sadko vi ringrazio moltissimo per queste preziosissime informazioni.


Però in certe cose lo zoommetto Sony va meglio.
In questa sequenza, l'AF a inseguimento, agganciato sull'anatra ciuffata, mi è stato utile:

Ho visto, ha lavorato splendidamente in effetti.


Soprattutto a 200mm la superiorità del Contax è perentoria, oserei dire (è una definizione che non uso alla leggera) "abissale".

Se ti serve l'autofocus prenderei il Sony,altrimenti il Contax per tutto il resto.Non me ne intendo di video ma penso che l'autofocus non ti serva,ma potrei anche sbagliare.
Ad ogni modo io con la A6000 non ho mai avuto problemi di messa a fuoco manuale,molto facile con il peaking. Poi dipende ovviamente dalla velocità del soggetto

A questo punto ho capito bene quali siano le due alternative migliori per me.
Ci rifletto un paio di giorni e decido se optare per il fuoco manuale con molta più nitidezza e luminosità del Contax o l'ottimo fuoco automatico del Sony 55-210 con una a6300.
Vi tengo aggiornati :)
Ah, su ebay non ho trovato diverse versioni del Contax, o meglio non viene mai specificato quale sia l'attacco (perdonerete sicuramente la mia ignoranza in merito :D) quindi qualsiasi purché in ottime condizioni va bene. Giusto? Ah, molti scrivono che sono in eccellenti condizioni, ma con qualche granello di polvere, che non inficia in nessun modo la qualità fotografica''. È Vero?



avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 19:38

La storia dei sistemi Contax di Zeiss è decismante "incasinata".
Ci sono quelle a telemetro dagli anni '30 al 1960 circa.
Poi le reflex Contarex (anni '60).
Le Contax C/Y, realizzate in collaborazione con Yashica, con compatibiltà tra corpi e obiettivi di entrambe le case (anni '70-'90).
Poi sono arrivate le Contax N: sistema autofocus e nessuna compatibilità con il precedente C/Y, commercialmente poco fortunato e dismesso dopo pochi anni.
Contax G che tentò, senza molto successo, di rilanciare le telemetro circa venti anni fa.
Come se non bastasse ci sono anche quelle prodotte nella DDR (Germania Est).
Spero, ma non ne sono sicuro, di non aver dimenticato niente...

Comunque quello di cui Sadko e io abbiamo parlato è l'80-200mm f/4 C/Y , se c'è questa sigla allora è quello, non ti puoi sbagliare.

Qualche granellino di polvere è molto frequente in ottiche vecchie di decenni.
Se è solo qualche singolo granello è veramente ininfluente.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:24

Comunque quello di cui Sadko e io abbiamo parlato è l'80-200mm f/4 C/Y , se c'è questa sigla allora è quello, non ti puoi sbagliare.

Ok, facile (meno facile sarà trovarlo in ottime condizioni, ma con un po' di pazienza non ci dovrebbero esser problemi, da quel che vedo su ebay non sono troppo rari)!

Qualche granellino di polvere è molto frequente in ottiche vecchie di decenni.
Se è solo qualche singolo granello è veramente ininfluente.

Perfetto, era quello che volevo sapere.

Mi è sorto l'ennesimo dubbio: 200mm sono sufficienti (anche per iniziare)?
Mi ripeto dicendo che vorrei provare con il più vario numero di animali possibile (con il tempo migliorerò e capirò cosa effettivamente mi serve per un cervo piuttosto che per un uccello, per ora mi accontento semplicemente di provare il mio primo tele su fauna selvatica, qualunque essa sia).
Ho appena scoperto l'utilissima pagina ''Destinazioni'' e ho visto che in tutti i posti ''vicini'' a me per foto alla fauna consigliano almeno 400mm (credo su FF). Ho visto molte foto ed in effetti con un 200mm (300mm equivalente) non vedo quasi nulla.
Non è forse meglio optare su un tele, anche vintage come il contax, (possibilmente sempre zoom) con una lunghezza focale maggiore (anche, eventualmente, a scapito della luminosità) che però sia di una qualità in qualche modo paragonabile al Contax?
A vedere dalle foto uno zoom che raggiunga i 300mm (450 eq.) sarebbe l'ideale.
Sempre se il mio budget sui 500 euro me lo permette. Tanto prendendo (quasi sicuramente) qualcosa di usato ed eventualmente rivendendolo dopo un po' non ci andrei a perdere praticamente nulla.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 21:42

Il consiglio che ti dò io è: prendi la cosa più economica che trovi anche a scapito della qualità e fai delle prove.
Solo cosi capirai la focale che ti serve.
Come ti ripeto, se vuoi filmare un passeriforme ed avere dettaglio e qualità devi avere almeno 400mm su apsc e stare a meno di 10 metri.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:00

A vedere dalle foto uno zoom che raggiunga i 300mm (450 eq.) sarebbe l'ideale.


Il 55-300mm f/4-5.6 DT SAM con attacco Sony A lo si trova a 338,40 € in un negozio affidabile (ho comprato da loro diverse cose).
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_obiettivi_sony_55-3
L'adattatore LA-EA3 nello stesso negozio viene 159,94:
www.trovaprezzi.it/prezzo_accessori-per-obiettivi_sony_la-ea3.aspx

Tra tutti e due poco meno di 500 €.

L'AF dovrebbe funzionare discretamente con l'A6300. Uso il condizionale perché non ho fonti che me lo confermano.
Non c'è stabilizzazione che forse farebbe comodo per i video, mentre per le foto devi comunque tenere dei tempi abbastanza rapidi per congelare i movimenti degli animali, quindi suppongo che si finisca per stare nei tempi di sicurezza.

Stando a Kurt Munger, che l'ha testato con un'A77, sarebbe una buona lente:
kurtmunger.com/sony_dt_55_300mm_f_4_5_5_6_samid336.html

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2018 ore 23:59

Riguardo agli zoom vintage che arrivano a 300mm escluderei il Contax 70-300 in quanto è un serie N, autofocus con motore interno e non so se con una ML Sony sia possibile la MaF manuale.

Ci sarebbe il Nikkor 100-300 f/5.6 AiS. All'epoca era molto rinomato e costoso. Ora lo puoi trovare sulla baia a cifre interessanti:
www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=nikon+100+300&rmvSB=true&clk_rvr_id=14270

Qui ne parlano bene:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2106341

Devi considerare che con l'adattatore hai circa un chilo agganciato a un corpo macchina che pesa meno della metà.
Comunque per me la cosa è gestibile. A volte uso con l'A6000 il Nikkor 180/2.8 AiS che ha una stazza analoga. Semplicemente faccio gravare il peso sulla mano sinistra che regge l'obiettivo.

Qui c'è la scheda del fotografo naturalista norvegese Bjorn Rorslett, forse il maggior esperto mondiale di Nikon vintage, anche perché li ha o li ha avuti quasi tutti:
www.naturfotograf.com/lens_zoom_03.html

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 13:36

con uno zoom in manual focus potrai solo fare panorami e ritratti statici, tutto il resto è un terno al lotto.....ti consiglio il Sony AF e stabilizzato.......per andare più lungo ci vogliono tanti soldi, ti conviene aspettare che Sigma produca zoom per E-mount......

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 14:29

Se si ha la mano con il focus peaking e soprattutto se gli animali in questione hanno la cortesia di muoversi con pacatezza (come i cigni sul Ticino che ogni tanto fotografo) si riesce a prenderli anche col fuoco manuale.
Ad esempio, l'oca indiana che ho prima postato l'ho seguita senza problemi con il Contax 80-200 mentre camminava lentamente lungo l'alzaia:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2661018&l=it
www.dropbox.com/home/Photos/Foto%20RP%20in%20ordine%20cronologico/2018
Ovviamente il martin pescatore che si tuffa è tutto un altro paio di maniche.
Anche le fotine che prima ho postato di anatre e svassi che svolazzavano e si azzuffavano, e che ho agganciato con l'AF a inseguimento dell'A6000, io non sarei stato in grado di farle con fuoco manuale.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 17:01

Chiederemo agli animali di stare fermi ! Capiranno che stiamo focheggiando in manuale ! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 17:23

:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-PMrGreen:-P

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2018 ore 18:40

;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 1:12

Il 55-300mm f/4-5.6 DT SAM con attacco Sony A lo si trova a 338,40 € in un negozio affidabile (ho comprato da loro diverse cose).
L'AF dovrebbe funzionare discretamente con l'A6300. Uso il condizionale perché non ho fonti che me lo confermano.
Non c'è stabilizzazione che forse farebbe comodo per i video

Sì, lo avevo adocchiato, ma contando appunto che non ha la stabilizzazione e che l'autofocus non pare funzionare al 100% (da quel poco che si trova in rete) non credo sia la scelta migliore soprattutto per il costo del solo adattatore, che comunque supporta solo lenti sony con attacco a che non sono stabilizzate.

Ci sarebbe il Nikkor 100-300 f/5.6 AiS. All'epoca era molto rinomato e costoso.

Mi sa che mi accontenterò optando per il fuoco automatico delle lenti Sony con attacco e. Perché, oltre alla stabilizzazione, ho visto molti video in cui l'AF con tracking della a6300 funziona davvero bene.

con uno zoom in manual focus potrai solo fare panorami e ritratti statici, tutto il resto è un terno al lotto.....ti consiglio il Sony AF e stabilizzato.......per andare più lungo ci vogliono tanti soldi, ti conviene aspettare che Sigma produca zoom per E-mount......


Il consiglio che ti dò io è: prendi la cosa più economica che trovi anche a scapito della qualità e fai delle prove.
Solo cosi capirai la focale che ti serve.
Come ti ripeto, se vuoi filmare un passeriforme ed avere dettaglio e qualità devi avere almeno 400mm su apsc e stare a meno di 10 metri.

Si, come dicevo, opterò per il Sony 55-210mm (usato) per provare. Tra un po' di tempo (quando avrò un minimo d'esperienza) lo rivenderò e passerò a qualcos'altro che riterrò più idoneo.

Grazie anche a voi Dynola e Stefano.S :-P




avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:46

Un conto è l'autofocus per fotografare e quindi congelare l'istante e un conto è l'autofocus per i video.

Spesso,durante i video si fa prima a focheggiare a mano che lasciarlo fare alla macchina,anche perchè sei tu che scegli cosa mettere a fuoco (e come,dato che anche la messa a fuoco può essere usata in modo creativo) e non la macchina.

La maggior parte delle persone filmano in manual focus,il cinema si è sempre fatto in manual focus

Io rimango del consiglio di comprare il Contax e di imparare a focheggiare a mano. Se poi proprio non ti piace lo rivendi e non perdi nulla

L'incoveniente puoi averlo se tieni un teleobiettivo a mano libera. Ti tremeranno le mani a prescindere che esso sia manual focus o autofocus
Ti servirà qualcosa per stabilizzare il tutto,almeno un monopiede (per i filmati ci saranno attrezzature specifiche che io non conosco). Non credere che una lente stabilizzata ti risolva completamente il problema.

con uno zoom in manual focus potrai solo fare panorami e ritratti statici, tutto il resto è un terno al lotto


Non sono minimamente d'accordo

Io non ho un solo obiettivo autofocus e mi occupo spesso di street dove ritraggo persone in movimento.Le foto che scarto sono pochissime. Le cose basta saperle usare
Senza parlare del fatto che prima dell'avvento dell'autofocus la gente fotografava benissimo anche senza e non c'era mica il focus peaking. Mirino con stigmometro e via.

Domenicofornas ti consiglio di leggere questo articolo

www.videoreflex.org/autofocus-video/

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 11:03

Ah, su ebay non ho trovato diverse versioni del Contax, o meglio non viene mai specificato quale sia l'attacco (perdonerete sicuramente la mia ignoranza in merito :D) quindi qualsiasi purché in ottime condizioni va bene. Giusto? Ah, molti scrivono che sono in eccellenti condizioni, ma con qualche granello di polvere, che non inficia in nessun modo la qualità fotografica''. È Vero?


Non so se sei ancora interessato all'acquisto ma come ti diceva Roberto il Contax Zeiss Vario Sonnar 80-200 f 4 è attacco Contax/Yashica e quindi sigla C/Y

In teoria uno zoom a pompa aspira un po' di pulviscolo nel corso del tempo,in pratica io avevo due 80-200 (uno l'ho venduto) ed entrambi non presentavano alcun pulviscolo (l'esemplare che possiedo è ancora privo di polvere).

Secondo me se ha qualche minimo granellino di polvere può essere normale e non ci sono problemi,se invece sono tanti significa che è stato usato male. Controlla anche che non abbia la ghiera di messa a fuoco sbiancata.

Inoltre ti consiglio,come negozio, Newoldcamera di Milano. Sono seri,hanno prezzi giusti e forniscono 1 anno di garanzia sull'usato. Ogni tanto un 80-200 capita

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2018 ore 12:04

Inoltre ti consiglio,come negozio, Newoldcamera di Milano. Sono seri,hanno prezzi giusti e forniscono 1 anno di garanzia sull'usato.


Li conosco bene, da loro ho comprato vari Nikon AiS e di recente uno Zeiss-Contax Diastagon C/Y 28/2.8; recandomi di persona a ritirarli nel loro negozio, che è anche molto accogliente e suggestivo, in pieno centro storico di Milano.
Mi sono sempre trovato molto bene.

www.newoldcamera.com/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me