| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 21:27
cos'e' micro quattro terzi :D |
| inviato il 02 Gennaio 2018 ore 21:37
Questa domanda chiarisce che il problema non è lo strumento ma la tecnica. Se fai foto mosse è probabile che tu sbagli mo!te cose. Io per anni ho usato una bridge olympus che non essendo molto risouta faceva immagini accettabili malgrado un sensore piccolo ma assicuro che se le condizioni di luce peggioravano il rumore andava a palla e comunque le tecniche di scatto non erano differenti da una reflex. Solo più complesso delle volte impostare a mano tempi ISO e apertura, visto le funzioni manuali nidificate. Quindi prima di spendere soldi ragiona sulle tecniche di scatto e cerca di risolvere il problema del mosso. Personalmente spesso mi distraggo e sbaglio molti scatti perché non ci ragiono,ma poi cerco di capire dove ho sbagliato, mica getto la macchina. Un nuovo oggetto non colmerà le mie mancanze, e nemmeno le tue. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:49
ma io impostavo solamente l'esposizione, che è la cosa piu' facile con la ghiera, basta mettere il trattino sullo 0...poi non toccavo nient'altro...in auto mi parte sempre il flash, e cmq non ha senso usare una reflex in auto, ma di notte, o hai un obiettivo costoso, o senza cavalletto molte foto non vengon bene |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:49
"cos'e' micro quattro terzi :D" Non dirlo troppo forte che ti sentono! |
user140636 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:36
Scusate ma a mio avviso solo chi ha provato e usa una bridge evoluta come Sony RX 10 3 può parlare a proposito altrimenti si parla per sentito dire o per prevenzione. Sensore da 1” siamo d'accordo ma ottimo non perde alcun dettaglio. Obiettivo Zeiss mirino luminosissimo ed è pure tropicalizzara . Ho usato e uso ancora reflex quindi parlo sapendo cio' che dico. Vai 600 a f.4 scusate per avere un'ottica simile su reflex quanto dovremmo pagare? Vero però che le bridge più economiche non hanno queste prestazioni e sono d'accordo che meglio una reflex per iniziare con un buon obiettivo magari 18-300 e un fisso magari 24 mm ci fai molto e costa poco , se vuoi un tele che su APSC ti diventa 460. Non compariamo i due sistemi non è giusto. Questione di scelte a volte costrette. Peso ingombro soprattutto. |
user140636 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:39
Lydser di notte se vuoi fotografare DEVI usare il cavalletto! Con qualunque macchina e obiettivo. Studiati bene i tempi vedrai che non avrai foto mosse. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 20:17
appunto, come immaginavo, la reflex non fa per me, perchè quando viaggio non ho tempo di cavalletti pose o altro...mi serve una foto subito e possibilmente zoomata...quando troverò una bridge decente adatta ai miei scopi la prenderò, e lo zoom ottico dovrà essere almeno da 50x...io posterei le foto fatte con la bridge e la reflex e vi farei vedere che come differenza non c'è poi tanto...ma qua si spara a priori contro le bridge sempre e comunque quindi è un discorso inutile :D |
user140636 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:53
Io sono felicissima della mia Sony non ha sbagliato una sola foto. Ti ho voluto dire che i notturni non li fai senza cavalletto neppure con le bridge. Ed è vero che vengono snobbate ingiustamente. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:56
“ ma qua si spara a priori contro le bridge sempre e comunque quindi è un discorso inutile :D „ Spesso ma non sempre. Sei tu che spari contro le Bridge mi pare. Io ne sono pienamente soddisfatto. Limiti e compromessi ci sono per qualsiasi attrezzatura (anche per le reflex e per le ottiche da 2500 euro), sei tu che devi trovare quello che fa per te, con il tuo budget e le tue esigenze. Senza cercare prestazioni impossibili. Io non credo esista qualcosa che fa le foto al buio senza cavalletto con zoom 50x, a prescindere dal prezzo. Se esiste lo voglio anche io. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 22:36
Ho fotografato con bridge fino ad 11 mesi fa. Ne avrò una idea ? A parte le questioni di sensore, ovviamente un sensore da 1" è meglio dei soliti, io credo che sia assolutamente una questione di politica commerciale delle aziende. Una bridge potrebbe assolutamente ospitare un sensore apsc e forse anche full frame, viste le dimensioni di alcune, ed avere le funzioni di controllo di una reflex, e fare foto assolutamente vicine a una reflex o a una ML. La differenza la farebbe solo l'ottica, spesso non pessime. Ma se facessero una bridge di questo tipo farebbe concorrenza alle attuali mirrorless, cui sono molto simili concettualmente. Io al momento uso anche una bridge panasonic di qualche anno per lavoro, e quella ad esempio ha un menù molto più da reflex rispetto alla vecchina oly. Ma ti assicuro una cosa, la messa a fuoco o il mosso sono regolate dai medesimi principi di una reflex, non vedo come possa essere li la differenza. Francamente, facendo il passo in avanti, ho cambiato molte cose del mio modo di fare foto, ma quella parte non è cambiata nemmeno un poco. Le foto ti verranno meno mosse solo perché in automatismo totale la bridge di setterà in automatico gli ISO sparandoli al massimo dandoti dei tempi sempre adeguati alla tua mano, e ti pulirà in automatico il jpg dal rumore di troppo, e tu non baderai troppo ai dettagli. Ma è una operazione che tu puoi fare benissimo a mano o con gli automatismi di una reflex, magari controllando un pelo di più il procedimento. Francamente non ho nulla contro le bridge, laa mia opinione è che non è con il cambio dell'attrezzatura che sani un difetto del modo di scattare. Quello che fai con una bridge devi poterlo fare uguale uguale con una reflex anche se di primo prezzo. Capita spesso sui forum, uno spesso non riceve le risposte che vorrebbe in quanto andando a fondo col problema si scopre che in realtà l'errore sta nella domanda. Tu hai la legittima esigenza di fare delle foto che prima ti venivano a tuo dire con la bridge. Questa mi pare la domanda di base e la risposta che potresti ricevere. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 23:12
Secondo me la risposta alle tue domande sta qui: ma io impostavo solamente l'esposizione, che è la cosa piu' facile con la ghiera, basta mettere il trattino sullo 0...poi non toccavo nient'altro...in auto mi parte sempre il flash Cioè secondo me è per questo che le foto non ti vengono mosse con la bridge, proprio perché il flash ti congela il movimento e ti permette di usare tempi più brevi... Ma stessa cosa puoi farla benissimo con la reflex in automatico |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 11:05
“ Scusate ma a mio avviso solo chi ha provato e usa una bridge evoluta come Sony RX 10 3 può parlare a proposito altrimenti si parla per sentito dire o per prevenzione. „ Effettivamente leggendo discussioni tipo questa dei dubbi sul fatto che siano state provate vengono. Ora che la rx10mk4 l'ho comprata posso solo confermare quanto gia' scritto da altri nelle discussioni linkate nella pagina precedente. |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 23:39
grazie per le risposte...sicuramente devo migliorare anche io, ma guardando foto di 10 anni fa con una konica minolta in notturna, cavolo com'e' possibile siano nettamente meglio della mia canon d1300 :D? il flash non lo uso mai, rovina le foto e basta |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 4:16
Foto mosse in automatico? Io approfondirei il tutto....... |
| inviato il 08 Gennaio 2018 ore 8:10
Vecchie o nuove le foto tengono traccia dei tempi di scatto. Comincia di lì, guarda i metadati delle foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |