| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 21:50
Salve a tutti, vorrei acquistare una bridge, premettendo che sono nuovo nel mondo della fotografia volevo cominciare piano piano e con un budget non esagerato! Stavo sbirciando nel mondo lumix! Ed avevo preso in considerazione la fz300 oppure la fz82! Essendo più nuova ed più economica vorrei prendere la fz82! Però volevo un vostro parere e sapere se la differenza è molta e comunque quale è migliore! Riuscirò comunque con una Delle 2 ad apprendere e una volta imparato ad avere buoni scatti? Grazie in anticipo |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:04
Ciao, io non amo le bridge sebbene abbia iniziato proprio con la fz100 della Panasonic , che ancora oggi usa mio padre con soddisfazione. Ma hai davvero bisogno di tutta quella escursione focale? Otticamente le escursioni lunghe comportano sempre compromessi. Te la butto li... una LX100, sempre Panasonic? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:07
Sinceramente ne odio proprio l aspetto Delle compatte! Mi piace più avvicinarmi ad uno stile reflex oppure ML! Però prima di spendere una cifra consiste voglio apprendere il più possibile! |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:16
X iniziare OK una bridge ... Ma almeno con sensore 1" .... e ottica zoom luminosa - non farti tentare da zoom estremi --- un esempio dal buon rapporto Q/P lumix fz 1000 ... ma esistono alternative - pero', ripeto non scendere al di sotto di una certa qualità ..... rischi di fare foto migliori con un buon smartphone |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:19
La Lx100 è quanto più di simile c'è ad una mirrorless, grazie al sensore m 4/3. Usata si trova a prezzi non distanti dalle fz che citavi. Davvero, da 20 a 1.200 di escursione focale?? 1.200?? Credi che per le foto che hai in mente possa tornarti utile una focale così spinta? |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:20
Le bridge sono delle compatte travestite da reflex e sintetizzano il peggio di entrambe. Una reflex entry level non costa molto e si trova anche usata. |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 22:33
Per chi inizia credo che il vantaggio del mirino elettronico che mostra la scena così come verrà scattata la foto sia un grande aiuto, dove nelle reflex devi per forza imparare in fretta ad utilizzare correttamente l'esposimetro. Lo zoom della Lx100 vale da solo il prezzo della macchina. Come giustamente dice Shroeder però, una Eos 200D con l'ottica in kit non va tanto distante ed è pensata anche per chi è alle prime armi. Davvero, faccio fatica a trovare un motivo per comprare una bridge, a meno che non ti necessiti quell'escursione focale esagerata. Tieni presente che il pasto gratis non esiste mai... a fronte di quella escursione temo paghi qualcosa in termini di qualità. Ma non l'ho mai provata, vado a logica... |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:51
la bridge di buona qualità con buona e luminosa ottica zoom, ( non certo un 24/1200 ovviamente), ha il grosso vantaggio di farti capire di cosa avrai bisogno in futuro in termini di ottiche e prestazioni .... ! - se poi decidersi di fare il salto di qualità , ( reflex o ml che sia), ti resta come secondo corpo quando vuoi viaggiare leggero, senza rinunciare a quasi nulla - le ml o reflex base, quelli si sono giocattoli, che quasi certamente sono destinati, non appena emersi i loro limiti, ad essere rimpiazzati salvo diventare un " secondo corpo" |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:52
Grazie mille mi avete tolto già molti dubbi |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 0:13
Opterei per una bridge per partire e poi vedere se il mondo della fotografia mi appassiona veramente! Per poi passare ad una reflex di buon livello! Solo per questo... Ora vorrei solo un consiglio da voi esperti! Quale bridge prendere e non spendere una fortuna ma prendere comunque una buona macchina e creare una volta avviato buoni scatti, portarla al limite e passare oltre... |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 10:18
Secondo me sprechi tempo e denaro, una bridge non è una bici con le rotelle che puoi togliere quando impari, è un punto d'arrivo, si sceglie la bridge principalmente perché si desidera una compatta con uno zoommone, solo che della compatta perde la compattezza, somigliando più ad una reflex, solo che della reflex non ha l'ergonomia e la qualità d'immagine nonché la versatilità. Una reflex ha la medesima difficoltà d'uso di una bridge, cioè zero se la fai lavorare in full auto. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 11:15
“ Opterei per una bridge per partire e poi vedere se il mondo della fotografia mi appassiona veramente! Per poi passare ad una reflex di buon livello! Solo per questo... Ora vorrei solo un consiglio da voi esperti! Quale bridge prendere e non spendere una fortuna ma prendere comunque una buona macchina e creare una volta avviato buoni scatti, portarla al limite e passare oltre... „ Se hai soldi da buttare vai di bridge, se viceversa sei interessato alla fotografia è meglio iniziare con una reflex possibilmente usata per capire se ti appassionerai o meno alla fotografia, tanto alla fine la spesa è la stessa con il vantaggio che una fotocamera a ottiche intercambiabili puoi scegliere la qualità dell'ottica, viceversa con un'ottica fissata al corpo macchina come la bridge ti tieni quella e te la fai bastare. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 11:28
Capisco la volontà di consigliare di evitare scelte che, alla lunga, possono rivelarsi sbagliate, ma se chiede bridge, bridge sia: se ancora la trovi, questa: Panasonic fz1000. ^P^ |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 13:53
Risposta molto elegante per dire: "lasciate che ci sbatta il muso da se". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |