| inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:31
Sembra una preghiera: Atto di Fede.  |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:45
A me mancano il 11-22 d il 18-150, ma ho già il 18-135 da usare con l'adattatore, all'occorrenza. |
| inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:46
Pensa quelli che, con altre mirrorless, si accattano il 23, poi il 24, il 29, il 37, il 45, il 62 e, quando hanno finito i fissi, iniziano con i metabones riduttori moltiplicatori e si fanno un 32-97 f/2,4, un 65+212 f/3,7, e via delirando. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 2:23
Vorrei prendere una EOS M liscia solo per attaccarci il meraviglioso 11-22, è da un pezzo che sono tentato |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 8:14
Qualcuno può spiegarmi a cosa serve e come si configura il tasto M (multifunzione) che si trova ad esempio sulla M3? Sul manuale d'uso non mi sembra che sia specificato questo punto |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:24
Tramite le Custom Function puoi assegnare al tasto M (e ad altri 3 tasti) una delle diverse funzioni disponibili - circa una ventina - alcune già accessibili in altri modi come il Picture Style, e altre, come l'anteprima della PdC, che non sarebbero altrimenti accessibili. Non ci sono proprio tutte, per esempio io gradirei sul tasto M la messa a fuoco, che l'asterisco mi risulta scomodissimo, ma non si può. Parlo di M3. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:54
Seguo anche questa, magari prima o poi mi convinco |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 15:28
Si possono acquistare gli adattatori originali da rce usato a 2 terzi del costo del nuovo mi sembra un buon affare avendo anche garanzia di due anni. Piccola domanda: ma dove si collega il telecomando alla canon m3? |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 15:35
Ignatius diverse impressioni sugli adattatori terze parti le trovi sul forum di Dpreview, sezione Catacombs Riassumendole: all'uscita della M c'era qualche esemplare da quattro soldi, con l'avvento della M3 un particolare esemplare con il foro ellittico creava del flare (mentre sulla M nessun problema), ma nell'ultimo anno e mezzo ho letto solamente riscontri positivi. Ti suggerisco di prendere in considerazione solo i modelli dotati di supporto per il treppiede, che è comodissimo anche solo come appoggio per la fotocamera visto che, anche con il compattissimo cinquantino, tocca prima la lente che il fondello e, appoggiandola, rimane inclinata verso l'alto. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 15:36
Purtroppo non è possibile attaccarlo, è l'unica mancanza "grave" secondo me. Io ho risolto con un telecomando/intervallometro IR ma non è proprio comodissimo |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 15:37
E perché esiste la funzione "telecomando"? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |