JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anch'io sono soddisfattissimo del Canon 10-18mm, che però con il Metabones funziona bene, credo, solo dalla A6300 in su. Con una vecchia NEX 5t (e camcoder VG-20) l'autofocus va un po' quando decide lui, però è usabile.
Considerato che nuovo sta sui 240 Euro e che il Metabones sui 250 Euro usato (ce ne sono qui sul mercatino), il risparmio vs il Sony 10-18mm è consistente.
“ Considerato che nuovo sta sui 240 Euro e che il Metabones sui 250 Euro usato (ce ne sono qui sul mercatino), il risparmio vs il Sony 10-18mm è consistente. „
200€ di risparmio onestamente non li trovo per nulla giustificati.. senza contare che usato lo prendi a 5/550€.
è uno zoom ultrangolare stabilizzato con apertura costante. non dico che li vale tutti ma tecnicamente c'è.
Le ragioni per cui ho cambiato il Canon con il Commlite per il Sony sono queste: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2140159#10509640 Non ho messo nell'elenco anche la possibiltà di usare il Sony su un'A7xx che all'epoca già avevo in programma di prendere.
Certo non è ragalato, infatti ho scritto che pagarlo un centone in meno non mi sarebbe dispiaciuto.
Comunque non mi pento dell'acquisto, perché è di gran lunga l'obiettivo che uso di più, sull'A6000 e, da un mese a questa parte, anche sull'A7II soprattutto tra 12 e 14mm, ma con tagli particolari anche a 10-11.
“ è uno zoom ultrangolare stabilizzato con apertura costante. non dico che li vale tutti ma la tecnicamente c'è. „
Non voglio convincere nessuno, naturalmente, porto solo la mia esperienza e il Metabones (che avevo già) lo uso anche per altre lenti (ad es., Canon 40mm e Sigma 85mm) rendendo l'accoppiata corpi + adattatore molto interessante. Chiaro che se uno vuole partire col piede giusto le lenti native sono sempre, o quasi sempre, meglio; però tante volte si devono fare i conti con un budget ristretto e/o si hanno già lenti che andrebbero rivendute o rimarrebbero in un cassetto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.