| inviato il 22 Agosto 2017 ore 10:59
“ Complimenti per la nuova arrivata. ;-) Pure io considero spesso la possibilità di prendere uno dei modelli A7. La NEX-7 da tempo comincia a starmi stretta come qualità dei file e - nonostante abbia un corredo APS-C piuttosto nutrito (11 obiettivi e 2 aggiuntivi) - non so se sia il caso di spendere per la pur eccellente a6500. „ Grazie. Fino a poco fa anche io controllavo le offerte di A6500 su Trovaprezzi e Idealo. Ma a questo punto, come secondo corpo, per le uscite leggere oppure per fare da teleconverter 1.5x insieme all'A7II, credo che l'A6000 me la farò bastare per un bel po'. “ Se metti nello zaino la a7xx con il 16-35, aggiunta di una a6500 è irrisoria per peso e per ingombri. Potresti farci l'Islanda con due corpi e una lente... e hai anche un corpo di backup che non fa male. Se hai un corpo e due lenti spendi e porti anche più peso... se ti s'impalla un corpo che te ne fai delle sole lenti? „ Giuste considerazioni. Se poi hai in borsa l'A7xx con l'A6X00 e due o più lenti fai anche meno cambi di obiettivo. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 11:22
@Max: Si il FF sarebbe usato di più ma ti garantisco che il file delle odierne aps nel landscapes non è da snobbare. Anzi, in alcuni casi, quel più di PDC ti permette scatti a zero difrazione visto che non occorre chiudere troppo. Io faccio pochi paesaggi con focali superiori al 24. Quando occorre la a6500 mi basta alla grande... Anzi diciamocelo, siamo pure abituati bene. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 11:34
“ „ conosco bene il risultato di una aps-c nel landscape a iso minimi... ho una nex5 dalla sua uscita (convertita da poco IR), una nex3(uso sub) e da un anno una a6000, con un pò di lenti. Confrontate con la mia ff, d600 nikon 24mpx, agli iso minimi la differenza è poca, hai solo meno gamma dinamica a disposizione in post e ti uscirà più rumore quando vai a lavorare molto il file. Quindi per me alla fine aps-c vuole dire solo un poco più di lavoro in post, se parliamo di iso minimi. Infatti nelle gite di un giorno ho sempre dietro il corredo sony e quello nikon stà a casa. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:02
Mah, c'è anche lo Zeiss Touit 12mm f2.8; manca solo uno zoom standard luminoso e ci sono diversi fissi Samyang, seppur solo manual focus. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 13:39
Certo, lo Zeiss Touit 12 è caruccio ma molto buono. Direi che tra i 12 Samyang e Zeiss e il 10-18 un po' di scelta tra i grandangoli spinti c'è: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2380247#12117613 Alla mancanza di uno zoom standard luminoso si potrbbe ovviare con un Sony 16-50mm f/2.8 DT SSM (A mount) tramite l'LA-EA3 (su A6300 e A6500, altrimenti tocca usare l'LA-EA4). Ne scrivo qui nella nota 10: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786 È abbastanza grosso e pesante, ma ci si può consolare considerato che il Fujinon 16-55 f2.8 ha dimensioni simili e pesa poco meno del Sony con LA-EA3. Lio78 usa questa combo con soddisfazione. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 14:39
L'utilizzo di ottiche A-mount con adattatore non mi convince molto, mi sembra una strana Chimera che fa venir voglia di passare ad altro. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 23:50
“ E' simile a quel che faccio anche io da una decina di giorni, cioè da quando ho preso un'A7II d'occasione: quando sono disposto a scarrozzarmi un certo peso esco con entrambi i corpi: L'A7 e l'A6000 (che con i suoi tre etti e mezzo comporta un appesantimento limitato), l'inseparabile 10-18 che, pur essendo Aps-C, va bene su FF da 13 a 16mm; quindi mi da un angolo da 13 a 27mm (equivalenti). „ @Roberto P Avrai letto che sto valutando anch'io qualcosa di simile (corpo aps + ff), ed il 10-18 è una lente interessante. Perché dici che va bene da 13 a 16 su ff? Usandolo in modalità crop su ff non rimane utilizzabile da 10 a 18 fornendo una focale equivalente da 15 a 28? Grazie mille |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 0:16
Il Sony 10-18 f/4, anche se si tratta di un obiettivo per APS-C, da circa 13 a 16 mm copre completamente (e in maniera abbastanza corretta) tutto il sensore FF. Naturalmente lo si può utilizzare in modalità crop per tutta la sua estensione. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 3:42
“ @Roberto P Avrai letto che sto valutando anch'io qualcosa di simile (corpo aps + ff), ed il 10-18 è una lente interessante. Perché dici che va bene da 13 a 16 su ff? Usandolo in modalità crop su ff non rimane utilizzabile da 10 a 18 fornendo una focale equivalente da 15 a 28? Grazie mille „ “ Il Sony 10-18 f/4, anche se si tratta di un obiettivo per APS-C, da circa 13 a 16 mm copre completamente (e in maniera abbastanza corretta) tutto il sensore FF. Naturalmente lo si può utilizzare in modalità crop per tutta la sua estensione. „ Si, è proprio come dice Niko_s. Ne abbiamo già parlato qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2140159&show=3 Qui ci sono le impressione d'uso del celebre fotoreporter Brian Smith: briansmith.com/sony-a7r-10-18-e-mount-lens/ In questo forum di Dpreview l'utente Chris Joy ha postato una serie di foto con l'A7rII e il Sony 10-18 a varie focali a f/4 e f/8 sia in modalità FF che APS-C (con cui si hanno immagini da 18 Mpx): www.dpreview.com/forums/post/56312390 Sul suo sito David Kilpatrick mostra diversi esempi di come si può usare questo 10-18: www.photoclubalpha.com/2013/12/03/using-the-10-18mm-oss-zoom-on-full-f Trovo particolarmente interessante quella scattata a 10mm e poi tagliata in formato quadrato (stile Hasselblad o Rollei biottica). Io, una delle prime cose che ho fatto appena presa l'A7II è stata disattivare il crop automatico con gli obiettivi APS-C. Altrimenti il 10-18 lo uso sull'A6000 che mi porto sempre dietro anche quando esco con l'A7, in modo da avere immagini a 24 Mpx invece di 10.5. E poi tenendo il 10-18 sull'A6000 e un normale (il Nikkor 50/1.4 o il Micro 55/2.8 Ai-S) sull'A7 finisco col fare molti meno cambi di obiettivo. Anzi, per dirla tutta, oltre che per usare con l'angolo "giusto" i miei vintage, l'A7 l'ho presa perché mi permette di utilizzare il 10-18 allargando ulteriormente l'angolo rispetto quello che produce sull'A6000. Più che allargare l'angolo in orizzontale, che già quello dato dai 10mm su Aps-C (15mm su FF) sono tanta robbba, con notevoli deformazioni marginali (ho notato che a 13mm - su FF - si accentuano parecchio diventando spesso difficili da gestire -a meno che si fotografi un piano parallelo a quello del sensore); trovo interessante il fatto di poter allargare l'angolo in verticale. Ad esempio si può, tenendo la macchina in bolla (onde avere le verticali degli edifici a piombo), andare a 10mm tagliando poi in formato quadrato come nell'esempio di Kilpatrick. Si ottiene un angolo orizzontale equivalente a quello di un 15mm (10mm su Aps-C), e lo stesso in verticale. La qual cosa offre possibilità notevoli nelle foto di architettura. A questo punto, il più delle volte, si finisce per prendere troppo terreno e quindi si taglia la parte in basso, ricavando un formato rettangolare. Concettualmente è un operazione che ha qualche analogia con il lavoro che si fa con i tilt-shift, che proiettano notoriamente un cerchio di copertura sovrabbondante rispetto all'immagine registrata dal sensore; con l'ovvia differenza che con questi la selezione della porzione utile viene fatta al momento dello scatto invece che in PP; e poi si sfrutta appieno la superficie del sensore (e infatti restano lo strumento principe per le foto di architettura col formato 24x36). Ho constatato che la cosa funziona ma in galleria non ho ancora messo niente perché finora col 10-18 sull'A7 ho fatto solo foto di prova piuttosto bruttarelle con soggetti e composizioni prese casualmente. Un'altra possibilità che ho verificato è scattare a 11,5-12mm e poi impaginare in 4-3 circa, tagliando le parti soggette ad eccessiva vignettatura: l'angolo in orizzontale corrisponde all'incirca a quello di un 13-14mm prendendo però più robbba in verticale. Insomma, c'è di che sbizzarrirsi... |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 9:01
Pur sapendo di cosa si sta parlando per un uso diretto, non posso non ringraziare Roberto per il suo dettagliato commento. Tra l'altro non conoscevo gli interessanti contenuti del link del sito di David Kilpatrick. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:38
Grazie a Niko per la conferma e a Roberto per l'interessante lezione e per i link. Ora mi é più chiara la cosa. Non vi nascondo che per il mio modo di fotografare (reportage di viaggio) l'ideale è un 16-35 ed un 50 su 2 corpi. Il 10-18 (15-28) è appena troppo wide mentre il 55 è perfetto. Del resto il 16-35 f4 ci sarebbe ma è grande (per i miei canoni e per il mio modo di viaggiare). È pur vero che con 6500 fungerebbe da zoom tuttofare e con ff da ottimo 16-35. Spero di non essere OT ma la mia idea era quella di un corredo sony (vendendo ciò che ho) formato da: a6500, a7 rII oppure a7III, 10-18, 25 batis e 55. 10-18 o 16-35?? |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 14:34
“ Spero di non essere OT... „ Se è per questo anche io sono andato OT, ma a stare "in topic" tutto quello che c'era da dire è stato detto nei primi post, visto che si commentano dei rumors (che potrebbero essere dei fake) su un nuovo obiettivo che non si sa se e quando uscirà. “ ... la mia idea era quella di un corredo sony (vendendo ciò che ho) formato da: a6500, a7 rII oppure a7III, 10-18, 25 batis e 55. 10-18 o 16-35?? „ Lo Zeiss 16-35/4 tenta anche me. Adesso c'è anche il GM f/2.8, però parecchio più caro e io mi accontenterei dell'f/4. Lo vedrei bene in copia con un Voigtlander 10 o 12: se non basta l'angolo dello zoom c'è il Voigt. Ora a complicare le cose c'è anche il nuovo 12-24 che sembra sia eccellente. Ma ho deciso che per un po' eviterò le spese impegnative e "lavoro" con quel che ho già. Queste le ho fatte oggi, in tarda mattinata, proprio di fronte a casa mia, con l'A7II e il 10-18 a f/8 11mm:
 Ai bordi c'è della vignettatura impossibile da togliere. E quindi li ho tagliati via impaginando in 4:3:
 In realtà il taglio l'ho fatto decentrato verso destra, cioè ho tagliato meno su quel lato che a sinistra. Per lavorare al meglio si dovrebbe operare simmetricamente, partendo da uno scatto più centrato (magari aiutandosi con la griglia nel mirino, oppure facendo più scatti spostando leggermente la macchina di lato e poi scegliere il migliore). Questa trascuratezza ha avuto la conseguenza di una peggiore vignettatura sulla destra e di deformazioni laterali più accentuate su quel lato: si noti il cartello di sosta vietata sul cancello. Ma è solo una foto dimostrativa che ho preso al volo. Tagliando un po' di asfalto in basso, ho impaginato in 3:2:
 e in 16:9:
 Questa a 12mm:
 Corretta e impaginata in formato quadro:
 Tagliando ulteriormente fino ad ottenere un 4:3:
 10mm:
 Corretta e tagliata in 4:3:
 Abbiamo un angolo di campo persino esagerato, con l'auto sulla destra che per via della deformazione marginale sembra una limousine. Meglio fare un piccolo crop:
 Purtroppo ero in piena controluce, ma lo scopo era soltanto quello di verificare le possibilità compositive del 10-18 su FF. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 17:52
Certo anche croppando ne resta di "roba"... Circa il 16-35 anche per me l'f4 sarebbe già buono |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:07
Per prendere ancora più robbba, eludendo il problema della deformazione marginale, non c'è che adottare una prospettiva cilindrica, che può essere ottenuta unendo in PP vari scatti oppure effettuando un'operazione di "defishing" su uno foto fatta con un fisheye. Questa l'ho scattata un mezzora fa, da un PdR arretrato di una quindicina di metri rispetto alla foto precedenti, con l'A6000 e un Samyang 8mm f/2.8 fisheye:
 poi l'ho sottoposta a "defishing" tramite la funzione "Filtro > Grandangolo adattato" di Photoshop:
 Le proporzioni di auto e persone sono rese verosimilmente, c'è però l'effetto collaterale costituito delle facciate che si incurvano. Non è una piazza particolarmente bella e la luce non era ideale. L'ho fatta solo per dare un'idea di questa opzione. Queste con spazi urbani più fotogenici: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2451946 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2439858 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2439859 |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:25
Bel test Roberto! Comunque pure a 12 mm il 10-18 mi pare usabilissimo anche sul FF. Nelle prossime settimane dovrei avere modo di provare il nuovo Sony 12-24 per FF: pare sia davvero molto buono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |