| inviato il 31 Luglio 2017 ore 19:19
Grazie Ooo. Mannaggia a te. Ora la scimmia sale... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 21:51
E' sicuramente ottimo, ma mi sembra che il Canon 16-35III a f/2.8, vignettatura a parte, sia almeno al pari del sigma chiuso di tre stop. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 0:23
allora devo condensare più risposte senza perdere pezzi: Discorso astrofoto e fotografia di paesaggio con stelle, paolo hai ragione e tutt'ora chi fa astrofoto seria fa esattamente come dici, io dal canto mio uso il termine astrofoto in maniera impropria per quelli che sono fondamentalmente dei paesaggi con le stelle, qualcuno questa improprietà la applica anche alle foto stesse generando scatti che personalmente trovo veramente mooooolto discutibili perchè entrano in un genere di limbo il cui unico scopo è quello di far vedere quanto si è bravi a usare il pc, lasciamo il paesaggio a chi fa paesaggio in maniera quanto più possibile realistica e l'astrofoto a chi la pratica seriamente. Discorso stacking \ astroinseguitore il discorso non è così banale come viene posto, per fare stacking servono lenti molto buone con poca coma e distorsione e/o tanta pazienza per mettersi a fonderle manualmente, io ho avuto occasione di sperimentare queste techiche sia con il sigma 8-16 che con il tokina 16-50 e con entrambe le ottiche è infattibile in maniera ragionevole per via dei troppi difetti ottici che rendono molto complesse le operazioni di fusione e sovrapposizione, sarò inchiappato io, ma anche con altri amici che hanno provato e leggendo guide e siti si giunge alla stessa conclusione. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 1:58
Mi sembra più indicato per scatti in notturna. |
user44306 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 5:46
Ma io che pensavo di prenderlo per eventi e simili sono strano? Mi sembra completi bene l'accoppiata 35 - 85 da "matrimonialista"... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 7:02
Un 14 su ff x matrimoni mi sembra un po' troppo wide (almeno per i miei gusti) |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:31
Non è mai troppo wide |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:49
“ per fare stacking servono lenti molto buone con poca coma e distorsione e/o tanta pazienza per mettersi a fonderle manualmente „ Col mio Samyang 14 per Canon e con il mio Sigma 35 Art per Canon su Metabones su A7RII mai avuti problemi, e ne faccio dal 2015 circa. Lo stacking e l'auto-align sono automatici su Photoshop, e il processo non porta via più di 2 minuti anche con i miei forse-inutilmente-pesanti file da 42 Mp a 16 bit (minuti legati unicamente alla lentezza del PC nell'elaborare lo smart object, non alla necessità di intervento umano). Mi spieghi esattamente perché la coma ed eventuali distorsioni creerebbero problemi alla fusione di immagini che sono 1) ruotate e poco traslate (a seconda della porzione di cielo inquadrata) e 2) ruotate di frazioni di grado a minime distanze temporali tra loro? “ Discorso stacking \ astroinseguitore il discorso non è così banale come viene posto „ Nessuno lo ha mai posto banale. L'astroinseguitore è per me sostanzialmente inutile nei paesaggi con elementi astronomici, scattati dai 24-28 mm in giù. Io personalmente ne faccio a meno anche col 35 con qualche accorgimento in più. A meno che uno non voglia dover perdere due minuti in meno su Photoshop e passarli invece a sistemare l'inseguitore. Ovviamente bisogna conoscere come fare, e smart object, stacking e integrazione temporale sono elementi sconosciuti ai più. Qualche giorno fa proponevo l'integrazione temporale nel paesaggio per soprassedere sull'uso dei filtri ND tramite stacking con mediana, una cosa di due minuti scarsi al PC, e sembrava parlassi in marziano (sovrapponendo per esempio otto immagini da mezzo secondo invece di una esposizione da 4 secondi con ND). Un ultimo punto: la qualità con lo stacking migliora persino, perché si riduce il rumore termico, riducendo di fatto la necessità di fare anche i dark frames. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:59
“ ho avuto occasione di sperimentare queste techiche sia con il sigma 8-16 che con il tokina 16-50 e con entrambe le ottiche è infattibile in maniera ragionevole per via dei troppi difetti ottici che rendono molto complesse le operazioni di fusione e sovrapposizione, sarò inchiappato io „ Eppure il procedimento non è complesso. Dimmi esattamente i passaggi. Forse c'è qualche problema in fase di acquisizione o con la gestione dei comandi autoalign o con i metodi di stack o con gli smart object in genere. Anche perché scrivi “ mettersi a fonderle manualmente „ , e poiché è una cosa che non si fa più dal 2012 (grazie a Photoshop CS6), mi sa che allora c'è proprio qualche problema di metodo. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:33
no nessun problema con il metodo, semplicemente PS non riesce in alcun modo a gestirmi in automatico l'allineamento dei file e l'unico modo che ho di farlo è mettersi lì a sovrapporre i livelli a mano per poi fonderli con la procedura degli oggetti avanzati e così via. Quello che dico io non l'ho inventato, lo trovi anche in molte guide e tutorial ovvero che è una procedura che puoi fare solo con ottiche di buon livello altrimenti i difetti ottici mandano in pappa tutto, per dire il sigma 8-16 è una gran lente, ma a 8 mm palesemente distorce e soffre di curvatura di campo non poco, risultato che la rotazione del cielo non è mai una vera rotazione con semplice spostamento delle stelle, ma più ti avvicini ai bordi più il moto perde "linearità" in quanto il normale tracciato delle stelle viene distorto e ps mi ci schizza, con il risultato che magari ho un centro frame perfetto e dei bordi da sogno lisergico. Posso e ho potuto migliorare il funzionamento degli algoritmi alzando gli iso e ottenendo scatti più luminosi e quindi più facili da sovrapporre, ma con la mia modesta 7d andare oltre iso3200 in stacking ho provato e non viene nulla, troppo rumore da levare e troppi scatti da fare (molti più di 10), probabilmente il problema dell'8-16 sta anche qui, ovvero che essendo 4.5 al diframma più aperto anche iso 3200 le foto tanto chiare non vengono, ma poi è anche vero che tanto compenso gli stop persi con un tempo di sicurezza maggiore. Con il 16-50 la situazione migliora, ma anche lì non si va lontano in quanto le stelle ai bordi sono tutt'altro che puntiformi. Riguardo alle tue lenti il samyang avrà dei difetti, ma resta un'ottima lente anche a ta e un 35 è una lente che specie se buona al pari di un 50 ha quasi zero distorsioni, quindi sei facilitato, se cerchi online non a caso scatti di stelle in stacking del 14 ne trovi, dell'8-16 nonostante la buona diffusione invece neanche l'ombra. Riguardo invece all'uso dello stesso metodo per sostituire un filtro ND è argomento di accese discussioni con un amico che la pensa allo stesso modo, ma che non lo ha mai seriamente sperimentato al mio contrario (e non a caso mi sono comprato un nd1000), quella tecnica va bene quando la luce è già molto fioca (inizio ora blu oppure classiche cascate nei boschi), altrimenti se il sole è ancora presente (vedasi classica foto al tramonto oppure scatti di mareggiate di giorno) non è una tecnica attuabile in alcun modo, perchè quando magari normalmente devi scattare a 1\500 o 1\320 iso 100 anche chiudendo il diaframma senza andare in diffrazione non puoi più di tanto allungare il tempo, metti che arrivi a 1\20 di secondo, vuol dire che per fare 30s di esposizione ti ci vogliono 600 scatti, cosa che io trovo pura follia, oltre che un inutile spreco di colpi di otturatore... e spesso quando magari si scatta al tramonto con nuvole in movimento anche 30s di esposizione sono pochi e si rischia magari di andare sul minuto \ due di esposizione con poi centinaia di foto da gestire... é una tecnica indubbiamente valida, ma ha un campo di applicazione limitato e non sostituisce il filtro nd se non in poche condizioni. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:33
“ Non è mai troppo wide „ ma non è il contrario??? più è lungo, meglio è???  |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:26
Per evitare di andare OT qui, rispondo a Matteo di là... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:31
seguo |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:19
“ Ma io che pensavo di prenderlo per eventi e simili sono strano? „ non saprei, l'ottica pare essere al top, però forse non tutti sono disposti ad usare 1170g di ottica con una lente frontale che non si può proteggere con un filtro a vite ed essendo a boccia è particolarmente esposta. non tutti ma qualcuno si che si dà da fare con l'11 24 che pesa 1180g c'è. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |