JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Un articolo che tratta di fotografia su un sito specializzato di fotografia (dpreview) nel momento in cui considera il dilettante una sorta di principiante parte già con il piede sbagliato. Molto spesso il più creativo e smaliziato è proprio il dilettante non il professionista „
Solitamente il dilettante è paragonabile al mitragliere che spara a ventaglio, mentre il professionista e come il cecchino che preferisce il bersaglio "mirato" e lì investe tutta la sua capacità...
“ Solitamente il dilettante è paragonabile al mitragliere che spara a ventaglio, mentre il professionista e come il cecchino che preferisce il bersaglio "mirato" e lì investe tutta la sua capacità... „
Quelli che si comportano cosi non sono dilettanti: sono dei malati mentali.
“ Un po' come chi sogna la motocicletta: se non vuole ammazzarsi parte con un motorino „
Quante volte avrete sentito anche voi gente che non ha mai avuto una macchina fotografica e che ha comprato la reflex perchè "la voglio semiprofessionale", lamentarsi che il cognato con la compattina aveva fatto foto migliori (io l'ho sentito almeno 2/3 volte).
“ Dai dei malati mentali a tutti quelli che prendono una fotocamera per la prima volta e riprendono tutto quello che ritengono interessante... Secondo te quanti fotografi si salvano? „
Io forse non faccio testo. Però ricordo che quando ho iniziato a fotografare molto spesso passavano delle settimane prima di scattare tutte le foto del rullino, tant'è vero che spesso compravo quello da 24 esposizioni proprio perché era veramente impegnativo riuscire a scattare 36 fotografie in un solo giorno. E anche altri facevano la stessa cosa. Quindi se adesso c'è chi scatta raffica forse deve rivedere le proprie conoscenze fotografiche.
user4758
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:45
Io invece conosco fotografi amatoriali con attrezzatura professionale che fanno foto meravigliose... ma guarda un pò!
Perchè il mondo è pieno di gente negativa e disfattista?!? Io un'idea me la sono fatta... è tutta colpa dell'invidia!
“ Una nota secondo me più che doverosa. Non ricordo il nome della ragazza bionda che fondamentalmente ha ammesso di non saper usare una reflex e di utilizzarla solo come mezzo. Posso capire l'idea, ma in un concorso di fotografia mi pare assurdo non sapere almeno le basi. „
In master of photography una ragazza non dico che l'abbia ammesso, ma ha affermato di utilizzare la macchina fotografica (Una leica da chissà quanti mila fottuti euro) come mezzo. In effetti le sue foto, se pur non apprezzabili stilisticamente, erano foto buone.
Questo per dire che una macchina TOP in mano ad un neofita è uguale che a dare una macchina da 4 soldi ad un professionista. C'è una sorta di compensazione.
“ Perchè il mondo è pieno di gente negativa e disfattista?!? Io un'idea me la sono fatta... è tutta colpa dell'invidia! „
SI.
user4758
inviato il 10 Giugno 2017 ore 12:53
“ Questo per dire che una macchina TOP in mano ad un neofita è uguale che a dare una macchina da 4 soldi ad un professionista. C'è una sorta di compensazione. „
Quindi stai dicendo che per un neofita la bella foto deriva da una buona attrezzatura e che un professionista fa belle foto semplicemente perchè è... un professionista? Non credo proprio!
Non c'entrano professionisti o non professionisti. Ci sono pro che fanno foto di merd4 e amatori evoluti che fanno dei capolavori e viceversa. L'attrezzatura, a parità di manico, conta per entrambi, ma a volte magari il pro ha dei limiti di budget più ristretti di un fotoamatore evoluto con una capacità economica superiore.
A parte le capacità artistiche innate e l'attrezzatura, aggiungerei che per specializzarsi in determinati ambiti, contano anche i Workshop, lezioni teoriche e pratiche, l'affiancamento ad un bravo fotografo e l'esperienza negli anni.
Infine, può essere molto utile la frequenza di gruppi fotografici reali o virtuali come juza
“ Io invece conosco fotografi amatoriali con attrezzatura professionale che fanno foto meravigliose... ma guarda un pò! „
Sono d'accordo e aggiungerei che il cosiddetto professionista mi ha sempre dato la sensazione di fotografare per portare a casa la pagnotta piuttosto che farlo per piacere personale e quando si fotografa così difficilmente avremo fotografie eccezionali
“ per un neofita la bella foto deriva da una buona attrezzatura „
In parte si. E questa parte è per me il 60%.
“ un professionista fa belle foto semplicemente perchè è... un professionista? „
In realtà intendevo che un professionista (così chiamato per descrivere un soggetto uomo donna che sia con conoscenze approfondite pratico-teoriche della materia fotografica) anche con in mano qualcosa da poco può tirare fuori il grande scatto. Fai che sia l'esperienza, fai che sia l'occhio, fai quello che vuoi ma se ad un Salgado dai una compattina la perla te la tira fuori comunque.
Poi ognuno libero di pensare quello che vuole, sia chiaro. E' la mia PERSONALE opinione che non obbligo nessuno a condividere.
Per professionista si intende semplicemente chi lo fa per lavoro. Ho visto degli asini aprirsi la partita iva e andare a fare pseudofoto in discoteca. Così come ho visto persone tecnicamente sotto zero, andare a fare fotomoda. Pure quelli sono pro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.