JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pascio mi sembra una buona soluzione sostituire con 70-300L, a me piaceva un sacco ed anche per ritratti ha uno sfocato molto piacevole. Mantiene un'ottima compattezza e rispetto al vecchio pompone è molto più maneggevole e nitido secondo me...
Comunque in una mattinata ho provato un paio d'ore il mio 70-200/4L IS + 1.4x II ed un altro paio d'ore il 70-300L di un amico. Li ho provati a fotografare avifauna in volo. Al tuo posto se mi servono quei 100 mm in più non esiterei a fare il cambio, perché ne vale la pena. Altrimenti hai 98-280/5.6 fisso, contro 70-300/4-5.6
“ Invece che ne pensate dell'opzione acquisto 70-300L in sostituzione al 70-200 f4 IS con in prospettiva di sotituire il 24-105f4 con un 24-70 f2.8 II usato in modo da recuperare la qualità perse col tele ? Intendo in odo di avere un tele che mi lascia arrivare fino a 300 e uno standard di maggiore qualità. Come la vedete questa idea ? „
Quindi sai già che il 70-300L farà cagare a prescindere basandoti sulle opinioni soggettive di altri...
Quello che ho notato di questo obiettivo, è che se 10 dicessero che è un ottimo obiettivo e ne vale la pena ed 1 che fa cagare, l'indeciso tende a credere al unico giudizio negativo.
Io l'ho avuto e provato anche con l'extender Canon 1.4x mascherando i contatti con lo scotch (funziona anche con il 70/300L)... il mio andava ad f5,6
user47513
inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:06
Quoto Marquito1976... anch'io ho preso il 70/300L e sono stracontento... è piccolo e leggero e la qualità d'immagine è favolosa, lo uso anch'io per paesaggi su 6d .... non credo proprio che noterai un peggioramento di qualità rispetto al 70/200 4 .... Se col 70/200 ti trovi spesso corto allora fai benissimo a cambiarlo Il 100/400 2 costa troppo e pesa troppo ( in confronto al 70/300) (per sostituire il 24/105 valuta anche il 24/70 F4 )
“ Io l'ho avuto e provato anche con l'extender Canon 1.4x mascherando i contatti con lo scotch (funziona anche con il 70/300L)... il mio andava ad f5,6 „
A 200 mm? In passato, un utente mise una tabella precisa dove indicava i vari step dei cambi di apertura a seconda delle focali. Se non ricordo male, a 200 mm era f/5, nel 70-300L. Quello che so per certo, invece, è che sul Canon 70-300 amatoriale prima versione a 200 mm è f/5. A meno che Canon peggiori sui modelli serie L....
Straquoto Marquito1976 in ogni suo passaggio. Io per i ritratti invece uso il canon 135L f2. Mi piacciono le foto e le cose belle Giobol non ricordi male, a 200 mm è f/5, nel 70-300L.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.