RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione sistemi mirrorless, mi aiutate a capire?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comparazione sistemi mirrorless, mi aiutate a capire?





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 14:42

Premessa anti-flame: lungi da me fare fanboyismo, ogni sistema ha i suoi pregi e difetti, di solito intervengo in queste discussioni quando penso di avere cognizione di causa, e non sempre suggerisco di guardare le EOS M. In questo caso assolutamente sì.

@Daniele:
L'11-22 è una lente di qualità eccellente, non solo nel contesto di ottiche non professionali, ma in assoluto: ha una resa costante ed uniforme ed una definizione altissima, ad un prezzo più che ragionevole (400 nuova, 300 usata).
Sui corpi, puoi valutare tra M3 ed M5: la prima pecca sulla velocità di AF, la seconda sul prezzo, per il resto sono sostanzialmente equivalenti come qualità d'immagine.

Quando vai in giro con la sola ML, hai una cosa di dimensioni ridottissime con qualità eccellente (significativamente superiori ci sono solo le FF).
Se, poi, la sfrutti come secondo corpo, puoi fare combinazioni molto pratiche : il 16-35 funge da grandangolo su FF, ma montato sul sensore APS-C diventa uno zoom normale. Un 50mm lo usi per Street sulla 6D e per ritratti sulla mirrorless. In pratica, invece di girare con un corpo e due lenti, puoi paradossalmente girare con due corpi ed una lente MrGreen. I maggiori vantaggi però li hai con due corpi e due o tre lenti.

A prescindere dalle caratteristiche prestazionali (o di altra natura), i punti forza di avere un corredo complementare sono sostanzialmente questi. Poi vedi tu se li trovi interessanti.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 14:46

m5 +11-22 è decisamente più piccolo ma che facciamo....valutiamo solo UN obiettivo? spenderesti tutti sti soldi per farci solo foto in grandangolo?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 14:52

se metti le ottiche fu fu su eos M allontani pure l'obiettivo dalla impugnatura di un bel po....
il parco ottiche M è volutamente incompleto per non pestarsi i piedi al mondo reflex....


io prenderei una olympus ep5 ...tutto magnesio...
display touch
1/8000 meccanico
flash
Touchscreen tiltabile

si prende a 280 euro...

SE vuoi c'è il mirino vf4 ENORME e anche quello orientabile a pozzetto...
oppure il vf2 piu piccolo ...

parco ottiche NATIVE di oltre 65 pezzi...dal 7 mm f2.5 ...8mm f1.8...12 f2 ..15 1.7 ....17 1.8 ...20 1.7...25 1.8....
e zoom grandangolari a 500 euro come il 7-14 lumix un'opera d'arte

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 15:00





Se ti servono 65 lenti (native) sono d'accordo con Melody, vai di m43 Cool

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 15:07

Effettivamente ci sono pro e contro in tutto..

Delle EOS M sia a me che alla mia ragazza è piaciuta la 5, effettivamente però costa troppo. Secondo voi scenderà un po' essendo nuova ancora? O è già da considerarsi un suo prezzo definitivo?

Delle Oly effettivamente anche mi attirano non poco. E i pesi si possono ridurre ulteriormente ..

E poi son state valutate anche Fuji e Sony .. Con possibilità di riutilizzare i miei vintage Fd e M 44 .. Ora cerco di riassumere le diverse alternative e d fare un paragone tra costi e pesi.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 15:15

Dimenticavo: gli FD li monti su tutte le ML, Sony Fuji Canon o m43, senza eccezioni.

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2017 ore 15:16

Ora li studio, ma quel che mi lascia perplesso è che " certo nessuno dei due è regalato" è che non ci sono basculanti.


Adesso che ci penso ci sarebbe questo:
www.wazer.eu/venus-laowa-15mm-f4-macro-tilt/
E' disponibile con attacco per reflex Canon, Nikon e Sony A-mount e anche per ML Sony E-mount (forse anche per altri sistemi ma non ne sono informato).
Per la verità può solo decentrare e non basculare e soltanto su di un asse, quello verticale tenendo la macchina in orizzontale.
E' compatibile anche col FF, ma allora le possibilità di decentramento sono più limitate, perché si incontra il limite dell'angolo di copertura.
Ci avevo fatto un pensierino, ma visto che oltretutto non è regalato:
www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_laowa_obiettivo_15m
Con più o meno la stessa cifra ho preso il Sony 10-18/4 (pure quello non regalato, ma più versatile per le mie esigenze), che oltretutto tenuto in verticale dà esattamente lo stesso angolo di campo, e con l'asse ottico puntato sulla linea d'orizzonte ho comunque le verticali a piombo. Poi in genere taglio sotto e talvolta anche sopra, come ho fatto in questa foto per documentazione storica:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2143918
C'è da dire che in questo caso utilizzo circa metà del sensore; ma comunque sono evidenti tutti i particolari costruttivi e ornamentali che mi interessano, quindi per me va bene.
Anche questa l'ho fatta con lo stesso procedimento:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2164902
come puoi notare, è praticamente un prospetto, quindi si presta particolarmente a una lettura analitica della facciata. Vengono anche messe in evidenza le irregolarità nell'andamento di pareti e cornicioni, tipiche dei manufatti storici veneziani.

A parte questo, il Laowa 15 f/4 è senz'altro un obiettivo interessante, ma nulla a che vedere con i Canon Ts-E o i Nikon Pc-E.


A questo punto mi hai stuzzicato non poco con l'idea della " compatta "premium"" ad alte prestazioni. Effettivamente dando un'occhiata ho visto che ce ne sono addirittura apsc e FF .. Sapresti consigliarmi qualcosa? Potrebbe affiancare il corredo FF ..


Ho usato delle compattine, di quelle di vecchia generazione con il sensore piccolo, anni fa. Queste "premium" di ultima generazione le conosco per sentito dire.
La Panasonic Lumix LX100 che ho prima menzionato mi sembra molto buona. Molti su questo forum usano con soddisfazione delle Sony Rx100 (ce ne sono 4 o 5 versioni successive e solo quelle recenti hanno il mirino).
Ho sentito dire bene anche dalla Canon G7 X II, Sensore da 1' e zoom 24-100 equival., prezzo competitivo ma non ha il mirino.

Di compatta APS-C cìè la Fuji X100 FinePix con obiettivo fisso da 23mm (angolo equivalente a 35 su FF) f/2.0.
Compattona FF è la Sony RX1R II con Zeiss Sonnar da 35mm f/2.0.
Si tratta chiaramente di prodotti di nicchia, da consigliare a chi ha un particolare "feeling" con il 35mm (un po' come HCB con il cinquantino).
Poi ci sarebbe questa Leica con Aps-C e zoom:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_xvario_typ107

Non me ne vengono in mente altre, ma so che ce ne sono...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 15:24

j.mp/2oEjcF0





Comunque anche la EOS M5 sembra molto compatta ..
.. E mi lascia la possibilità di utilizzarla come secondo corpo nei servizi coi miei ef, che ne pensate? Invece in viaggio quando ho bisogno di compattezza solo 11-22 e via ..

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 15:25

Vieni da FF.

Vuoi passare a ML.

Condivido, ma resta in FF.

Non c'è altra scelta che SONY.

A7R.2 il meglio in assoluto, A7.2 più a buon mercato (ma decisamente un gradino più sotto specie con i vintage), A7S.2 specifica per la "luce del buio o per i video.

Tutti gli altri formati sono dei ripieghi.

Una ipotesi "strana", ma da non sottovalutare, è la RXR1.2.
Ha l'ottica fissa (ZEISS SONNA 35/2), però che fotocamera ...

Io la porto speso in giro con me, da sola al collo, come facevo con la M3 50 anni fa con la stessa ottica ...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 15:38

@Roberto
Non avevo idea dell'esistenza del laowa 15 decentrabile ..
Anche se come dici vedo che su FF si può usare in maniera ridotta e vignetta parecchio.
Se affiancassi una ml apsc otterrei maggior qualità su questa che sulla 6D?

@Toniyrigo
Ovviamente terrò la mia FF Canon, ed anche i miei fissi .. Cercavo solo qualcosa da affiancare di più leggero. Inoltre ho anche una reflex Canon EOS analogica con la quale utilizzo gli stessi obiettivi della digitale . . Dunque non vorrei cambiare sistema.

Ora valuterò anche a7r2 e A72
Bella la RXR1.2 ma a che prezzo.. E poco flessibile per viaggiare con ottica fissa.


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 16:07

La RX1R1.2 è meno flessibile di quel che si pensi (per il grandangolo c'è il metodo Brezinger o come si chiama, la funzione panorama insomma da mettere insieme con LR) per il tele ci sono 42MPX da utilizzare con un'ottica che è una lama.

Se vuoi roba piccola e ML FF SONY non è che siano tanto minuscole ...

Le ottiche FF sono comunque grandi già di loro (è un problema fisico).

Se vuoi ottima qualità, dimensioni da pacchetto di sigarette, e buona tenuta a alti ISO per le dimensioni del sensore (fino a 1600 senza PP, poca a 3200 ed un pò a 6400) c'è la RX100.4 o .5, che però ovviamente sono ben altra cosa.

Personalmente pur avendo un pò di tutto, non amo usare altro che FF, se non in IR.

ML o DSLR o DSLT che siano, solo in FF (o MF) c'è il pieno controllo della PDC e quindi ...

Per tutto il resto ci sono sempre gli smartphones ...

SorrisoSorrisoSorriso



avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2017 ore 16:13

Se affiancassi una ml apsc otterrei maggior qualità su questa che sulla 6D?


Non ho esperienza della 6D ma dubito che una qualsiasi Aps-C ti dia le stesse prestazioni, in particolare in termini di gamma dinamica e resa agli alti ISO, oltre naturalmente come possibilità di ridurre la PdC (però suppongo che anche tu, facendo foto di architettura, lavori soprattutto a diaframmi chiusi con tutto a fuoco, e se le fai con cavalletto non ti serve alzare gli ISO). Poi valuta tu quanto queste prestazioni ti servono. Certo con una ML Aps-C, e ancor più con una M4/3 avresti meno peso e ingombri...

Ma è meglio che ci fermiamo altrimenti si finisce nel trecentesimo FF vs APS-C oppure M4/3 vs Resto del Mondo*; che tra tutti i thread che provocano flames li ritengo i più inutili.
Per me è come discutere se sia meglio un Mercedes classe E oppure una Mini Cooper. La usi in città con problemi di parcheggio oppure sul misto stretto con tante curve in due con un paio di borse? oppure ci fai lunghi viaggi autostradali, anche in 4 o 5 con armi e bagagli?

Senz'altro una ML che difficilmente ti farebbe rimpiangere il sensore FF Canon è l'A7II e ancor meglio l'7rII (considera però che è probabile che entro l'anno escano le versioni Mk III).
Il sistema FE (FF) è in espansione, a differenza dell E (Aps-C - fermo da tre anni almeno riguardo agli "oirignali" Sony - per fortuna ci sono le terze parti) e comprende diverse ottiche molto buone, ad esemipio il Sony-Zeiss 16-35/4 e il 70-200/4G. Purtroppo li paghi qualche centone il più dei corrispettivi Canon e Nikon import (con i Nikon Nital i prezzi si avvicinano).
Però guarda qui su Juza le schede di queste macchine e degli obiettivi che ti servirebbero e fai un'addizione dei pesi per constatare quanto alleggerisci rispetto ai Canon che già usi.
Mi sembra che con i fissi tu possa ottenere un alleggerimento interessante, ma meno con gli zoom. In particolare i tele-zoom come il 70-200 f/4 e l'f/2.8 hanno gli stessi ingombri e pesi dei Canikon equivalenti.


* www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=15&t=1726913#8116420
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=1828439#8702537

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 17:02

Lungi da me il voler aprire una gara .. Sto davvero cercando di capire se portarmi dietro 6D + 16-35 o una ml .. Perché sento questo bisogno.
Anche se mi trovo benissimo con la FF per il resto..

avatarsupporter
inviato il 04 Aprile 2017 ore 17:49

Io fossi in te terrei il corredo Canon FF ricomprando l'ottimo 16-35L (ora ci sarebbe come alternativa un interessante Sigma 12-24 Art), magari affiancandogli qualcosa per quando vuoi viaggiare leggero, ad esempio una compatta premium o un ML con un paio di obiettivi, tre al massimo, compatti e leggeri (altrimenti potresti finire per disperdere gli "investimenti" in due corredi ridondanti). Ci sarebbero anche della bridge come la Sony Rx10 I, II e III e le Panasonic FZ1000 e FZ2000 con sensore di 1' e notevole escursione focale (le bridge con sensorino da compattina non mi sembrano interessanti); però non sono certo tascabili e pesano circa 800-1000g. Tra l'altro non le regalano, specie la Rx10III e la FZ2000.

Contravvenendo alla mia regola di fornire dati ed esperienze piuttosto che consigli; ti suggerirei una bella compatta di qualità: ti sta in tasca mentre una ML Sony col 16-50, parlo per esperienza, potresti giusto farla stare nella tasca di un giaccone a costo di un antiestetico rigonfiamento. Probabilmente nel M4/3 c'è qualcosa di più compatto, ma dubito che sia compatto come una compatta (scusa il gioco di parole).
Poi ha un obiettivo col quale nasce e muore, e non ti viene il ghiribizzo (evito la metafora della scimmia che salta sulla spalla, usata e abusata su questo forum) di prendere un obiettivo, poi un'altro... poi vedi delle foto fatte con quel fisheye... poi trovi che quel grandangolo è venduto a un ottimo prezzo... poi scopri che quel medio-tele ha un bellissimo sfocato... poi qualcuno lancia sul mercato il primo tilt-shift per ML Aps-C...

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:19

Roberto
Sicuramente il tuo ragionamento è logico.. ed anche benevolo nei confronti delle mie tasche MrGreen

In effetti con una compatta "pro" non avrei la tentazione di acquistare poi obiettivi ..

Per sistemare il sistema ff penso sia più logico riprendere il 16-35 (lo preferisco al sigma perché ho già i filtri a vite) e forse vendere il 24-105..

Per le compatte:
Ho dato un'occhiata sia alle Sony che alle Fuji, ho notato che Sony è più compatta (penso grazie al sensore da 1") ed ha lo zoom.. mentre Fuji ha l'ottica fissa . . Forse in gita farebbe più comodo lo zoom..
Detto questo, poi potrei resistere a non portarmi la reflex in viaggio ? MrGreen

Comunque con calma vorrei provare sia le compatte, sia le ML Canon oly Sony e Fuji .. e poi decidere.

Grazie ancora

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me