RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio bridge superzoom


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio bridge superzoom





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 23:05

Contento tu ))

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 1:52

Quell'ottica, su quel sensore unghia, è tutto fuorché luminosa: sarebbe pressappoco accettabile su sensore da 1", ma su quel cosino è buia comunque; fra l'altro occhio, perché è f/2.8 solo lato grandangolo, lato tele è un drammatico f/5.9 (!!!).

Ora, se è per foto alla luna o per usarla solo di giorno (se non è troppo nuvoloso!) tira là... Ma ammetto che personalmente per scopi fotografici io non scenderei mai sotto il sensore da un pollice, ormai.

Piuttosto quasi quasi, per quella cifra, cercare un telescopio con focale 900/1200 e usarlo con adattatore M42 con la macchina fotografica vera, se si tratta solo di foto alla luna. Col vantaggio che poi col telescopio ci ammiri anche un bel po' di oggetti del catalogo Messier ed i pianeti.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 9:18

Ragazzi sono giocattoli per divertirsi a grandi zoomate. E per quello sono divertenti davvero. Ti sembra di poter fotografare tutto.
Ma dovrebbero essere trattati come oggetti di accompagnamento non di sostituzione di una seria macchina fotografica

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 12:16

Non pretendo la qualità di un telescopio, che peraltro ho già avuto (Meade ETX 90, un signor telescopio specializzato in pianeti). Ma la fotografia era comunque molto complicata. Va bene così, meno di 700 grammi in mano e foto all'aperto sperando nel sole. Tanto, se è brutto tempo, nemmeno esco. Ho una reflex e credetemi...non avendo obiettivi da migliaia di euro, eccetto il 50 mm , il sigma 17-70, il tamron 90 mm, he si comportano sempre bene, la luce non è mai sufficiente, a meno che, ripeto, non si spendono almeno 1000 euro per un 70-200 f2.8.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 20:27

non capisco tutta l'avversione contro le bridge. ok non avrete la qualità di una full frame, ma avete grandi potenzialità a basso costo. confermo però che la 82 ha un'ottica buia, che parte da 2.8 ma si chiude praticamente subito. nonostante questo non reputo la cosa super drammatica. io la uso sempre a 100 iso e i risultati sono sufficenti, è un pò come avere la qualità di un telefono (inferiore all'iphone 15 pro max ultra plus mini s, ma migliore e più naturale rispetto al cinesone da 200-300€) ma con una versatilità incredibile grazia al super zoom.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 20:30

Ma a quel punto meglio la fz300 su. F2.8 costante

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 20:48

Secondo me nel rapporto prestazioni / prezzo la migliore è la Panasonic FZ 1000.
Sensore da 1" e prezzo sui 450 euro.





Questa la scheda tecnica

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_fz1000

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 21:06

possibile, però perdi nello zoom. io la fz1000 è di sicuro fantastica, nulla da dire, però ha "solo" 400mm, rispetto ai 1200mm della fz82. bisogna vedere quanto sono usabili i 400 sulla 1000, perché la 82 fa molto fatica a 1200mm.

400mm sono abbastanza pochi per una bridge. le foto fatte dalla fz1000 mi sembrano fantastiche, però in certe situazioni mi sa che qualcosina di più a come zoom potrebbe servire...

la fz1000 è una macchina più seria, la fz82 invece è più adatta come macchina economica da portarsi in viaggio per divertirsi, ed usare una mirrorless / reflex per quando si vogliono risultati in alta qualità.

consiglierei di prendere la fz1000 se la si volesse usare come sostituta della reflex, invece la fz82 va bene come seconda macchina da usare per il super zoom e divertirsi, risparmiando anche quasi 200€ da usare per comprare un obiettivo di qualità per la mirrorless / reflex

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 23:43

La fz300 arriva a 600 che è un buon compromesso. Ed è come detto f2.8 costante.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 8:39

... personalmente uso anche 2 compatte, Canon pro1 del 2004 ( 8 mpx - zoom 28/200L con lente in fluorite e Canon sx50 hs ( 12mpx - zoom 24/1200 eq.), ma ho avuto anche Canon g11/12 --- rimanendo su zoom di grande portata (sx50hs) e avendo come riferimento in Canon i sensori aps-c 24mpx / aps-h 16mpx / FF 26 mpx, con 400 f 5.6 L ...non faccio troppa fatica a dare una collocazione alla bridge - i suoi limiti: non superare i 160iso e gli 800mm eq. in contesti relativamente statici ( AF servo e scatto multiplo sono quasi inutili) - scatta in RAW e rispettando queste condizioni, ho fatto scatti a limicoli + che dignitosi - se la cava piuttosto bene anche nei close-up ambientati e paga il prezzo di una GD risicata, un forte lag al pulsante di scatto e la relativa lentezza della maf --- detto questo, presa usata a 160€, mi ha fatto portare a casa scatti a lunga distanza ( e buona luce), che con altri corpi e 400mm non avrei neppure tentato di fare ...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 9:10

Scusate la mia ingenuità: che cosa ci dovete fotografare per dire che un 400mm equivalente è troppo poco?
La foto sotto l'ho scattata con una reflex analogica e un 135mm. e non mi sembra troppo corto. Figuriamoci se avessi avuto un 400mm.



www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3951171&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:21

Dipende tutto a che distanza sei... spesso i bird watcher sono a distanza notevole dai soggetti, quindi più millimetri hai e meglio è: per loro fra l'altro è valido il discorso che le foto più che altro sono "documentali", non si vanno a contare le piume come nel caso degli avifaunisti che infatti hanno, a valle dello scatto, la difficile e lunghissima fase di avvicinamento e presa di confidenza nei confronti dei soggetti, che gli consente di "essere lì" e quindi usare focali spesso minori ed ottenere dettagli di gran lunga superiori dei soggetti ritratti.

Detto questo però, un'ottica buia ma lunga consentirà di ottenere qualcosa di decente solo con buona luce: il resto saranno scatti ricordo, ci si potrà fare ben poco, al limite un 10x15, 13x18 per l'album annuale delle foto personali, o al massimo A4. Che ad ogni modo, detto fra noi, è comunque qualcosa e se quello è l'obiettivo la bridge sarà comunque un acquisto assennato e oculato.
Io, per me, penso che non prenderei una bridge con sensore sotto il pollice, ma come ho ribadito è una "para" mia personale, forse il FF mi ha abituato male chissà. Se un altro reputa che possa andar bene un sensore più piccolo per avere più escursione focale è ovviamente una necessità legittima, purché si sia consci oltre che dei vantaggi anche degli inevitabili limiti a cui si va incontro.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:05

Cos'è l'ottica equivalente? Se sappiamo rispondere a questa domanda abbiamo risolto il problema.
Comunque lo ripeto: le cosiddette super zoom hanno un sensore piccolo come l'unghia del dito mignolo. Di conseguenza registrano un fotogramma minuscolo che equivale a scattare una foto con una FF o una aps-c e in post-produzione ritagliarla. In pratica con il cosiddetto zoom equivalente abbiamo una foto già ritagliata.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:49

Però se la luce è buona hai il vantaggio che la foto della Bridge è descritta da un numero ben maggiore di pixel.
L'equivalenza bisognerebbe che considerasse anche la bontà e le specifiche dell'insieme ottica-sensore.
Di solito sino ad una certa lunghezza focale e con una certa differenza fra le grandezze dei sensori, a parità di risoluzione, resterà in vantaggio il ritaglio del formato maggiore... Oltre verrà fuori il vantaggio dell'avere il superzoom nonostante il sensorino.

Se il secondo caso, nell'uso da parte di un utente, è preponderante sul primo allora una Bridge, in relazione alle focali più spesso usate e al costo che si intende affrontare, può (e ripeto, può/potrebbe) essere anche una scelta sensata.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:56

Sony ha deciso di stoppare le apsc economiche, purtroppo. Ma sarebbe da valutare una a6000+Tamron 18-300. E poi via di crop...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me