RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione monitor per stampa


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione monitor per stampa





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 15:49

Scatto in raw naturalmente, ho sempre lasciato i valori di fabbrica sul dell.
Hai pienamente ragione, ma come ho già detto non ho (purtroppo) momentaneamente la disponibilità di acquistare un colorimetro.
Volevo appunto sapere se applicando il profilo colore ICC dell'azienda a una foto 'riferimento' sia ancora necessario avere il monitor calibrato.
Ma da quanto ho capito no Triste

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:05

Hai capito giusto, quello che puoi fare "spannometricamente" è comportarti in questo modo:
- segna i valori dello schermo impostati da qualche parte tipo file excel o la carta del cioccolato MrGreen
- di solito la luminosità del monitor è sparata al 100% quindi portala al 70% almeno
- la temperatura è sempre molto fredda, quindi scaldala un pò tenendo presente che l'effetto che avrai è un certo ingiallimento :-P...
- segna i valori impostati
- effettua la PP di 4/5 immagini in diverse condizioni di luce
- manda in stampa in piccolo formato dove poi effettuerai quelle grandi
- riporta i valori alle impostazioni iniziali
- aspetta di vederle stampate per fare qualche considerazione MrGreen

Ovviamente andare per tentativi non è la strada più corta e facile, ma comunque fa parte del percorso ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:10

Adesso che ci penso avevo regolato il monitor con i valori riportati da TFT, ma dubito sia calibrato ottimamente, anche se ai miei occhi risulta gradevole.
Probabilmente farò delle stampe più piccole in vista del 60x40 MrGreen
Oppure faccio uno sforzo, compro il colorimetro e tanti saluti MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:12

Ma allora il profilo ICC da scaricare a che serve?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:19

Il discorso è veramente molto lungo, ma qui trovi tanto materiale utile
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1444491
e qui tutti i lavori di una persona competente e molto gentile che ha codiviso il suo sapere
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2572231
Buon lavoro e buona lettura!

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2018 ore 16:30

perfetto, ti ringrazio MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 23:47

Salve a tutti, provo a riesumare questo topic: io ho un calibratore Xrite i1 Display Pro e il software DisplayCAL3 (con ArgyllCMS), e anche per me il problema è la differenza di luminosità tra monitor e stampa. Qualcuno può indirizzarmi ad una guida passo-passo per calibrare il monitor in modo che la luminosità sia più vicina possibile a quella della stampa?
Grazie infinite.

(Su DisplayCAL non c'è un valore di luminosità impostabile – che io abbia visto – ma nei predefiniti ho trovato il profilo PHOTO D50 Gamma 2.2. Devo usare quello e lasciare andare in automatico?)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 8:36

Dovrebbe essere nella seconda schermata (finestra menu “calibration”).
Da quel menu clicchi sulla voce “white level” e scegli il parametro che ti interessa, normalmente per la stampa intorno agli 80.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 10:04

Domanda (e chiedo venia se è già stzato detto, ma non ho voglia di rileggere tutta la conversaziona): come funziona la calibratura con un colorimetro tipo Spyder Pro? Cosa va a modificare la sonda affinché il monitor riproduca i colori corretti? Va ad agire a livello si sistema operativo? Oppure il monitor rimane calibrato con qualunque dispositivo verrà connesso in futuro?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 11:00

la calibrazione genera un profilo colore che varia a livello di segnale l'output del monitor in modo tale che i colori siano riprodotti in modo fedele, generalmente oltre a giocare sulle tonalità tale processo lavora molto sui fattori luminosità e contrasto. Se invece avessi una calibrazione hardware tale processo fornisce al monitor una serie di dati per cui non è il segnale ad essere modificato, ma è il monitor che dicendo volgarmente "si tara".

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 11:02

Ma dove viene caricato questo profilo?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 11:04

tra i profili di sistema e all'avvio del pc se quel monitor è connesso viene richiamato in automatico.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 11:08

Ok, quindi la calibrazione funziona a livello di SO. Se collego un secondo device allo stesso monitor non sarà calibrato. Giusto?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 11:13

sì non sarà calibrato.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2020 ore 13:00

Per la stampa consiglio di effettuare un soft proofing in Photoshop, scaricando i profili carta su cui andrai a stampare (es. Saal).
Così facendo, lavorando con i rispettivi profili, fai tutte le correzioni del caso (luminosità, wb, contrasto..ecc) ed otterrai un risultato soddisfacente.
Io mi trovo bene, ci sono molti tutorial su YouTube, ma lascio la parola agli esperti.
L'unico problema che ho riscontrato lavorando sul profilo dell' alluminio dibond (a monitor) é la limitata capacità di rappresentare ombre particolarmente chiuse, lasciando spazio ad aloni verdi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me