RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Angoli di campo e conversioni per sensore aps-c, chi mi aiuta??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Angoli di campo e conversioni per sensore aps-c, chi mi aiuta??





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 10:07

Antonche sei riuscito a litigare all'11esimo messaggio? è un nuovo record!

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 10:24

Non so sia o meno un record... di certo non me vanto.

Mi dispiace, perchè il mio modo di agire (nei forum, come nella vita reale) è tutt'altro: per me lo scambio di idee è il confronto sono fondamentali per crescere.
Ma, in tutta onestà, come si può non reagire alla supponenza e all'arroganza di quelle parole sparate lì solo con lo scopo di litigare (altro che confronto!)?
Io, purtroppo, non sono Gautama Buddha... ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 10:41

Antonche, non ti conosco e conosco poco anche L'occhiodelcigno, per quei pochi scambi che abbiamo avuto è sempre stato a fuoco e preciso nelle parole, quindi non so chi abbia ragione ma secondo me vi siete solo presi per il verso sbagliato.
Peace Cool

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 10:59

Vedi Lenza93, qui non si tratta di avere o non avere ragione (a Napoli si dice "la ragione se la prendono i fessi..."), ma di cercare di avere uno scambio corretto (ed educato possibilmente) di idee e opinioni, senza che nessuno si debba sentire su un piedistallo, per conoscenze o meriti non meglio definiti... Questo è il concetto di forum IMHO.

user46920
avatar
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:57

OT:

Antonche, naturalmente siamo ormai un po' fuori dalle righe, oltre che dall'argomento ... premmetto e ripeto che non c'è nulla di personale (mai) nelle mie "correzioni", non ci sono piedistalli, supponenze, arroganze o maleducazioni (su queste ho qualche dubbio Cool), proprio perché non mi interessa attaccare la persona, ma solo l'argomento che tratta.
L'intento mio è esclusivamente quello di debellare le boyate da forum, le maledette informazioni spazzatura che invadono e continuano ad inzozzare la rete ... ma naturalmente qualcuno le porta, o le riporta a galla, ad libitum (purtroppo).

Non ho bisogno di chiederti la tessere universitaria, non c'è bisogno di fare polemica sugli spacciatori di boyate gratuite, quindi non mi frega una mazza di screditarti o di sminuirti o di qualsiasi altra inutileria a cui credi.
Il mio non è un attacco a te, che non ti conosco nemmeno e potresti essere anche la persona più simpatica del mondo. Da parte mia non c'è nessun attacco a persone, ma solo alle esposizioni d'argomento ... e appunto, l'intento è quello di cancellare possibilmente in fretta, le varie stombolate, baggianate e boyate , sparate sul mondo della fotografia.
Anche il Lenza ti ha ben specificato una questione importante:
è sempre stato a fuoco e preciso nelle parole
.. proprio perché le parole sono molto importanti. Un termine inadeguato potrebbe creare confusione e la confusione porta all'incomprensione ...

Cerco sempre di ponderare bene le mie parole ... poi, non essendo Umberto Eco né Bob Dylan, faccio comunque quello che posso! Perdona i miei modi se ti hanno urtato, ma lo avevo anche specificato prima.

Tu invece mi pare preferisci la tecnica classica della polemica, per screditare:
Tutto qui?
Risposta un pò debole... ad esser sincero mi aspettavo qualcosa di meglio, ma evidentemente era giusta la mia prima impressione, ovvero che tutte quelle tue affermazioni vanno bene per fare il figo (o il bullo ...) su un forum, ma che hanno valore scientifico prossimo allo zero (diciamo pure "Boyate", per usare termini a te consoni).

non posso risponderti altro che: infatti queste restano solamente delle tue impressioni , che io rispetto. Non sono d'accordo, ma le devo rispettare, in quanto impressioni personali: gli attacchi personali mi restano di una pesantezza insopportabile, quasi una noia:
Ah! dimenticavo... in qualche post si fa riferimento a concetti di trigonometria che non saranno assolutamente un problema per un "fine" matematico come te...

e chi ti dice che io non abbia quattro lauree, di cui una in Matematica, una in Fisica, una in Ingegneria ed una in Medicina Generale?
... (non certo un fisico, visto che non ti è ben chiaro neanche il concetto di metodo sperimentale di Galileo...).

ti ho volutamente consigliato di fare " il Galileo " proprio perché fu lui a stabilire quello che oggi è meglio conosciuto come il metodo scientifico che è appunto basato sulla sperimentazione (esperienza) e strettamente legato alla matematica, come forma linguistica inopinabile (2+2= 4) ed universale, ma necessario collegamento anche tra logica e consapevolezza.
... purtroppo sembra che non hai afferrato il concetto!
ma al contrario, invece di sperimentare, continui a controbattere con dei link pigliati qua e là, i quali sostengono anche le solite baggianate e luoghi comuni che si ripetono a mantra da troppi decenni ormai!
... tu vuoi continuare la tradizione? Confuso
Allora il tuo intento è solo quello di continuare a produrre monnezza !!!

E' lo stesso Emanuele A. "Juza" ad affermarlo...

Davvero non riesci a comprendere che non conta chi dice le cose, ma conta che cosa dice?
Chissenfrega se è Juza o il Presidente della Repubblica o il Papa, a dire che la terra è piatta ... sarà sempre una baggianata, no?

O vorresti vedere le mie tessere del MIT, della Harvard e di Cambridge, per essere più tranquillo? Cool (.. scommetto che ti farebbero una bella differenza MrGreen).

La realtà è lì, alla portata di tutti .. misurala e vedrai che ha ragione lei, e non tu !! ... fidati ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:14

Volendo comprare un fisso che mi restituisca il più possibile l'angolo della visione naturale e binoculare (insomma, quello che vedono i miei occhi), è corretto orientarsi su un 23 mm considerando il fattore di moltiplicazione pari a 1.5 avrei in definitiva un obiettivo pari a circa 50 mm su FF.
Il ragionamento è corretto?

Per trovare la perfetta lunghezza focale in relazione alle dimensioni del fotogramma si dovrebbe calcolare la lunghezza in relazione alla diagonale del rettangolo del fotogramma.
In parole povere sul FF dove abbiamo un fotogramma di 24x36mm la diagonale misura circa 43mm quindi la cosiddetta lunghezza focale ideale dovrebbe essere di 43mm.
Viceversa nel formato APS-C (23.6x15.7) dove la diagonale del fotogramma misura circa 28mm la lunghezza focale cosiddetta ideale è il 28mm.
Convenzionalmente si considera il 50mm come lunghezza focale ideale perché è quella che più si avvicina al 43mm però se abbiamo i soldi per comprarlo abbiamo anche il 43mm Pentax che penso sia più unico che raro. :-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:17

Esiste un solo 43mm ed è un pentax limited.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:50

OT:
Ma che fortuna!
Mi sono imbattuto nel Giustiziere della Notte de' noartri, intento a ripulire i forum e il web dalla "monnezza" e dalle "boyate"...sì, tutte tranne le sue Eeeek!!! ("Ma mi faccia il piacere!" direbbe il Principe).
Comunque, visto che continui a non produrre niente di concreto a supporto delle tue affermazioni, ma solo parole e fiele, ti lascio continuare da solo...
Au revoir cigno.

P.S. " le mie tessere del MIT, della Harvard e di Cambridge... "
Hai dimenticato quella della CIA e della CRAI !
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 15:47

Allora, la visione binocluare garantisce 124°, ma il rapporto di ingrandimento che l'occhio umano percepisce è di circa 42mm, quindi se vuoi un obiettivo che si avvicini il più possibile alla vista umana su aps-c cercherei qualcosa attorno a 27-28


Mi piacerebbe approfondire l'argomento ma non ho ben capito cosa intendi, ti andrebbe di spiegarmelo?

Comunque ho letto il link consigliato sopra ed è davvero interessante!
">www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro

user46920
avatar
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 16:30

Mi piacerebbe approfondire l'argomento ma non ho ben capito cosa intendi, ti andrebbe di spiegarmelo?

cos'è che vuoi approfondire? .. se posso aiutarti a capire, ci provo.

qui ci sono un paio di topic che trattano l'argomento
- www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2027346
- www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2056934&show=9&npost=&o=/


avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 19:48

cos'è che vuoi approfondire? .. se posso aiutarti a capire, ci provo.


Devo scusarmi per la poca chiarezza del mio post, avevo aperto la discussione qualche giorno fa per seguirla e quando ho riaperto il browser oggi pomeriggio non ho aggiornato la pagina; ho pensato fosse ancora ferma a quel punto e ho fatto quella domanda.
Comunque, mi spiego: ho sempre cercato di capire perchè alcune focali venissero paragonate alla visione dell'occhio umano; era chiaro che questo non poteva essere riferito all'angolo di campo o alla prospettiva (che varia al variare della distanza dal soggetto, come detto nel link sopra) quindi la mia domanda era mirata a capire cosa si intendesse con quel "modo di dire".
Tuttavia ormai ho letto ogni post in questa discussione e ho utili spunti su cui ragionare, anche se devo dire che ancora non sono riuscito a capire, leggerò il prima possibile anche le due discussioni linkate nel messaggio precedente.

Rispondo anche al creatore del post per quella che è la mia esperienza: scatto su aps-c e trovo il 35mm un "must have" soprattutto per il suo rapporto qualità prezzo (uso nikon, che ne ha in catalogo uno molto economico, meno di 200€), tuttavia non so se per fuji vale la stessa cosa, non è una lente per cui spenderei una capitale anche se, per fare street photography dovendo viaggiare leggero e potendo portare solo una lente con me, sceglierei senza dubbio il 35!

Volevo poi aggiungere qualcosa a quello che è stato fatto notare sopra: anche io ho notato (come mi succede molto spesso da quando ho iniziato a studiare fotografia) che in effetti molti messaggi sono fuorvianti e potrebbero trarre in inganno persone che cercano di muovere i primi passi all'interno del mondo della fotografia, per esempio dire: "il fattore di conversione tra Full Frame e APS-C è 1,5x quindi un 50mm su APS-C diventa un 75mm" è soltanto un modo usato da chi era abituato a lavorare su FF per "regolarsi grossolanamente" lavorando su APS-C, ma sappiamo tutti che non è così; un 50mm resta sempre un 50mm non diventa magicamente un 75 e abusare di questo modo di ragionare porta solo alla disinformazione.
Io stesso leggendo cose del genere avevo le idee molto confuse in fotografia, per esempio mi trovo d'accordo con quando detto da "l'occhiodelcigno", poichè l'unico modo che ho avuto per schiarirmi le idee è stato fare esperimenti, e non parlo di quattro foto a qualche fiore: parlo di situazioni controllate in interno con luce fissa con la macchina sul cavalletto, lente dopo lente. Solo allora ho iniziato a capire davvero quanta disinformazione giri in rete.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 21:28

Comunque, mi spiego: ho sempre cercato di capire perchè alcune focali venissero paragonate alla visione dell'occhio umano; era chiaro che questo non poteva essere riferito all'angolo di campo o alla prospettiva (che varia al variare della distanza dal soggetto, come detto nel link sopra) quindi la mia domanda era mirata a capire cosa si intendesse con quel "modo di dire".


i.imgur.com/iyPRqZa.png

(Leslie Stroebel, View Camera Technique , 7a edizione, Focal Press)

user46920
avatar
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 21:35

Federico:
Comunque, mi spiego: ho sempre cercato di capire perchè alcune focali venissero paragonate alla visione dell'occhio umano; era chiaro che questo non poteva essere riferito all'angolo di campo o alla prospettiva (che varia al variare della distanza dal soggetto, come detto nel link sopra) quindi la mia domanda era mirata a capire cosa si intendesse con quel "modo di dire".

visto che ci sei, provo a correggere una piccola cosa però importante (direi fondamentale) che hai cmq ripetuto inconsapevolmente:
...alla prospettiva (che varia al variare della distanza dal soggetto, come detto nel link sopra)

l'articolo di Juza è un articolo molto semplice che usa termini semplici per far comprendere in modo semplice alcuni concetti complicati.
Gli va quindi perdonata questa terminologia spiccia, utile però per veicolare più facilmente il concetto: infatti anche la "focale normale 50mm" è un termine spiccio, per ovvi motivi.

La prospettiva è in realtà ed in pratica il punto di vista del centro ottico della lente (anche questo è un termine spiccio) che determina anche il PdR (punto di ripresa), situato appunto nello spazio tridimensionale.
Questo è collocato in un punto ben preciso, valutabile anche con il sistema cartesiano e quindi con valori specifici rispetto ad un altro punto di riferimento nello spazio (ad esempio lo zero di congiunzione degli assi).

Ora, quello che è necessario chiarire è che la prospettiva può essere cambiata indipendentemente dalla distanza di ripresa del soggetto (quindi della distanza di maf), per cui non è corretto dire che la prospettiva
varia al variare della distanza dal soggetto
ma è più corretto dire che la prospettiva varia al variare del punto di vista situato nello spazio tridimensionale che la rappresenta, indipendentemente da qualsiasi oggetto o soggetto presenti nello spazio.

Tanto per chiarire che la prospettiva se ne sbatte dei soggetti e della loro posizione, e che lo schiacciamento dei piani, che è poi quella sensazione (effetto ottico) che porta ad individuare una focale Tele rispetto alla focale Normale (o all'allungamento dei piani col Grandangolare), è provocato semplicemente dalla sproporzione tridimensionale raffigurata sul fotogramma, che è quindi legata alla lunghezza focale in rapporto alla diagonale dell'immagine e che è quindi e al contrario, slegata dalla prospettiva (come hai ben capito fin da subito ;-) fortunatamente e a dispetto di altri MrGreen).

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 23:06

Capisco, onestamente stavo immaginando una correlazione tra posizione delle lenti per spostare il piano di messa a fuoco e prospettiva, quindi mi sbagliavo.
Mentre leggevo il tuo messaggio immaginavo la sappresentazione dello spazio nel disegno tecnico, in cui posso sappresentare uno spazio unicamente definendo un punto di vista e 3 assi, senza bisogno di un soggetto (che poi potrà essere posizionato a piacere).
Tornando all'esempio dell' "occhio umano": se la retina è il mio sensore e il cristallino la mia lente, dato che la curvatura di quest'ultimo influisce solo sulla messa a fuoco, la prospettiva sarà la stessa di una lente da "x" millimetri; poi l'angolo di campo sarebbe una pura formalità, dato che con un "sensore" abbastanza grande potrei teoricamente raggiungere un angolo superiore a 180° anche con un 40 o un 50mm. Sbaglio?

user46920
avatar
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 0:12

Tornando all'esempio dell' "occhio umano": se la retina è il mio sensore e il cristallino la mia lente, dato che la curvatura di quest'ultimo influisce solo sulla messa a fuoco, la prospettiva sarà la stessa di una lente da "x" millimetri;

perchè parli di prospettiva? .. la prospettiva non dipende dalla lunghezza focale della lente!

poi l'angolo di campo sarebbe una pura formalità, dato che con un "sensore" abbastanza grande potrei teoricamente raggiungere un angolo superiore a 180° anche con un 40 o un 50mm.

sinceramente non ti seguo molto .. cosa c'entra l'angolo di campo?
.. non capisco cosa vuoi dire.

Sbaglio?

nemmeno l'occhio, che ha un sensore molto più ampio di 180° (la rètina copre circa tutto l'interno del bulbo per circa 240-270°, tranne la zona frontale), riesce a riprendere 180° o più ... e infatti l'apparato arriva a leggere fino a 160° circa (e sto parlando di un occhio fuori dall'orbita).

Quindi si, in effetti non so cosa stai dicendo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me