| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:15
Chi ha mai avuto la possibilità di confrontare il 20 2.8 con il 18 2.8? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:55
io ho in vendita un 28mm f2.8 D |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 9:24
io ho il 28 ed il 50, stavo valutando il 20 ma, ancora oggi, ha una valutazione abbastanza alta sul mercatino (250-300) a confermare la sua qualità. Altre alternative non ce ne sono? |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 12:03
Io ho il 24 2.8 pre-AI.. se interessa..... galleria Flickr con D3100 A parte la resa, che ritengo sia molto buona se c'è abbastanza luce...sto notando che la sua condizione migliore sia 1/160 e f/8 o f/11 e distanza a 1,5 mt (per la street). Per il resto meglio giocare con la sensibilità ISO, che faccio oscillare tra 400 e 800 in ombra tra i palazzi al mattino, e faccio tornare a 100-200 in zone al sole. In quest'ultimo caso vado a diminuire un pò anche il tempo di scatto, tipo 1/200 o anche 1/250. A f/16 o addirittura f/22 mi sembra che diventi più scadente. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 12:47
Li ho tutti e tre...20 meglio del 24 e 28 versioni af Le cose cambiano con le versioni ai e ais:28 f2.8 e f/3.5 migliori del 24 e pari al 20....Poi dipende dai tuoi gusti e ovvio |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 14:18
“ A f/16 o addirittura f/22 mi sembra che diventi più scadente. „ Chiaramente a queste aperture interviene la diffrazione che abbatte la risolvenza. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 18:23
Ottiche in produzione da lungo tempo, durante il quale potrebbero esserci state variazioni nel controllo qualità e sicuramente nel trattamento antiriflesso, da cui forse i pareri cosi discordanti che ho sempre sentito su questi 3 obbiettivi..poi i gusti son gusti |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 20:40
Quando si parla di 28mm, io tornerei agli AI (in particolare il 28mm/2,8 AIS o gli f2) oppure mi butterei sull'attuale AFS G f1,8 Qui l'AIS a f2
 e l'AFS G a f4
 |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 21:03
|
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 21:10
Io ho avuto il 28 2.8 AF-D. Un buon vetro, ma non mi ha mai fatto impazzire per la resa. L'ho venduto quando ho preso il 20-35 f/2.8 AF-D... ora come ora il vetro che uso di più. |
user86191 | inviato il 10 Maggio 2017 ore 21:45
preso il 24 2.8 D per avere un compatto grandangolo con AF, colori smorti e nitidezza fiacca, una delusione fin dalle prime foto e personalmente lo sconsiglio il 28 2.8 ais decisamente migliore, bei colori e nitidezza buona fino ad una media distanza, ad infinito diventa un po fiacco, buono il 50 1.2 ais colori come il 28 e nitido anche ad infinito, molto consigliato preciso che ho anche il 50 1.8G e l'ais e migliore, ad f2 sono pari e da f4 lo stacca in nitidezza il re per me e l'85 1.4 ais, i più bei colori che ho visto per naturalezza, equilibrati e vivi senza essere artificiosi, morbido a 1.4 ma inaspettatamente molto nitido da f2.8. preciso che ho avuto avuto il 58g, venduto perché ci vedevo (come tutti i G) una leggera dominante rossiccia sull'incarnato, risolto con il meraviglioso 85
 |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 10:55
Riporto paro paro la recensione che ho scritto nella pagina dedicata. Pro: Compatto e leggero. Buona nitidezza al centro. Aberrazioni cromatiche, distorsione e vignettatura contenute Contro: Per essere un fisso è poco luminoso. Poca nitidezza ai bordi del full frame, anche a f/8. Di fatto può essere egregiamente coperto da uno zoom semi-pro con resa paragonabile Sono piuttosto contrariato. Inizialmente l'avevo comprato per fare foto nei locali con la D7000. Su APS-C svolge egregiamente il suo lavoro. Quando sono passato al full frame, pensavo di tenerlo come ottica nitida per le foto paesaggistiche. L'ho confrontato con il 24-120 VR f/4, uno zoom di fascia medio-alta. La distorsione con il 24mm è contenuta, e viene corretta automaticamente dai software Nikon e dalla fotocamera. Per contro con il 24-120 la distorsione è più pronunciata, e non viene corretta completamente. Le aberrazioni cromatiche (purple fringing) del 24m sono inesistenti, cosa che non si può dire dello zoom. La nitidezza ai bordi però è quasi imbarazzante a f/4. E non migliora più di tanto stoppando a f/5.6 o f/8. In definitiva, per scatti paesaggistici il 24-120 produce immagini migliori in post-produzione. Aggiungi il fatto che 24mm è una focale coperta da molti zoom, con una perdita di luminosità al massimo di uno stop, non vedo molti motivi di utilizzarlo, a parte avere un grandangolare leggero. Su APS-C è una scelta valida, ma consiglierei comunque il 35mm f/1.8 DX. Voto 7 su FF, 9 su APS-C In sintesi, non è che vada male, però non va meglio del 24-120, cosa che invece fanno i due 50mm AF-S. Credo inoltre che la differenza di performance fra 20, 24 e 28 dipenda più che altro da variazioni di processo, è la prima volta che sento che il 28mm sia migliore del 24mm. Per quanto riguarda la decadenza ai bordi, Gian Carlo F ha già spiegato il motivo. Aggiungo solo che dovrebbe essere dovuto alla rifocalizzazioni delle microlenti dei sensori CMOS, quindi in teoria nei vecchi CCD dovrebbe andare meglio |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 13:31
Il 24 è ottimo: ho la versione ais, ed ha un timbro favoloso (corposo e vivido). La risolvenza è ottima su 12Mp, oltre non saprei... infatti ho appena ordinato anche la nuova versione G f1.8, per future applicazioni a risoluzioni maggiori e per la sua resa fredda e chirurgica. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 13:41
“ ho appena ordinato anche la nuova versione G f1.8 „ Hai fatto una scelta, secondo me, ottima. Gran obiettivo, quello. @Grande Fiammifero: Hai poi preso il 45 P? Già provato? ps: Al mio ho perso il tappo originale (quello silver). Se te ne avanza uno o sai come procurartelo, dammi una voce. Avevo aperto anche un topic tempo fa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1772229#8356347 ma il front lens cap FA-46 non sono ancora riuscito a procurarmelo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |