RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 19:18

Il post se non sbaglio parlava di risoluzione delle ottiche e più precisamente della qualità di ottiche progettate per FF che se utilizzate su aps-c dovrebbero rendere meno visto che è più denso.
Detto questo, proviamo a immaginare la tabella dell'oculista: le dimensioni dei caratteri se li osserviamo da due metri ci sembreranno più leggibili anche se non abbiamo 10/10. La stessa cosa avviene con i sensori: se sono più grandi avremo delle foto che a parità di stampa saranno nitide anche se la ripresa è stata fatta con un'ottica modesta

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 19:24

Ho l'impressione che tutti capiamo cosa dice l'altro e conosciamo gli argomenti, ma facciamo finta di non capirci tra di noi. MrGreenMrGreen

L'ultima domanda dell'autore è questa:
A tutt'oggi non mi sono ancora chiari molti test che affermano che la medesima ottica su una full frame da 24mpx ha piu risoluzione della stessa montata su apsc da 22mpx. Secondo me é impossibile.

La risposta la può trovare anche in quel documento di Cavina che ho linkato prima.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:58

Il post se non sbaglio parlava di risoluzione delle ottiche e più precisamente della qualità di ottiche progettate per FF che se utilizzate su aps-c dovrebbero rendere meno visto che è più denso.



...semmai secondo lui queste ottiche dovrebbero rendere meglio su APSC!
...e anche secondo me.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:17

Scusate ma la differenza tra ottiche progettate per FF e per APS non sta nel campo coperto prima di vignettare irreparabilmente e nella correzione delle aberrazioni ai bordi? Che c'entra la risoluzione?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 13:23

Facciamo un esempio pratico, confrontiamo queste due ottiche fisse e ignoriamo la differenza minima sulla focale:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_30_f1-4_v2
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_35_f1-4
Se le monto su FF la logica mi dice che la prima vignetta agli angoli ma al centro si vede uguale.
Se le monto su APS la logica mi dice che ottengo la stessa identica immagine per cui è inutile spendere quasi il doppio per la seconda inutilmente. Fine, no? Oppure dove sbaglio?

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 15:32

Scusate, ma non capisco il motivo di tanto discutere.

Immaginate di prendere una mira ottica, un obiettivo per FF e due macchine ad (ad esempio D750, 24 Mp e D7200, 24 Mp), poi:
1) inquadrate la mira con l'obiettivo montato sulla D7200 e scattate;
2) Montate l'obiettivo sulla D750, inquadrate la mira e scattate con gli stessi parametri;
3) confrontate le immagini per valutare la risoluzione.

In quale immagine riuscirete a risolvere più linee/millimetro?


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 15:46

Certo di far cosa gradita vi segnalo l'intervento in questo post de "Il gattonero" a pag.3 ... prima che come feci io le considerazioni estemporanee più o meno competenti e pertinenti diventino troppe:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1767762&show=3

Buona lettura a chi avrà il tempo e la voglia di farlo!


avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:01

Se entrambe le reflex (FF-APSC) hanno lo stesso numero di megapixel le immagini avranno la stessa risoluzione


l'autore del post parla di risoluzione teorica di un obiettivo abbinato ad un tipo di sensore, che è diversa dalla risoluzione massima del sensore.


"Perchè si dice che un'ottica eccellente rende meglio come risoluzione su full frame che su apsc se in realtà il potere teorico di risoluzione nell'apsc è più alto".


A parità di risoluzione del sensore e a parità di obiettivo, la risoluzione teorica è maggiore per l'accoppiata obiettivo-sensore più piccolo, ma la NITIDEZZA è maggiore per l'accoppiata obiettivo-sensore più grande.
Questo perché la curva MTF è più alta per frequenze spaziali minori.

Siccome la nitidezza è il primo parametro che influenza la percezione della qualità dell'immagine, l'affermazione giusta è che a parità di obiettivo e di risoluzione, la percezione di maggiore qualità si ha con sensori più grandi, oppure detto ancora meglio, con frequenze spaziali minori.
Questo tutto in via teorica, poi ci sono molte altre variabili secondarie che influenzano il tutto e la somma di queste variabili potrebbe superare la pura teoria.

In questo articolo è spiegato tutto per bene e molto semplice

blog.francescophoto.it/2015/12/04/confronto-risoluzione/

In fondo ci sono anche alcuni confronti molto interessanti dal Full Frame al Mico 4/3

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:05

Scusate, ma non capisco il motivo di tanto discutere.

Immaginate di prendere una mira ottica, un obiettivo per FF e due macchine ad (ad esempio D750, 24 Mp e D7200, 24 Mp), poi:
1) inquadrate la mira con l'obiettivo montato sulla D7200 e scattate;
2) Montate l'obiettivo sulla D750, inquadrate la mira e scattate con gli stessi parametri;
3) confrontate le immagini per valutare la risoluzione.

In quale immagine riuscirete a risolvere più linee/millimetro?



in teoria l'accoppiata obiettivo - d7200 risolve più linee, ma in pratica la nitidezza sarà migliore nella D750, vedi post sopra.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:10

Scusate, ma non capisco il motivo di tanto discutere.

Immaginate di prendere una mira ottica, un obiettivo per FF e due macchine ad (ad esempio D750, 24 Mp e D7200, 24 Mp), poi:
1) inquadrate la mira con l'obiettivo montato sulla D7200 e scattate;
2) Montate l'obiettivo sulla D750, inquadrate la mira e scattate con gli stessi parametri;
3) confrontate le immagini per valutare la risoluzione.

In quale immagine riuscirete a risolvere più linee/millimetro?

Credo che la confusione sia proprio qui.
Una volta quando non esistevano decine di formati diversi si misurava la risoluzione per millimetro, adesso se non sbaglio si contano quante linee orizzontali possono essere contate su un determinato sensore. Quindi un sensore di 36mm di larghezza a parità di ottica, vignettatura o meno, mostrerà sicuramente più linee e di conseguenza se vogliamo avere lo stesso risultato anche in APS-C dobbiamo utilizzare un'ottica con maggior potere risolvente perché il formato APS-C non misura 36mm bensì 24mm. Ben 12mm in meno.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:25

Lzepelin
in teoria l'accoppiata obiettivo - d7200 risolve più linee, ma in pratica la nitidezza sarà migliore nella D750, vedi post sopra.


Nell'esperimento che proponevo non è così! L'immagine più risoluta sarà quella della FF. Al limite per lenti molto risolventi ci sarà un range di diaframmi in cui le immagini saranno molto simili, ma a tutti i diaframmi il FF prevarrà.

Phsystem
Infatti, c'è confusione, ma all'atto pratico, per me, ha senso solo un confronto a parità di immagine inquadrata.

Ciao

Vi

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:32

Zeiss 85mm testato sia su D7100 (24mpixel) sia su D810 (36mpixel). La densità del sensore della D810 se non sbaglio è equivalente a quelle di un sensore APS-C di circa 15 mpixel.


www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Apo-Planar-T-Star-O


www.dxomark.com/Lenses/Carl-Zeiss/Zeiss-Carl-Zeiss-Apo-Planar-T-Star-O

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:40

Nell'esperimento che proponevo non è così! L'immagine più risoluta sarà quella della FF. Al limite per lenti molto risolventi ci sarà un range di diaframmi in cui le immagini saranno molto simili, ma a tutti i diaframmi il FF prevarrà.


l'MTF è più alta nella D750 si

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:48

"Perchè si dice che un'ottica eccellente rende meglio come risoluzione su full frame che su apsc se in realtà il potere teorico di risoluzione nell'apsc è più alto".

Proprio per quello: la grande risoluzione lineare dell'APS - C, maggiore del FF nella media, di solito, ahimè, supera la risoluzione lineare dell'ottica: se la risoluzione dell'ottica è minore di quella del sensore, le immagini che il sensore cattura sono "impastate", non sono nitide.

Dalla domanda che fai, tu NON hai capito che la grande risoluzione di sensore crea problemi, anche gravi, di nitidezza: maggiore è la risoluzione del sensore , e più difficile è ottenere foto nitide, molto più difficile.

La corsa ai tanti Mpx di fotocamera nel formato 35 mm, è un bellissimo acchiappa citrulli delle case, ci acchiappano i novellini e gli sprovveduti, che non ci capiscono nulla e pensano che più Mpx hai con la fotocamera e meglio è.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 16:57

più il pixel si fa piccolo e più rompe i maroni MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me