RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D per architetture o Sony A7r?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D per architetture o Sony A7r?





avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 21:31

A proposito di «copertura» del formato, quella del Sony 10-18 è pure in eccesso, tanto che è capace di coprire benissimo (ho avuto modo di provarlo su una A7) da 12 a 17 mm anche i sensori FF.


Di questa potenzialità ne avevo sentito parlare:
www.fotografidigitali.it/news/sorpresa-l-ottica-zoom-10-18mm-per-sony-
ma non pensavo che ci si potesse allargare addirittura fino a 12mm!
Ottimo... se mai prenderò un'A7 potrò usarlo anche su quella.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:07

Questa è stata fatta con l'A7 e il Sony 10-18 a 13 mm:




avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:22

La resa mi sembra buona anche ai bordi.

Periferia di Roma suppongo. Mi sembra edilizia degli anni '60-70. Tipologia residenziale in linea...

user3834
avatar
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 22:34

Ex Villaggio Olimpico MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:00

Periferia di Roma suppongo. Mi sembra edilizia degli anni '60-70. Tipologia residenziale in linea...

Come ha già scritto Blackdiamond, sono alcune delle abitazioni del Villaggio Olimpico realizzato per le olimpiadi del 1960. Inizialmente erano gli alloggi per gli atleti, oggi delle normali abitazioni. Non siamo nel centro di Roma ma nemmeno in quella che viene considerata la «periferia»: il complesso si trova non lontano dal quartiere Parioli e a poche decine di metri dall'auditorium di Renzo Piano e dal palazzetto dello sport di Nervi.
Il villaggio olimpico stesso ha delle firme prestigiose: tra le altre quella di Adalberto Libera e Luigi Moretti.
Molto bella anche la chiesa del quartiere realizzata negli anni '80 su progetto di Francesco Berarducci:
www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157668245066486

avatarsupporter
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:11

il complesso si trova non lontano dal quartiere Parioli e a poche decine di metri dall'auditorium di Renzo Piano e dal palazzetto dello sport di Nervi.
Il villaggio olimpico stesso ha delle firme prestigiose: tra le altre quella di Adalberto Libera e Luigi Moretti.


Penso che il vicino auditorium di Piano abbia avuto l'effetto di rilanciare il quartiere.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 5:04

Sulle Fuji, quale ottica fissa sarebbe meglio utilizzare per foto architetturali? 14 o 16 mm?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 7:50

Non conosco il sistema Fuji. Ragionando astrattamente sulle focali, la scelta dipende molto anche dai soggetti.
Personalmente preferirei il 14 mm. Anche perché immagino tu abbia già uno zoom che ti parte dai 18 mm.

P.S.
Sono andato a vedere il test di Photozone del 14 mm: mi pare davvero un'ottica eccellente. Ottima risoluzione anche ai bordi e incredibile quanto sia poca la distorsione.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 8:35

Paco68
C'è da dire anche che la Sony A7 con le sue ottiche native, non presenta di questi problemi.

Aggiungo non solo la a7 ma sopratutto la a7s e la a7rII
Condivido pienamente.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 10:23

Lo zoom che parte da 18 non ce l'ho Sorriso ... Ho il 18 ma non mi soddisfa molto e il 23 poi 35 ... L'unico zoom che ho è il 10-24 e il 55-200

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:01

Sulle Fuji, quale ottica fissa sarebbe meglio utilizzare per foto architetturali? 14 o 16 mm?


L'unico zoom che ho è il 10-24 e il 55-200


Penso che il Fujinon 10-24 sia particolarmente adatto alle foto di architettura, sia per l'escursione che copre la maggior parte delle focali che si usano per questo genere di foto che per le qualità ottiche: quelli di Photozone.de lo hanno classificato come Higly Recomanded, titolo che non assegnano con leggerezza.
A questo punto non so quanto ti possa servire un fisso 14 o 16mm. Della maggior luminosità non te ne fai niente se fotografi su cavalletto a diaframmi chiusi, come si opera in genere per le foto di architettura. Vero che spesso nelle chiese e in altri edifici è vietato fare uso del cavalletto, ma in quel caso la stabilizzazione che c'è sullo zoom e mi pare che non ci sia sui fissi 14 e 16 compensa ampiamente la differenza di apertura massima.
La distorsione e l'aberrazione cromatica dovrebbero essere a vantaggio dei fissi, ma una volta effettuata la correzione dubito che la differenza la si noti veramente.
Riguardo alla risolvenza, controlla tu i risultati dei test MTF di Photozone*
www.photozone.de/fuji_x
però considera che certe differenze risultano dai test strumentali, poi ad occhio le vedi poco o nulla.
In compenso il maggior angolo del 10-24 può farti comodo in molti casi per le foto di architettura, ad esempio se applichi la procedura che abbiamo descritto nella pagina precedente, ovvero fotografare con la macchina in verticale ed eventualmente tagliare la parti sopra e sotto.

I fissi 14 e 16 li vedrei sopratutto se ti serve aprire il diaframma per abbreviare i tempi senza alzare troppo gli Iso con poca luce. Ad esempio in un interno non molto illuminato durante un evento per non avere il mosso sulle persone (ma queste non possono propriamente essere definite foto di architettura). In questo caso la stabilizzazione serve a poco. Per tale circostanza vedrei soprattutto il Fujinon 16/1.4, sia per l'eccezionale luminosità che la focale ridotta rispetto al 14/2.8: per riprendere gruppi di persone è meglio non allargare troppo l'angolo di campo per non ingrassare troppo quelle che si trovano ai bordi per via della distorsione anamorfica, dovuta non alle caratteristiche del singolo obiettivo ma alle ineludibili leggi dell'ottica. Anzi, forse 16mm è già una focale che ingrassa abbastanza chi capita vicino al bordo; io in quelle circostanze uso un Sigma 19/2.8.

Quindi, ricapitolando, ti consiglio di cominciare a far pratica nella foto di architettura con il 10-24 che già possiedi.

* Quel che penso dei loro test l'ho scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1572852#7954662

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:22

Sai qual è il problema? Ho fatto delle foto "architetturali" con il 10-24 a diaframmi chiusi (dal 16 a 22) e ho notato la foto come un po' pastosa, non nitida al 100% . Pensavo che fosse un problema di lenti che magari con un fisso si potessero risolvere.
Oppure sono io che non ci azzecco in qualcosa. Esempio: se in manuale scatto a 1/60 iso 200 diaframma 22 la foto dovrebbe venire perfetta. Nitida ecc, invece non mi piace il risultato. Ora non so se è questione di manico, di ottica o fotocamera.
Per questo mi viene voglia di cambiare perché penso che sia il sensore non perfettamente adatto ad avere nitidezze elevate simil foto Gabriele Basilico (ok che lui usa il banco ottico). Sorriso

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:26

Se vai a f/22 temo che chiudi troppo il diaframma e quindi hai una perdita di risolvenza dovuta alla diffrazione.
Prova a f/8.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 12:32

Non so a che diaframma scattava il mai abbastanza compianto Gabriele Basilico, penso che chiudesse parecchio con il suo banco ottico.
So che Ansel Adams (per me il più grande paesaggista in assoluto) arrivava a usare f/64 (ha pure fondato un club con quel nome, insieme a Weston e altri). Però lui armeggiava con roba come questa:
www.google.it/search?q=ansel%20adams&tbm=isch&hl=it&hl=it&tbs=rimg%3AC
Con le macchinette Aps-c (ma anche FF) meglio non chiudere più di tanto.

Stando a questo grafico con il 10-24 l'optimum lo avresti tra f/4 e f/5.6:
www.photozone.de/fuji_x/887-fuji1024f4ois?start=1

Magari chiudi un po' più se ti serve PdC, ma f/22 mi sembra troppo.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 13:47

Sono d'accordo: chiudere a f/16 o f/22 mi pare poco sensato. A questi diaframmi, a causa soprattutto della diffrazione, la qualità si abbassa non poco. Io non vado mai oltre f/11 nemmeno con gli obiettivi TS-E tutti decentrati su FF.
Il Sony 10-18 sulla NEX-7 lo imposto normalmente su f/5.6. Tra f/5.6 e f/8 imposto il Canon 16-35 su FF.
A f/22 ci arrivo giusto con gli obiettivi sulla Sinar f2.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me