| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 22:44
“ Se leggi questo forum non ti chiarirai mai le idee tra talebani del FF, del micro 4/3, etc che non si schiodano dalle loro posizioni. „ Presente! Talebano del APS-C.   |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 19:00
Aiacos una domanda ma che differenza c'è tra il tamron 70-200 e il nikon 70-200? |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 20:31
Il Nikkor è costruito meglio e leggermente più veloce nella messa a fuoco (il Tamron si difende benissimo, l'ho da più di un'anno e mai avuto problemi di maf per scarsa reattvità). Otticamente sfido chiunque a trovare le differenze ed il 70-200 Nikon ha la brutta caratteristica che alla minima distanza di messa a fuoco alla focale tele hai l'angolo equivalente di un 135-140mm; magari poche volte scatterai a 200 alla minima distanza di messa a fuoco, quello è vero, ma potevan progettarlo meglio. Non ultimo il Tamron lo porti a casa con mille euro, il Nikkor quasi il doppio. Sto parlando del "vecchio" Nikkor 70-200 f/2.8 VR2; se parliamo del nuovo 70-200 Nikon con elementi in fluorite si sfiorano i 3000 euro. Vai con il Tamron senza pensarci due volte. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 20:40
Valuta anche il Nikon 70-200 f/4 Se fotografi all'aperto lo trovo una ottima ottica. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 21:32
mi capita spesso di fare foto al chiuso |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 21:36
Aiacos approfitto di te... cercando su internet mi vengono fuori come tarmon 70-200 2 modelli:Tamron 70-200mm F2.8 Di LD (IF) (Nikon) e Tamron 70-200mm f2.8 SP Di VC USD (Nikon)...differenze? |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:15
Il Di non è stabilizzato, non è tropicalizzato ed è più lento a focheggiare. Costa la metà del VC. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:43
Ma il tamron posso usarlo anche sulla mia 5100? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 19:12
Si, si può usare. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 19:18
Tieni comunque conto che l'f/4 da maneggiare senza monopiede e da portare a spasso è decisamente più comodo di un 2.8 Poi dipende da quanto sei abiutata a ottiche pesanti. Comunque 1,5kg è davvero tantino da portare a spasso tutto il giorno appeso alla macchina |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 19:28
Sere, per essere usabile lo è, ma assolutamente sproporzionato rispetto al corpo macchina. Il baricentro è sbilanciato in avanti e sulla D5100 hai pochissimo grip. E' scomodo fotografare così. L'autofocus della D5100 poi ha parecchi limiti. Molto meglio usare quella lente su una macchina con un corpo più ergonomico |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:48
vi spiego cosa pensavo di fare...comprare la d500 e invece di prendere il kit con l'obbiettivo che viene proposto che se non erro è un 16-80 prendere solo il corpo macchina e il tamron...come vi sembra? |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 17:20
Quale dei due Tamron? Di o VC? (parliamo del 70-200, vero?) Il Di va benone, ma va saputo governare fisicamente (voluminoso e pesante), e bisogna convivere col fatto che non sia stabilizzato. Un monopiede sarebbe d'aiuto. Per il resto, il fatto che non abbia il motore ultrasonico del VC, non è un grandissimo problema per gli usi comuni, ma non lo vedo indicato per le foto d'azione: finchè ci si fanno i fotoreportage (fotogiornalismo, street, reportage di viaggio, concerti, matrimoni...) lo si può impiegare liberamente... ma per sport e faunistica estrema (animaletti e uccelli) credo che annasperebbe. Io l'ho acquistato perchè rientro nella prima casistica, e mi ci trovo benone. Rapporto qualità/prezzo imbattibile. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 20:48
Io prenderei il vc... Fotografo soprattutto animali e mi diventerebbe veramente complicato ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |