| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:01
Ho la x-pro2 e poi vabbè ho file della Canon 30D e 6D. LR 5.7 e CR 7 |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 15:51
Dovresti aggiornare sia CameraRAW che Lightroom. Di norma che programma usi per lo sviluppo dei raw? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 16:20
Nonostante Adobe oramai è sufficientemente buono per x-trans preferisco altri SW. In ogni caso non soddisfa il mio gusto ne per la demosaicizzazione dell'x-trans, ne per la gestione del colore. Nella norma utilizzo Raw Photo Processor che secondo il mio punto di vista è il migliore, almeno è quello che mi aggrada maggiormente. E' " perfetto " per Bayer mentre ha un manufatto per X-trans che nella maggior parte dei casi non si vede. Diciamo che in quelle zone tipiche da purple fringing c'è il sostanziale rischio che si creino dei punti in sequenza alternata, in doppia fila da creare una simil cerniera. Spero che risolvano questo problema perché se si vuole un file molto naturale, nitido e dettagliato, chiaro e pulito io oserei dire che RPP lo offre. Tra l'altro non apporta nessuna modifica di default, nemmeno quelle che non si possono azzerare come fanno praticamente tutti i SW, quelle tipo aumento esposizione, saturazione e chissà cos'altro. Insomma nonostante il manufatto che mi sembrerebbe visibile solo a monitor al 100% lo uso ugualmente perché mi soddisfa troppo. Ha un sistema di recupero luci un po' particolare e laborioso, ma una volta capito come gestirlo funziona bene, ma purtroppo funziona in particolar modo dove le luci sono uniformi come sul cielo, se si è in mezzo al dettaglio non funziona, non bene. Per ora non ho mai avuto grossi problemi nel gestirle in ogni caso, anche in mezzo al dettaglio, mal che vada abbasso l'esposizione, recupero il possibile, e poi alzo un altro cursore dell'esposizione per recuperare un po'. Ha 2 cursori dell'esposizione, uno tradizionale e l'altro compresso che attraverso un cursore di bilanciamento conserva la gamma nei punti critici di alta e bassa luce. Pare molto interessante anche per la gestione del colore ma in ogni caso nel mio flusso di lavoro il SW di conversione lo utilizzo solo per la demosaicizzazione, l'elaborazione la faccio in PS. pavelkosenko.wordpress.com/2012/05/24/rpp-for-begginers/ |
user80653 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 1:22
Pur utilizzando la Fuji per farci quasi esclusivamente del bianco e nero, seguo. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 5:54
Raamiel dove posso scaricare i tuoi profili colore? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 6:14
“ Nonostante Adobe oramai è sufficientemente buono per x-trans preferisco altri SW. „ Hai esperienza con SilkyPix RAW converter? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:17
Dxmat, non ho molta esperienza, lo uso per fare delle prove, comunque non mi dispiace. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 14:57
Grazie Raamiel! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:20
Raamiel, come sai non uso LR/ACR, però mi sono permesso di scaricarli anch'io. Grazie! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:01
Di nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |