RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microregolazione fine dell'AF e Front/Back focus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Microregolazione fine dell'AF e Front/Back focus





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 11:05

Giusto per la cronaca c'è anche questo metodo per la regolazione dell'AF...

www.reikan.co.uk/focalweb/


avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 11:47



Giusto per la cronaca c'è anche questo metodo per la regolazione dell'AF...

www.reikan.co.uk/focalweb/




buona luce...


Grazie mille...

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 11:55

Ne abbiamo parlato.V.note di Viper ed altri . Sul sito c'e' un altro 3d che parla quasi eslusivamente di Reikan FoCal
Per teskio a proposito di capanni e volatili. Anch'io(vagante), che per di piu' raramente uso il cavalletto, ho avuto problemi di micromosso. Da qualche tempo ,in particolare con cielo cupo e nuvoloso , fochie etc in inverno predispongo la macchina , equipaggiata con i tele,cosi':

- priorita' di tempi impostando generalmente 1/1000 ( comunque non scendo mai sotto 1/500)
- Iso " Automatico"

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 15:19

Per teskio a proposito di capanni e volatili. Anch'io(vagante), che per di piu' raramente uso il cavalletto, ho avuto problemi di micromosso. Da qualche tempo ,in particolare con cielo cupo e nuvoloso , fochie etc in inverno predispongo la macchina , equipaggiata con i tele,cosi':

- priorita' di tempi impostando generalmente 1/1000 ( comunque non scendo mai sotto 1/500)
- Iso " Automatico"


Ottime informazioni, personalmente sto scattando così, dimmi se sbaglio.
Sto in modalità "M" con apertura diaframma che va da 4 a 5,6 massimo,uso tempi che al massimo arrivano a 1/500 con iso massimo a 600.
L'Af è impostato su "C" ed area Af dinamica, con misurazione ponderata centrale.
La modalità bilanciamento del bianco su auto o su sole diretto.
Picture Control su NL (neutro) D-lithing attivo impostato su Auto
Forse sbaglio perchè ho impasticciato troppe impostazioni? Oppure stavo pensando non è che sono troppo distante dai soggetti?
Che distanza posso coprire con un 300 f/4 usato liscio?


avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 16:48

Stiamo uscendo dal tema di questo topic .Rientro subito dicendo che in primis devi controllare sei hai AF starato (se fosse cosi' tutto il resto sarebbe secondario).L'impostazione che ho indicato (priorita'tempi/Iso Auto),per la mia esperienza è valido nelle giornate invernali, con assenza totale di sole,nubi basse scure pianure del Tevere.Mano libera e senza appoggi.
Per quanto ti possa interessare ,in questa situazione di luce con Iso 600 avrai meno di 1/125 di otturatore che non è assolutamente sufficiente , almeno per me, per avere uno scatto senza mosso.Servono quindi 1600 iso per 1/400(che non è detto che basti,anzi).Per il resto come tutti ,raw,punto af centrale,immagine neutra ,f/4 sul 300)
Immagino che il tema sia stato discusso su altri topic. Se qualcuno conosce, ci faccia sapere.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 17:21

Stiamo uscendo dal tema di questo topic .Rientro subito dicendo che in primis devi controllare sei hai AF starato (se fosse cosi' tutto il resto sarebbe secondario).L'impostazione che ho indicato (priorita'tempi/Iso Auto),per la mia esperienza è valido nelle giornate invernali, con assenza totale di sole,nubi basse scure pianure del Tevere.Mano libera e senza appoggi.
Per quanto ti possa interessare ,in questa situazione di luce con Iso 600 avrai meno di 1/125 di otturatore che non è assolutamente sufficiente , almeno per me, per avere uno scatto senza mosso.Servono quindi 1600 iso per 1/400(che non è detto che basti,anzi).Per il resto come tutti ,raw,punto af centrale,immagine neutra ,f/4 sul 300)
Immagino che il tema sia stato discusso su altri topic. Se qualcuno conosce, ci faccia sapere.


Pardon hai ragione, chiedo scusa se ho sporcato il 3d sposto tutto su questo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=359467
se vuoi seguirlo mi farebbe piacere, per adesso grazie dei consigli;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 18:20

Ma figurati. Comunque dopo le tre pile prova con iso( e quindi tempi) piu' veloci. La luce non ci basta mai.
Un caro saluto

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2013 ore 19:57

Da quello che avevo letto su una rivista, il prodotto della Datacolor non è altro che l'FTools rifatto in plastica per il mercato americano, grazie ad un accordo di licenza tra le due aziende.

Comunque c'è anche la possibilità di farsene uno in casa sullo stile di quello visto in Photolandia.net. Vi metto a disposizione il PDF da scaricare, dovete solo stamparlo ed incollarlo su un cartoncino rigido da almeno 1 mm, infine ritagliarlo.
Ecco il PDF www.giorgiobollati.it/FTP/Varie/FocusChart_2.pdf

Per quel che riguarda le distanze per il test, le specifiche Canon parlano di 50 volte la lunghezza focale. Questo mi è stato snche confermato dal Camera Service di Torino che avevo chiesto loro di controllarmi la taratura del 70-300 a 300mm, ma mi avevano detto che serviva un laboratorio lungo più di 15mt. per fare la misurazione.

Avevo anche letto un documento originale della Canon Italia, una sorta di white paper, che spiegava nei dettagli la procedura per una corretta misurazione. Se lo trovo lo metto online.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 11:19

mi inserisco in questo thread con una domanda niubba:
la pdc è uguale avanti e dietro il soggetto?
Mi spiego meglio: in un esperimento casalingo con la squadra a 45° e le stilo AA, ho notato che, generalmente, fermo restando il fuoco corretto sulla pila centrale, quella dietro è + a fuoco di quella avanti.
Devo intervenire per ottenere la stessa sfocatura a vanti e dietro al soggetto o è giusto che sia così?

Grazie,
Marco

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 11:27

No 1/3 davanti 2/3 dietro.

avatarmoderator
inviato il 24 Luglio 2013 ore 11:51

Solo sulle ottiche macro e alla minima distanza di ripresa è 50% davanti e 50% dietro al punto di maf.
La PdC decresce rapidamente con l'ingrandimento e si estende simmetricamente (a differenza di quanto avviene nelle riprese non ravvicinate) avanti e dietro il piano di messa a fuoco. Alcuni esempi di PdC calcolata per ingrandimenti e diaframmi diversi:

fonte Aristide T. www.aristidetorrelli.it/Articoli/ObiettiviMacro/ObiettiviMacro.htm
ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 12:25

vedo solo ora la discussione, molto interessante!
ora la butto li, il comportamento può cambiare anche in base alla distanza di messa a fuoco??

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 12:31

Complimenti per la guida. Dettagliata ed esaustiva.
Bravo.

Ciao
Alberto

avatarmoderator
inviato il 24 Luglio 2013 ore 12:35

Daniel490 ha scritto
il comportamento può cambiare anche in base alla distanza di messa a fuoco??

Solo per le riprese macro alla minima distanza.
In tutti gli atri casi di uso comune rimane più o meno il rapporto 1/3 di pdc prima del punto di maf e 2/3 di pdc dopo ;-)
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2013 ore 12:40

Grazie per aver fugato questo dubbio.
ed inoltre, scusate se approfitto della vs disponibilità: per testare un 105mm su apsc devo moltiplicare x50 il valore nominale della focale o il suo corrispondente su aps? (5,2mt o 7,9mt)

Grazie,
Marco



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me