RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scontro fra titani (ancora?)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Scontro fra titani (ancora?)





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 17:09

"....da Lucchese a Lucchese su D7200..."

Il 35 mm in Dx ha angolo di campo come un 50 mm in Fx, un 50 mm ha angolo di campo come un 75 mm in Fx.

In altre parole, un 50 mm in Dx è meno tuttofare di un 35 mm sempre in Dx.

Otticamente, con un Dx, montandoci sopra un'ottica Fx, lavori in crop ottico, ed usi la parte centrale dell'ottica, la parte che ha resa migliore.

Se ti compri il Nikkor 50 mm F 1,8 spendi 200 euro e su DX, con la D 7200, ci fai le stesse, identiche foto che ci fai con un Sigma 50 mm Art F 1,4, per il quale dovresti spendere 750 euro: a mio avviso, su Dx, avendoci un Nikon 50 mm F 1,8 che nel centro e lì vicino va bene, molto bene, benissimo, un Sigma sono soldi buttati via.

Se pensi ad un 35 mm in Dx, il Nikkor 35 mm F 1,8 Dx è un'altra ottica che va bene, benissimo, e spendi 180 euro contro i soliti 750.


Io su Dx non ci investirei tanti soldi se non pensi di passare un domani ad un FX, e non ci spenderei non perché il Dx non lo meriti, ma perché lavori nel centro delle ottiche, lavori in crop, e nel centro, un sacco di ottiche nate per Fx, anche di costi contenuti, vanno bene, benissimo, e passare ad ottiche fenomenali (Zeiss, Sigma o simili) lavorando otticamente nel centro dell'ottica, semplicemente, il guadagno non lo vedi o lo vedi ben poco, il gioco non vale la candela.


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 17:54

le due ottiche, sia il 50 1.8 che l'85 1.8 sono ottime, non ti puoi pentire della qualità di nessuna delle 2, a me dato che piace molto lo sfocato, piace di più la resa dell'85. ma per quello che cerchi tu secondo me sarebbe meglio il 50. dato che hai il 105 ti serve il 50. è unmedio da ritratto giusto, ne troppo lungo ne troppo corto per ritratti puri, figura intera fino al mezzobusto circa, è una bella lente, molto corretta, con un obiettivo professionale tipo 24-70 2.8 non arrivi ancora alla qualità di un fisso dei 2 che hai menzionato. l'85 1.8 è un bellissimo obiettivo ma lo vedo sprecato nel tuo caso.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 17:56

avorando otticamente nel centro dell'ottica, semplicemente, il guadagno non lo vedi o lo vedi ben poco, il gioco non vale la candela.


concordo

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:53

Scusate se sono pignola..ma se è vero che i problemi di prospettive e distorsioni col 50mm non esistono allora perché il web è pieno di discussioni al riguardo? Cioè credo ormai di avere optato per il 50ino ma vorrei capire se poi ogni foto che faccio avrà bisogno di molta pp (nella quale sono negata e mi porta sempre ad imprecare per ore) oppure se questa benedetta distorsione si può evitare al momento della composizione e dello scatto!?

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 19:59

Il problema in questione è il seguente: per riempire il fotogramma nello stesso modo, cioè col volto della stessa dimensione già nel file originale, più la focale è corta più devi avvicinarti. Tutto qui.
Per cui, in genere, i cinquanta millimetri (perlomeno su formato pieno) se vuoi un primo piano stretto ti costringono a una distanza un po' troppo ravvicinata.
Se croppi o se tieni un'inquadratura più larga il problema non si pone.
Non è l'obiettivo che distorce, ma solo la distanza di ripresa a generare il problema.
Per questo, canonicamente, le focali più corte si suggeriscono per ritratti ambientati e medioteleobiettivi per primi piani.
Ma comunque, usando un 50 su APS-C dubito avrai grossi problemi...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 20:00

Comunque, se hai un 18-105, fai presto a fare la prova: riempi il fotogramma col viso alle diverse focali e vedrai da te le differenze ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 20:05

Come esempio, il concetto è questo:






avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 20:12

Sigma ti ha pensata www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50-100_f1-8art solo che dovrai spendere qualcosa di più ma avrai anche diverse focali a disposizione

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2016 ore 21:27

Grazie Alessandro

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2016 ore 0:24

Finalmente è tutto molto più chiaro! Grazie di cuore! Franlazz79 ci avevo fatto un pensierino ma a parte per il prezzo tra un paio d anni vorrei passare a full frame e sarebbero 1000 euro buttati..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me