RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Af sigma 50mm art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Af sigma 50mm art





avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:21

Nel mio caso, nikon 58 vs sigma art, entrambi calibrati (sigma art con dock usb), quanto affermi non corrisponde alla realtà.
Su 10 scatti campione, nikon ha uno scostamento inrorno al 1% tra scatto migliore e peggiore sigma del 10% (test fatto con focal pro)
Non ho calcolato la deviazione standard, non ho verificato che sia una distribuzione normale, non ho fatto altre valutazioni statistiche... ma la ripetibilità della maf del sigma è decisamente peggiore di quella nikon.
Questo per dire che quantomeno nel mio caso quanto affermi non è vero. Purtroppo. Preferirei avere un sigma art più accurato nelle prestazioni che può dare al suo meglio.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 8:40

Non so che dirti, io ne ho due di Art e l'AF è costante, canna più o meno come i Nikon.

La differenza tra Sigma ed ottiche originali, Nikon o Canon ad esempio, comunque non è tanto nelle prestazioni, ottiche e di AF: la differenza vera è nel sistema, Canon o Nikon sono sistemi per professionisti, mentre a parer mio Sigma è un sistema amatoriale, seppur buono.

L'assistenza tecnica di Canon o Nikon, Sigma, almeno in Italia, se la sogna, come struttura, tempi brevi, etc, e poi le ottiche non sono tropicalizzate.

E poi, soprattutto: quale è l'affidabilità nel tempo delle Sigma? Le Art sono da troppo poco tempo sul mercato per avere dati certi.

Per un amatore come ma, le Sigma vanno bene, bastano, ma se ci dovessi lavorare, non le comprerei.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 9:35

@alessandro: come dici tu il discorso affidabilità e assistenza passano in primo piano quando si tratta di lavoro.
Il mio 70-200 2.8L del 1997 funziona ancora benissimo nonostante abbia subito di tutto (barilotto criccatoMrGreen) e il 17-35 2.8L venduto dopo 19 anni era ancora perfetto, un sigma art avrà la stessa tenuta? fra 15 anni lo sapremoMrGreen
Aggiungo un altro aspetto, forse meno importante ma sempre interessante, gli originali canon/nikon hanno una migliore tenuta del valore nell'usato

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:05

se vuoi ho un sigma 12 24 da vendere

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:34

Premetto di essere uscito pazzo a tarare un art (35) ma ora è perfetto!
Ad un sigma Day mi è stato indicato di fare una sola taratura "O" in macchina "O" con la dock...entrambe fanno un macello!
Tarato con la dock con la reflex più risoluta (d800) adesso è perfetto montato su entrambe (d800 e d750) .."la regolazione fine in macchina non deve essere attivata OFF"
Il mio esemplare se tarato in macchina se ne andava in back focus ad infinito.

user1036
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:47

Sulla chart cambiava molto semplicemente accendendo la lampadina della camera
Eeeek!!!
E' proprio questa affermazione che dovrebbe far venire un sacco di dubbi, prima di acquistare una lente Sigma! La mia esperienza molto negativa era proprio relativa a questo tipo di incostanza. Ed oggi anche se su una 5D3 e con lente sostituita, le cose vanno meglio, rimane sempre una certa percentuale di scatti errati, indefinibili, ove nulla sembra a fuoco. Purtroppo il tipo di luc einfluenza la capacità dell'ottica di leggere la messa fuoco o comunque a comunicare correttamente con l'algoritmo del modulo AF della macchina. Sicuramente canon è più problematica di Nikon, come è vero che Sigma non regala i suoi Art, quindi mi aspetterei una presa di posizione, verso questo problema, diverso, invece mi sembra che facciano finta di nulla, almeno questa è l'impressione che ho avuto dal centro assistenza Sigma Italia, scaricando tutta la responsabilità sul corpo macchina. Valutazione che sarà pur vera, ma a questo punto chi me lo fa fare di comprare una lente Sigma?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 10:58

centro assistenza Sigma Italia, scaricando tutta la responsabilità sul corpo macchina


Be'... non possono fare altrimenti, non disponendo degli algoritmi di funzionamento degli AF Canon...
Questo l'acquirente Sigma dovrebbe saperlo. Se hai scritto che Nikon dà meno problemi con gli obiettivi terze parti presumo che tu intuisca il perché.

Certo che se vai sulla galleria del 50 Art, di foto con macchine Canon ne trovi, e di solito hanno una nitidezza superiore al 50 L (quindi l'AF per forza di cose ha funzionato). Quello che non si sa, però, è il tasso di foto a fuoco con l'accoppiata Sigma-Canon...

Ci sono due partiti: alcuni dicono che la qualità Sigma è notevolissima (anche con Canon) e inarrivabile se messa in relazione al prezzo e che non ci sono problemi di AF; altri che devono poter contare sulla loro attrezzatura (intendendo sia la costanza di risultati sia l'assistenza in caso di problemi) per cui... solo ottiche del brand.
Qual è la verità? Forse che qualcuno si accontenta, anche in considerazione del risparmio, e qualcun altro no?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:16

Beh la verità è molto semplice. Uno ci lavora, spende bene -di più- e non perde gli scatti
Uno ci si diverte, come me ed altri, e potrebbe accettare degli scatti mal composti, tanto-ho-speso-la-metà

E' un po come la scelta di una compagnia telefonica, inutile disquisire come mamma Tim sia superiore a tutti gli altri come connettività generale (casa o mobile) ad un costo solitamente maggiore, ma anche di un'assistenza notevole, sempre da paragonarsi alle altre scadenti compagnie.

user1036
avatar
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:44

Be'... non possono fare altrimenti
da acquirente di un prodotto compatibile non accetto questo punto di vista
non disponendo degli algoritmi di funzionamento degli AF Canon...
problemi loro, se poi diventano anche dell'utilizzatore finale, allora credo che perderanno molti clienti.
Questo l'acquirente Sigma dovrebbe saperlo.
Ma che vuol dire? Comunque non sono mai stato quello dell'acquisto compulsivo! Ricerche di mercato e poi scelta oculata, valutando pro e contro. ti garantisco che all'epoca in cui ho acquistato il 35 Art nessuno parlava di discontinuità in base alla luce! Si pensava che con la Dock USB si potessero sistemare eventuali problemi di FF/BF, ma il problema della lente è un altro, ed è legato proprio alla copatibilità. A tutti quelli che dicono che è una lama e non sbaglia un colpo, vorrei sapere in che situazioni l'hanno provato e se hanno mai provato un 35 1.4 L, qualità dell'immagine a parte la "compatibilità" fa la differenza, come lo fa il post vendita.
Se hai scritto che Nikon dà meno problemi con gli obiettivi terze parti presumo che tu intuisca il perché.
no, non lo intuisco, neanche mi interessa intuirlo.

Il mio non è un partito per il si o per il no, ad oggi suggerirei un Canon EF 35/f2, oppure un 35 f/1.4 prima serie, magari messo a punto da CS. Non perchè Sigma non abbia fatto un buon prodotto, ma perchè non è in grado di gestire problematiche sui suoi prodotti.

Mi dispiace se non ho passato "l'esame", però continuerò a far foto lo stesso! MrGreen




avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:46

L'intervento di Alessandro Pollastrini è da incorniciare e da conservare a futura memoria negli annali! Hai detto tutto in poche righe, rispondendo a quanti ancora non riescono a comprendere questo aspetto, imputando sempre poca serietà alle case madri e bestemmiando "ad caxxum" sulle prestazioni AF degli obiettivi: "se spendo 1000 euri voglio l'AF che funziona immediatamente senza regolazioni".
Io ho dovuto tarare TUTTE le ottiche che ho, un po' anche Canon su Canon, e ho due ART (oltre alla dock ovviamente), ed entrambe avevano un normalissimo f-focus. E l'ho sempre considerata una cosa normale.
Ovvio che in alcuni casi ci possono essere ottiche che sballano di troppo su tutta l'escursione zoom e quindi occorre un aggiustamento di taratura da fare in assistenza, ma non cambia la teoria alla base della cosa.
Alessandro ti propongo, ora che c'è la sezione personale degli articoli, di fare un articolo in materia. Se hai tempo e voglia stai certo che condividere le tue conoscenze su questo aspetto e mettere la parola fine a tante cavolate sarebbe di grande utilità a tutta la community.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 11:59

onestamente non capisco come "UN OBIETTIVO" possa andar bene su una macchina e male sull'altra.

chiamasi reverse engineering it.wikipedia.org/wiki/Reverse_engineering
e Canon sa essere particolarmente fetente con chi la applica.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 12:27

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2064242

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2016 ore 16:03

"Il mio esemplare se tarato in macchina se ne andava in back focus ad infinito. "

Uno dei problemi dell'AF di case terze, è che non hanno il valore di zero del servo alle varie distanze, cioè, non hanno la curva caratteristica del servo di quel modello di fotocamera alle varie distanze, e dunque, come ho già detto prima, magari ti mette a fuoco bene da vicino, ma te lo canna da lontano o all'infinito o viceversa: problemi di questo tipo NON li risovi solo operando sulla regolazione fine dell'AF di fotocamera, che sposta, semplicemente, il piano del fuoco più avanti o più indietro, non basta, devi modificare la curva di risposta della MaF della fotocamera con quell'ottica alle varie distanze.

L'USB Dock serve a modificare la curva di risposta del motorino e del datore di posizione dell'ottica, per adattarla al sevo di AF della fotocamera, alle vari distanze, nulla più.

Onestamente, non credo ci sia nulla più da aggiungere a quanto ho già scritto.

La Sigma o la Tamron, o la Tokina, le case terze, devono fronteggiare un problema serio: la mancanza di dati sull'anello di reazione di un servo di posizione, ossia dell'AF della fotocamera.

Questo gli comporta una curva di risposta del servo, l'AF, non ottimizzata quando l'ottica esce dalla fabbrica.

Sigma prima e Tamron poi, adesso, permettono ad un utente un po' evoluto, di modificare quella curva, adattandola alle caratteristiche del servo di AF, ossia al modulo AF di quella marca e quel modello di fotocamera, e di moduli AF ce ne sono molti in casa Nikon ed in casa Canon.

Facendo il lavoro bene, e non è difficile, si acquisisce una precisione veramente elevata, come e forse meglio degli originali.

La costanza di precisione di AF dipende non solo dall'ottica, ma anche dalla precisione intrinseca del modulo di AF della fotocamera, e sicuramente, salvo casi fortunati tipo il mio, c'è una elevata probabilità che la costanza di AF sia minore nei Sigma che nelle ottiche originali, ma la differenza non dovrebbe essere elevata.

Io con una D 4, due D 810, una D 610 che non ho più, ed una D 7000 che ho, grandi differenze di costanza di AF rispetto agli originali non le vedo, e sulla D 7000 e D 610 i Sigma vanno peggio che su D 810 e D4, sulla D4 vanno meglio di tutte.

Sono ottiche di casa terza, ed un po' di messa a punto in più non solo è più logica, ma è doverosa, e comunque tutte le ottiche luminose, anche gli originali, vanno calibrate sulla otocamera.

La Sigma rende facile il lavoro con la USB Dock, e se fatto bene, le Sigma non fanno rimpiangere i Nikon sulle Nikon, mentre su Canon ci sono più lamentele: l'AF Canon opera diversamente dal Nikon ed evidentemente ci sono maggiori difficoltà sulla ripetitività dei risultai, se ci sono lamentele, ci sono difficoltà, la gente non è scema.

I Sigma sono fatti bene, vanno abbastanza bene, a volte benissimo, hanno un rapporto prezzo/prestazioni ottimo, oggi sicuramente il migliore, ma non sono esenti da qualche pecca e qualche messa a punto in più rispetto agli originali, e ....., sono ottiche amatoriali, questo non va mai dimenticato.



user1036
avatar
inviato il 12 Novembre 2016 ore 11:57

La Sigma rende facile il lavoro con la USB Dock, e se fatto bene, le Sigma non fanno rimpiangere i Nikon sulle Nikon, mentre su Canon ci sono più lamentele: l'AF Canon opera diversamente dal Nikon ed evidentemente ci sono maggiori difficoltà sulla ripetitività dei risultai, se ci sono lamentele, ci sono difficoltà, la gente non è scema.

I Sigma sono fatti bene, vanno abbastanza bene, a volte benissimo, hanno un rapporto prezzo/prestazioni ottimo, oggi sicuramente il migliore, ma non sono esenti da qualche pecca e qualche messa a punto in più rispetto agli originali, e ....., sono ottiche amatoriali, questo non va mai dimenticato. /QUOTE]

Quoto al 1000% Alessandro. Ricordando comunque la difficoltà di fare tutto questo con un solo centro assistenza in tutta Italia e che con la dock, non sempre si riesce a risolvere tutti i problemi.

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2016 ore 21:06

Top!! Ottima spiegazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me