RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 o Sony alpha7 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6000 o Sony alpha7 ?





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:25

Zoom digitale? Ma cosa intendi? Non diciamo scemenze.


Mi sono sbagliato allora. Avevo capito, su un altro forum, che non era possibile utilizzare lo zoom come manuale, forse ho capito male, era in inglese...sorry.

Meglio così! Comunque ne parlano sempre peggio del 18-55:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_16-50
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_e18-55


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:36

Del 18-200 ne esistono 4 versioni:
La prima "fat" è quella in metallo silver con ghiere nere.
La seconda "LE" cioè leggera, è completamente nera.
La terza è un power zoom.
La quarta è la versione tamron della seconda. Esiste sia black che silver con ghiere nere. Attenzione: non sta scritto da nessuna parte che siano lo stesso obiettivo, ma le specifiche sono uguali e Sony è proprietaria di una quota di Tamron, quindi facendo due più due...

Ho posseduto la versione LE e l'ho odiata: che la qualità non sia eccelsa è noto, ma questo è da mettere in conto per la notevole estensione focale. Però oltre a questo è un obiettivo che soffre il controluce, pecca in microcontrasto e soprattutto è inaccettabilmente lento nella messa a fuoco.
Inoltre l'up grade alla messa a fuoco ibrida (io l'ho usato sulla Nex 6) non si fa scaricando il firmware, bisogna mandarlo in assistenza! Cosa che ho fatto, ma onestamente non ho notato miglioramenti.
Alla fine posso dire che sono più gli scatti persi per la sua lentezza che quelli ottenuti grazie all'ampia escursione focale.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:41

Sullo zoom digitale: si, i Power zoom Sony hanno la funzione zoom digitale. Sulla Nex 6 era attiva di default Confuso, sulla A6300 hanno avuto la decenza di disattivarla per default.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:42

ma lo zoom in manuale non è meccanico come per quello delle reflex che hanno la ghiera attorno l'obiettivo per allungare e accorciare?

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:46

Sony produce sia obiettivi come quelli che dici, Mirko, sia Power zoom. Questi ultimi hanno una ghiera che comanda un motore. Sono il 16-50, la terza versione del 18-200 e il 18-105.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:46

Ché è il power zoom? Perdona l'ignoranza.
Ah ecco cosa avevo inteso per zoom digitale nel forum inglese, questo. !!! Capito Choke67 !

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:49

ah ok, beh se si vuole uno zoom veloce l'unica è prendere quello meccanico manuale. Allora preferisco questi piuttosto che i power zoom. Anche per sony e mount ci sono quelli meccanici?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:50

Quindi questi power zoom come funzionano? Giro la ghiera e? devo aspettare che si allunghi e si accorci???

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:52

c'è un motorino elettrico che comanda il movimento avanti e indietro dello zoom, quindi più lento della mano umana e consuma pure più batteria, power zoom vade retro, per carità! il problema è che nelle specifiche non lo trovi, c'è solo il motore af indicato, ma lo zoom non dice se è a comando motorizzato o anche meccanico

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:53

Che schifo! E allora avevo capito bene! Altro che scemenze! Eeeek!!!Eeeek!!!:week:

Praticamente diventa una compatta!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:56

Sony chiama Power zoom gli obiettivi nei quali il movimento di zoomata non è diretto, ma mediato da un motore.
Comunque la zoomata è veloce, più che con quelli tradizionali, anzi è troppo veloce, almeno col 16-50: diventa difficile fermarsi alla focale voluta, spesso la si supera e bisogna zoomare indietro.
Ho provato brevemente il 18-105 e mi è sembrato decisamente più sincero nella zoomata. Inoltre questo obiettivo non cresce di dimensioni zoomando e la cosa è decisamente positiva.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 12:56

quello manuale si regola in un attimo, si svita come una lampadina e lo regoli avanti e indietro a tuo piacimento di fino e senza errori.

Ruru cmq alla a6000 puoi montare anche questo obiettivo con adattatore, spendi un terzo e hai un obiettivo tutto fare sempre con te


avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:01

I Power zoom si riconoscono dal nome: gli obiettivi tradizionali hanno il nome che inizia con SEL, quelli motorizzati con SELP.
Tenete conto che l'obiettivo motorizzato consente zoomate fluide e per questo è molto apprezzato da chi usa la fotocamera per i video.
E poi non tutti sono uguali: un contro è il 16-50, obiettivo kit di poche pretese, un conto è il 18-105, lente decisamente migliore.
In più il fatto di non modificare le dimensioni esterne fa si che non ci sia risucchio di aria all'interno dell'obiettivo stesso e quindi in teoria dovrebbe correre meno rischio di accumulare sporcizia sulle lenti interne.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:02

Il 18-105 sarà anche migliore ma costa pure 560 euro, ha la metà della escursione e non è che ha avuto recensioni migliori dagli utenti rispetto gli altri zoom a più ampia escursione disponibili per reflex.
Cmq il miglior tuttofare per reflex è il 16-300 tamron, 1 cm più lungo dei vari 18-200 o del 18-270 sempre reflex, non mi risulta che le ml ne abbiano uno al momento, e secondo me è una grave mancanza. E fra un 18-200 ml da 700 euro e un 16-300 da 500 euro non c'è storia

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2016 ore 13:18

Quindi il 18-105 è anche meccanico o no? Bo, che confusione! :confuso:

Mhà! A me tutta quella escursione sulla ML non mi serve, ho già la nikon.
Mi servirebbe più un grandangolo e medio tele che pesi poco, il 16-70 sarebbe perfetto, ma che prezzi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me