JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Diego, il 40-150R vale ogni centesimo del suo costo. Non mi stancherò mai di ripeterlo.
Mi fa piacere che il tuo approccio sia stato positivo :-)
PS: attento che Samyang 7.5mm e Olympus 9mm Lens Cap sono grandangoli in senso lato. Più correttamente sono dei Fisheye. Se vuoi proprio questa tipologia di obiettivo fai bene a rivolgerti a uno dei due, ma se necessiti di un grandangolo 'vero' allora ti consiglio di guardare altro ;-)
“ il 40-150R vale ogni centesimo del suo costo. Non mi stancherò mai di ripeterlo. „
mah... spendendo un po' di più andrei sull'equivalente Panasonic 45-150 ( www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_45-150 ), baionetta in metallo. E' pure stabilizzato ma purtroppo non te ne avvantaggeresti. Io andrei sul Pana.
Direi che ormai sai tutto, sei convinto e puoi cominciare a postare di qua: Sono pronto per Olympus Non ci aprire la parte 4, dai...
Prendi la olympus e se ti piace vendi tutto!! La 70D è una bella macchina ma se fai solo foto ai familiari o ti piace fare foto in strada e in viaggio già diventa eccessiva. Ho la m10 mk1 e la 6D, molto spesso preferisco usare la m10 nonostante differente qualità dell'immagine si inizia a notare.
Il 45-150 Panasonic è un'ottima alternativa. Il fatto della baionetta in metallo o plastica è ininfluente su obiettivi così leggeri e di questa fascia di prezzo ;-)
Infatti ho preferito la plastica ad altro marchio e con funzioni che non mi occorrono....per la qualità del 40-150 guardate le mie foto e sappiate che molte sono crop belli consistenti ?
io ho avuto sia 45-150 panasonic e ora ho 40-150 olympus. Sono entrambi ottimi obiettivi, il primo l'ho pagato usato 140 il secondo do 90!il primo mi è sembrato leggermente migliore sulle focali lunghe mentre il primo su quelle corte. I materiali del panasonic e la ghiera sono migliori! ma per 90 euro l'olympus è un best buy!
Ciao a tutti: quindi meglio un 40/150 Olympus abbinato al 14 42 ez oppure un tuttofare come un tamron 14/ 150 mm ????
user102065
inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:40
Io non amo (amavo?) gli zoom con escursioni molto ampie, ma posso dire che aver ceduto al consiglio del mio negoziante di fiducia mi ha fatto cambiare parere.
Ho la em10 mkII con il 14-150 Olympus.
All'inizio ho pensato: intanto lo utilizzo per sperimentare e poi lo vendo e passo ad un piccolo corredo di fissi. Adesso ho cambiato idea e anche quando acquisterò altri obiettivi a focale fissa o qualche zoom pro, il 14-150 rimarrà nel mio corredo.
Pessinira ma il Metabones Speedbooster quanto costa? I 160 dollari USA a che cosa si riferiscono
Infatti i 160 dollari quell'utente gli ha spesi per la lente. I metabones costano un occhio. Ma ad Andrea potrebbero interessare perché ha molte lenti canon. Inoltre il suo 55-250 diventa un 40-180 2.8-4 di prima qualità. In pratica come il prossimo pana leica 50-200 2.8-4 che non sarà certo economico...
Le lenti pana vanno benissimo sulle oly. Il mio 12-32 sulla e-m10 è velocissimo e poi è 12 mm è pancake. Non ha la messa a fuoco manuale ma non credo che serva a molto su queste lenti. Il mio l'ho presso di seconda mano in garanzia suo 180 Il 14-42 ez della oly soffre molto di sample variation E molti si lamentano della nitidezza. Più tardi se posso rilinko un'ottima comparativa fra le due lenti Al limite come lente kit considera anche il pana 14-42 II. L'ho provato sulla e-m10 e va benissimo! Molto nitido anche lui. Appena più lento del 12-32 ma ha una focale un po' più lunga e il fuoco manuale. Non è pancake ma è compatto e si estende pochissimo. Non più di un cm. Usato lo trovi sui 120
Se fai anche foto a tuo figlio la M10 per esperienza con mia nipote di 4 anni va decentemente solo di giorno. Ma devi comunque lavorare in one shot perché nella prima serie l'inseguimento è acerbo e da poche garanzie. In caso la M1 sarebbe preferibile ma non l'ho mai provata con af-c e ultimo firmware. Potresti dare via la 100d con le ottiche corte e fussi, ti tieni la 70d con lo zoom standard e il tele per quando ti serve la versatilità. Sulla M10 metti solo i fissi 1.8 che hanno tanta qualità e mantengono gli ingombri al minimo.
user102065
inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:25
@Paolozac84 ma ti riferisci alla EM-10 MarkII?
Forse sarebbe bene distinguere tra caratteristiche di una fotocamera e uso che della fotocamera può fare il singolo.
Mai trovato difficoltà a scattare ai miei figli,neanche la sera,altrimenti l' avrei già venduta visto che l' ho presa per fare le foto ai figli. Io ho la em10mk1.
user102065
inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:30
@Andrea mi è sembrato di leggere che tu abbia un amico che ti ha fatto provare la Em-10 MarkII.
Potresti risentirlo e organizzare un piccolo test (15 minuti dovrebbero essere sufficienti) con tuo figlio e qualche amichetto che giocano a pallone.
Porta con te anche la Canon e uno zoom equivalente al pancake, che mi sembra abbia il tuo amico. Impostale allo stesso modo e scatta. Considera anche la differenza tra utilizzare una fotocamera che conosci bene e una che non conosci affatto.
E poi ci comunichi, se ne avrai voglia, le tue impressioni.
user102065
inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:34
@Filtro46 grazie per il tuo contributo. Io non ho mai provato la mkI, mentre ho la mkII. Tuttavia sono certo che la fotografia è il risultato di una combinazione tra fotografo e fotocamera. E considerato il livello raggiunto dalle fotocamere oggi (ma anche ieri), la distribuzione dei pesi è sempre più sbilanciata sul fotografo.
Se, invece, escludiamo il fotografo e mettiamo al suo posto un pigiapulsanti, allora il peso è sempre più sbilanciato sulla fotocamera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.