RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono pronto per Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sono pronto per Olympus





avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:15

Salve, finalmente sono pronto, pronto dopo 10 anni di Canon e Nikon (serie 1, D3, D4, 5D, 6D etc) a tuffarmi in una nuova esperienza: non cerco il sistema definitivo ma semplicemente la compagna di tutti i giorni.
Lo spirito e' quello di re-imparare a fotografare con un sistema che non conosco e scoprirne pregi e difetti come ho sempre fatto.
Ho scelto gia' il sistema ed e' quello Olympus. Son qui a scrivervi per chiedervi, senza disdegnare l'usato (al quale mi son sempre rivolto con confidenza negli anni), con un piccolo budget di 1.500€ quale corredo potrei costruire.
Dico iniziale perche' voglio, come sempre, avanzare per gradi.
Preferisco ottiche fisse, sebbene uno zoom anche economico lo acquisterei per raggiungere distanze proibitive per altri sistemi, fotografo la famiglia in tutte le occasioni e aiuto qualche fotografo durante le cerimonie.
Spero nei consigli saggi di Praeben Elkjaer (avro' sicuramente sbagliato qualche lettera), Niccolo' Cavallaro e tutte quelle persone moderate che sempre piu' spesso mi ritrovo a leggere nei topic dedicati.
Gia' so quello che perdero' e quello che invece acquistero', per cui spero che questo topic resti coerente alla richiesta in modo che altri utenti possano beneficiarne.
Ale

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 12:40

ho un corredo Nikon con D 800 e vari obiettivi di ottimo livello. Da circa 10 mesi ho affiancato a questo corredo una piccola OMD EM 10, un gioiellino economico e leggero: l'intenzione è proprio quella di tenerla con me in tutte quelle occasioni in cui la Nikon con i vari 16-35 VR o 70-200 o il 85 mm ecc rimanevano a casa per il peso e gli ingombri. Il risultato è che la porto con me anche se non sono sicuro di fotografare o non so cosa fotograferò: magari vado solo a passeggio con la moglie. D'inverno sta in una tasca del giaccone. Ovviamente, per questo scopo, l'ideale sono dei piccolissimi e leggeri obiettivi fissi: la uso prevalentemente per la street e spesso porto con me il 17 mm f/1,8 che pesa poco più di 100 gr. Ma grande qualità hanno anche il 25 mm (equivalente ad un 50) e il 45 mm ( 90 mm) leggerissimo, economicissimo.
Insomma la porto con me anche se vado a fare qualcos'altro e in tutte le occasioni in cui uno zaino pesante mi avrebbe fatto rinunciare. Ma non penso assolutamente di eliminare la reflex.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:04

a mio avviso la em-1 e la em-5 mark ii rientrano perfettamente nel budget e sono le due migliori macchine attualmente disponibili.

non saprei che consigliarti tra le due, non hanno differenze enormi nella resa finale e sono entrambe ottime.

le ottiche fisse hai una vasta scelta, imperdibile a mio avviso il 25mm f1,8 (c.a. 200€) e il 45mm f1,8 (c.a. 200€)

inoltre puoi optare per i sigma e i panasonic, dipende solo quanto vuoi spendere e che lunghezze ti occorrono.


user94858
avatar
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:08

Ciao Purpett, sicuramente Olympus è la compagna ideale per tutti i giorni io ce l'ho dietro costantemente, smontata con 14-42 ed il 70-210 nella mia 24 ore, e mi permettere di cogliere sempre l'attimo.

Il tuo budget non è poi propriamente così piccolo, puoi prendere il top, una E-M5 Mark II con 12-50, ed inoltre ti rimangono ancora 300 euro da spendere coi quali puoi prendere un 40-150.


avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:24

come Paul OM anche io sceglierei la EM 5 mark II (o, al limite come ho fatto io, la EM 10 mark II con stabilizzatore a 5 assi) e te la cavi come meno di 800 euro (poco più di 500 per la 10), dedicando il resto della cifra agli obiettivi. Forse sceglierei (soprattutto per la street) dei fissi e con i rimanenti 700 euro, almeno due obiettivi te li porti a casa.
Tra le Olympus del sistema OMD cercherei sempre la compattezza, proprio perchè, avendo tu già un sistema reflex, l'arma vincente, la "diversità" è proprio, questa: compattezza e leggerezza. Fotografare così ti rende più...invisibile, genera meno allarme nei soggetti. E questo è un pregio.
Qualche limite è dato dai menù Olympus, astrusi e complessi: Canon e Nikon fanno molto meglio. Per fortuna c'è una schermata rapida con le principali impostazioni e, confesso, io uso solo quella.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2016 ore 13:27

Ciao, dipende cosa ti interessa, ossia c'è ottima e portatile la EM-10 II, oppure la nuova PEN F, che abbinata a un fisso di qualità, è veramente tascabile.
Infine come ha detto chi mi ha preceduto, ci sarebbe la EM5 II, che in più rispetto alle altre è tropicalizzata.
Come obiettivi ti consiglierei un 17 da abbinare assolutamente al 45.
Nel caso c'è in infinita di ottime ottiche anche di Panasonic.
Se vuoi un tuttofare abbordabile c'è il 14-150.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:25

Innanzitutto grazie mille per la partecipazione.
Dalle vostre risposte sin qui e dalle mie letture dei vari topic emerge una configurazione tipo:
- EM 1 usata o EM 5 Mk II
- 17 1.8
- 25 1.8
- 45 1.8
Volendo aggiungere una lente sotto (anche manual o di terze parti tipo Rokinon se ne esistono) e uno zoom che arrivi a 300 (600) cosa potrei guardare?
Colgo l'occasione per invitare chi abbia in mente di dismettere materiale Olympus di inviarmi tranquillamente in privato info.
Grazie e spero che la conversazione risulti sempre cosi' costante e utile

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:34

Ci sarebbe il 75-300 di Oly che però è buio a 300..va bene se non devi fare avifauna.
Sotto come grandangolo ci sarebbe il 9-18 che possiedo personalmente ed è un capolavoro di tascabilitá!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:39

OMD-10 (o se preferisci Panasonic GX80)
7-14 Pana
20 Pana (se preferisci il 25mm 1,4)
75 Olympus

Direi che sei apposto

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:48

Benvenuto anche da parte mia.

Mi associo ai saggi consigli altrui.
Ovviamente se puoi destinare qualche soldino in più facendo pendere la bilancia dalla parte delle ottiche meglio (regola scontata se vuoi, ma che assume ancor più valore con questo sistema).

Uso le stesse ottiche (Zuiko Pro) su OMD 10 e OMD 5 mark II, indistintamente.
I risultati, in termini di qualità/soddisfazione/resa immagine, sono quasi impercettibili (ovviamente non le prestazioni).
E non devi per forza prendere la serie Pro o le più costose (per esempio in ritrattistica, come elencato già dagli altri, il 45 1.8 è fantastico per qualità/prezzo).

Buona Scelta e ciao a tutti.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:29

Per un uso disimpegnato e se non hai particolari necessità di AF, potresti valutare anche macchine usate della precedente serie (OMD EM5 e OMD EM10, entrambe MKI). Porteresti via il corpo con davvero poco e avresti un bel budget per gli obiettivi, che alla fine, come in tutti i sistemi, fanno la vera differenza.
Tra obiettivi Zuiko e Panasonic, hai davvero l'imbarazzo della scelta. Non ci hai detto se preferisci i fissi o gli zoom. Tieni conto che i fissi, mediamente, sono tutti di qualità medio/alta, alcuni dai costi anche molto contenuti. Sugli zoom invece hai la linea economica, che offre in genere buoni risultati con lenti compatte, leggere ed economiche, ma piuttosto buie e "plasticose" nella costruzione e la linea "pro", dove hai luminosità e ottima fattura, al prezzo di maggiori dimensioni e costi.
Per parte mia, ti posso suggerire, per averle provate personalmente, queste lenti:
- panasonic 20 mm f/1,7: sui corpi Olympus l'af è lentino (ma preciso) e questo è il suo unico difetto perché per il resto è compattissimo, nitido, plastico e dal bel bokeh. Inoltre costa poco;
- zuiko 45 1,8: un must have, per quel che costa è eccezionale (resa, per intenderci, non disismile dal Canon Ef 85 1,8);
- 12-40 e 40-150 pro: costano molto, ma sono i 2 zoom standard del sistema e offrono grandissima qualità, sotto tutti i punti di vista. Fanno però perdere portabilità al sistema. In alternativa, ci sono i plasticotti standard. Il 14-42 (avevo la versione RII) a me non ha entusiasmato, ma il suo dovere lo fa. Trovo invece eccezionale il 40-150 (non pro). Per il suo costo ha una resa sbalorditiva, nettamente superiore a qualunque 70-300 da reflex abbia provato. Notevole infine il 75-300 che, per quel che costa, ti porta fino a 600 mm equivalenti con una qualità molto buona fino a circa 200 e discreta (da lavorarci un po' in PP) da 200 a 300.

Infine, lato tele, potresti considerare anche di adattare vecchie lenti reflex da usare in manual focus. Le Olympus hanno tutte un ottimo focus peaking e considerando il fattore crop 2x, ti basta un qualunque 50 mm per avere una lente da ritratto da spenderci poco e dalla resa interessante. Io ho usato in passato a questo scopo vecchie lenti pentax, con risultati molto interessanti.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:38

Purpett,
Mi permetto di dare un consiglio sulla funzionalità delle ottiche che hai esposto.. ho visto che fai cerimonie o comunque foto in interni.. va bene l'ottica luminosa -1.7/1.8- ma tieni presente la perfetta compatibiltà dell'autofocus in situazioni critiche, tipiche delle cerimonie ad esempio, io stavo acquistando per la mia EM10 il 20 pana vista la qualità e le recensioni più che positive del forum, Nicolò in primis ma, poi ho letto da un altro utente che fotografa matrimoni che il 20pana in caso di poca luce comincia a tentennare.. e quindi è un dramma!
Forse vale la pena di valutare il 17 Oly come sto facendo io che, dicono, sia più performante in situazioni di scarsa luce in più, cosa da non sottovalutare, ha la ghiera anteriore che ti permette di passare da autofocus a manualfocus in un attimo.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:41

Benvenuto, ti consiglio di non scartare a priori anche la E-M1. Essendo stata appena annunciata la E-M1 II è facile prevedere ulteriori ribassi sulla E-M 1, che al momento attuale rimane comunque l'ammiraglia in casa Olympus.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:13

Benvenuto anche da parte mia :-)

Ho letto velocemente e i consigli che ti hanno dato sono tutti ottimi! Per il corpo macchina valuta se hai bisogno di tropicalizzazione, schermo posteriore articolato, ecc. e in base a questo decidi il da farsi. Sappi che anche una E-M10 potrebbe andare più che bene per iniziare. Chiaramente una E-M1 o una E-M5 II ti daranno una esperienza d'uso ancora superiore.

Come puoi intuire dalle mie parole anche io rivolgerei buona parte del budget verso gli obiettivi, perché saranno loro a darti la vera qualità.

Il trittico di fissi che hai menzionato più sopra è ottimo e già con quello saresti a posto. Per il tele lungo il discorso è più complicato...per cosa ti servirebbe?

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:20

@Sub grazie mille. In merito alle mie preferenze, ho gia' espresso l'intenzione di restare sui fissi (almeno sulle focali che uso di piu' - tra 35 e 100 mm equivalenti 24X36). Uno zoom lo preferirei solo sotto o sopra anche se economico (perche' uso di meno quelle focali).

@Herr Mejo: preziosissimo il tuo avvertimento. So gia' che non avro' un AF-C performante ma in AF-S vorrei lenti reattive. Scarto dunque a priori tutto cio' che non sia Oly su Oly? Oppure ci sono delle valide eccezioni?

@Dubliner: In effetti ormai si trovano allo stesso prezzo di una EM 10 II. E sicuramente seppur la seconda e' piu' avanzata tecnologicamente, credo di preferire una maggior consistenza in AF che la EM 1 mi garantisce

@Niccolo': il tele lungo lo utilizzerei per scopi "ludici" tipo in vacanza per cui senza pretese e sempre in presenza di una luce sufficiente.
Ad uno schermo articolato preferirei un AF di sostanza ed una tropicalizzazione. Se poi posso averli entrambi ancor meglio.
Nella mia lista delle priorita' c'e' un buon AF e una ottima qualita' ottica sui fissi che scegliero'.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me