| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:54
L'effetto macro è decisamente più efficace con il 18-55mm visto che alla focale di 55mm ti puoi avvicinare fino a 27cm dal soggetto contro i 30cm dell'obiettivo 35mm. Inoltre a 55mm l'ingrandimento sarà ulteriore proprio perché più lungo. Se invece il 35mm fosse una vera ottica macro potresti avvicinarti fino a circa 15mm però non mi risulta che Canon abbia in catalogo un'ottica macro di questa lunghezza focale. Riassumendo, se ti interessa la macro conviene l'economico 18-55mm oppure come lunghezza focale immediatamente superiore il 60mm macro. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:11
ma che c'entra crop con macro? tieni la 1100d con il 18-55 secondo me ancora non hai sfuttato nemmeno la meta' delle sue potenzialita', senza offesa è... ci riesci a fare foto cosi? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_1100d sai fare la post produzione? guarda che il 30% - 40% in alcuni casi anche 50% - 60% della bellezza di una fotografia viene dalla postproduzione se gestisci bene le luci magari solo il 10%... Ovvero solo la fedelta' dei colori nell'elaborazione del negativo digitale e al limite una piccola aggiustatina alle curve scatti in raw o jpg? il raw ti da il 30% almeno di qualita' in piu se lo lavori bene |
user104607 | inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:17
700D mi sembra un'ottima macchina.. veramente una signora tuttofare. Anche 100D è validissima. Da prendere in considerazione per l'ottima cromaticità. C'è gente che la usa piu' del fullframe. Vedi Annamaria Pertosa che è praticamente innamorata della sua 100D rispetto alla 6D che pure possiede. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:31
la 700d...costa meno e ha lo schermo articolato... che ti permette le foto dal terreno ...quindi più facilità di composizione .... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:32
Qualcuno sa perche' Phsystem ripete come un mantra su ogni thread che le Canon 650d 700d non hanno la doppia ghiera? e' solo ignoranza? o premere un tasto E girare la ghiera contemporaneamente e' troppo difficile? pag 113 manuale 650d:
 |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:36
“ Qualcuno sa perche' Phsystem ripete come un mantra su ogni thread che le Canon 650d 700d non hanno la doppia ghiera? e' solo ignoranza? o premere un tasto E girare la ghiera contemporaneamente e' troppo difficile? pag 113 manuale 650d: „ nulla è impossibile ciò non toglie che sia molto più semplice l'utilizzo di una seconda ghiera comandabile dal pollice. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:41
La ghiera sulla 650d/700d si comanda con l'indice destro, e' vicina al pulsante di scatto. Av si comanda con il police destro. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:42
“ Ok, grazie mille. Quindi alla fine un 35mm col crop diventa una specie di macro? „ no, nessun effetto macro che è tutt'altra cosa. Avresti un obiettivo di lunghezza focale "virtuale" di 56 mm che rappresenta una lunghezza focale poco versatile per fare street. Poi ovviamente è solo una questione di gusti.. Ti ricordo che quando utilizzi un corpo macchina APS-C devi sempre moltiplicare per 1,6 la lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato per sapere quale lunghezza focale (lo ripeto...virtuale) avresti su FF visto che il sensore più piccolo ritaglia il fotogramma. Perchè dico virtuale? perchè le caratteristiche dell'obiettivo restano quelle della lunghezza focale che realmente hai impostato ma il fotogramma più piccolo dato dal sensore APS-C, ritaglia l'immagine riempiendo il fotogramma come se fosse una lente di maggior lunghezza focale, una lunghezza focale "virtuale" pari appunto alla lunghezza focale che hai utilizzato moltiplicata per 1,6 |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:53
“ Qualcuno sa perche' Phsystem ripete come un mantra su ogni thread che le Canon 650d 700d non hanno la doppia ghiera? „ Il perché lo ripete non lo so, ma non si può negare che abbia ragione: sulle entry level la doppia ghiera non c'è. Poi ognuno trae le proprie conclusioni anche in base alle proprie necessità ma mi sembra corretto far notare piccoli dettagli che magari non vengono proprio presi in considerazione. Come ad esempio la possibilità di selezionare il punto AF via joystick senza dover premere altri pulsanti. O la differenza tra pentaspecchio e pentaprisma ecc ecc. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:59
“ Giusto, mentre invece il 35 mm per cosa me lo consigliereste? Andrebbe bene per foto in strada? Giorgio sarò io molto poco esperta, ma a 100 iso con la 1100d e quell'obiettivo di sera non mi è mai uscito nulla di buono, a qualsiasi tempo di scatto. „ Giulia, ho fotografato per ore Torino di notte con la mia 400D ed il 18-55 in kit che era uno dei peggiori 18-55 usciti (nemmeno il primo 18-55 IS era a quel livello). Probabilmente il tuo era già il modello successivo stabilizzato. Devi assolutamente utilizzare un cavalletto o mettere la reflex su un supporto stabile (es. muretto) ed utilizzare telecomando o autoscatto 10s. A 100 ISO ottieni il massimo della QI. Metti in M impostando il diaframma su f/5.6 o f/8, poi provi diversi tempi, partendo da 1 secondo a salire. Guardi sul display e se è troppo scura allunghi i tempi a 2s o 4s, fino a che non trovi il tempo ottimale. Non esiste una impostazione standard che vale per qualunque scena, quando ti sposti altrove, devi rifare le varie prove. Eeeh già, sembra facile! Giorgio B. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:43
“ La ghiera sulla 650d/700d si comanda con l'indice destro, e' vicina al pulsante di scatto. Av si comanda con il police destro. „ Verissimo! Però ora Phsystem ti obietterà che le 650D e 700D non hanno il pentaprisma. Quindi? Come pensi di replicare questa volta?   |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:46
Manca ancora il mantra dell influsso pubblicitario.... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:47
Non esiste discussione titolata "Canon" che non sia attenzionata da "Pentax, doppia ghiera, pentaprisma e tropicalizzazione". Ah, quasi dimenticavo "Le entry level Canikon sono me.rda" |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 16:30
“ Manca ancora il mantra dell influsso pubblicitario.... „ Le Pentax si stanno diffondendo sempre più, rispetto al passato. Merito del prodotto o di Phsystem che si intrufola in tutti i topic di neofiti che cercano reflex?   |
| inviato il 13 Settembre 2016 ore 8:40
Ok, grazie mille a tutti. Penso di prendere la 50d (forse sarebbe un salto troppo grande passare alla 5d, tenendo conto del plurimo successivo acquisto di obiettivi). Certo è che una 5d più il 35 mm mi sembra sia vicino alle mie esigenze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |