| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:03
puoi usare il live view e poi confrontarlo con gli scatti corretti con dock |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:10
Grazie Gian Carlo, Ma non ho chiarissimo come procedere. Intendi di fare un confronto tra live view e scatti fatti in AF? In teoria se il fuoco è perfetto il punto di AF scelto dalla mia 6d dovrebbe rimanere uguale a quello scelto con live view giusto? |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:23
non proprio, il punto di AF a mirino non ha nulla a che vedere sulla zona AF del live view, sono anche due sistemi di messa fuoco differenti. Di solito si utilizza uno "scatto campione" fatto con il live view, perché di solito questi non soffrono di f/b focus se fatti correttamente e ti permettono un confronto veloce direttamente sul display della fotocamera. Il concetto sarebbe, faccio uno scatto mettendo a fuoco con il live view, poi senza spostare la fotocamera ripeto lo stesso scatto con la maf a mirino, poi verifichi al volo sul monitor della fotocamera se il secondo è afflitto da f/b focus. Un'accortezza da avere sulle "corte e lunghe distanze" (non ad infinito) quando si usa una tacca di mira con righello è essere perfettamente perpendicolari al bersaglio dove si mette a fuoco, o comunque alla linea di fuoco. Per fare questo un metodo abbastanza preciso è quello di: - mettere la fotocamera su cavalletto - abilitare la livella della fotocamera e sistemarla secondo gli assi x-y rispetto al suolo - abilitare il live view e tramite il tastino apposito, spostare il quadratino di maf al centro perfetto del fotogramma - zoom sul live view al 100% e spostare il bersaglio per far combaciare il centro del della focus chart, al centro del quadratino del live view, assicurandosi di mantenere la linea di messa a fuoco del bersaglio, quanto più parallela possibile al piano del sensore |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 12:28
Caspita una guida completissima, adesso non ho scuse... Più che altro mi sono pentito di avere preso la dock (20 euro). Alla fine una volta al mese mi trovo a Rozzano per lavoro e passo davanti alla AD service. Con 60 euro facevo fare tutto a loro e via...ma ora che ho la dock diventa una questione di principio!!! Grazie per l'aiuto! |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 18:42
se dovesse servirti una focus chart qui trovi, oltre al thread interessante, la chart che ho disegnato io in fondo alla pagina, scaricabile da Google drive www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2130089 |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:00
L'importante è capire come si usa la dock - fai 3 scatti a 30 cm - 3 scatti a 60 - 3 a 1metro - 3 a 3 metri e vedi di correggere con la dock Dopo aver fatto le correzioni con la dock rifà la stessa procedura x vedere se tutto va bene altrimenti modifica fai ulteriori aggiustamenti, anche perché difficilmente riesci alla prima prova Il mio era abbastanza sballato ma in 40 minuti l'ho sistemato alla perfezione,ora non sbaglia un colpo. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:16
Grazie ragazzi...purtroppo mi manca il benedetto tempo... Ho verificato e da vicino davvero non mi posso lamentare, nel senso che gli scatti errati sono per colpa mia. Oltre i 2 metri invece sono perplesso, ho fatto alcune prove Vs. 24-105 L e la cosa che mi lascia stupito è che ad f/4, ai bordi è più nitido il 24-105. Molto strano visto che lui è a TA! Sono tenace...ma temo investirò quei 60 euro...almeno sono tranquillo e mi godo la lente in quei pochi sprazzi di tempo in cui sono fuori con la Family! La dock alla fine ha un senso, servirà per gli aggiornamenti futuri. Mi consolo perché la lente è veramente stata pagata poco, alla fine va bene così! |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 18:39
Ho affinato ulteriormente il mio procedimento di taratura con la dock. Il mio procedimento è questo: Metto a fuoco a circa 2 - 3 m e taro con la regolazione fine della fotocamera (mi ero accorto che a quelle distanze intermedie la dock non riusciva a correggere bene), per quella distanza ho usato le classiche pilette, bastano ed avanzano.... Poi uso la dock alle distanze indicate. Ovviamente, cavalletto, scatto ritardato, mira ottica inclinata.... All'infinito eseguo alcuni scatti in LV a maf manuale ed al massimo ingrandimento, scelgo la migliore e scatto e taro con la dock, la taratura la eseguo mediante confronto con la migliore in LV. Per infinito intendo palazzi molto distanti, almeno 2-300m |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 18:44
Ottimo procedimento..da ricordare x chi non lo sa che un +6 in fotocamera equivale a un +4 nella dock e una volta regolata la dock riportare la regolazione in camera a zero. E se si dispone di un secondo corpo nel caso non andasse bene regolare solo af in camera (del secondo corpo) |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 19:53
Intanto ti consiglio di sottoesporre un po perché così chiare è più difficile vedere bene ( all'AD service te lo fanno gratis se in garanzia) |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 10:33
Io purtroppo non sono in garanzia, ma li spendo volentieri almeno ho un lavoro certificato... Mi dispiace perché alla fine mi piace fare le cose da me, ma da quando è nato il mio piccolo ho capito che le priorità cambiano radicalmente... Almeno mi consolerò facendogli o bellissimi scatti!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 21:38
Vedo che hai ricevuto molti consigli. Condivo con te la stessa fatica a trovare un settario ottimale per questa lente dopo essere passato ad una macchina con un autofocus degno (5DSr). Ho la sindrome della coperta corta, trovata la quadratura ad una certa distanza mi sembra di guastare il lavoro fatto sulle altre!! E dire che la lente era perfetta con la mia 5DmkII !!!! |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 22:33
Infatti non posso dire nulla, credo che questo post andrebbe messo in evidenza perché racchiude la summa di tutti i tutorial su come regolare il fuoco! Fantastico. Usando la lente per diletto e non per lavoro posso pensare di prendermela con calma e farla sistemare a dovere anche tra qualche mese quando passerò dalla AD. In fondo sul corto è una lama e io l'ho presa al 90% per questo. Se giustamente fossi un professionista o amatore spinto, giuro che ci perderei le notti, ma cavolo lo vorrei fare da solo! Comunque devo ringraziare tutti per la pazienza e gli ottimi consigli, davvero un bellissimo forum questo. |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 7:02
Medro, guarda che quella regolazione è quasi meno difficile farla che descriverla. In un'oretta, ma a dir tanto..., si fa tutto |
user14103 | inviato il 31 Gennaio 2018 ore 8:42
Scattate una foto ad un'oggetto piu lontano possibile ingrandite al 200% a passi di 3 spostate la microregolazione e scegliete la piu nitida ...vedrete che va bene anche da vicino Lasciate perdere le mire.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |