RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless? Assolutamente si, ma quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless? Assolutamente si, ma quale?





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 21:17

A6000 usata.

Circa 4-500 Euro e Ti si apre il mondo ...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 21:22

Concordo sulla A6000. Così avanza anche qualcosa per le ottiche. Eviterei la A5100 perché l'assenza di mirino e di slitta per flash la limitano, secondo me.
Riguardo la diatriba mirrorless vs. reflex, preparo patatine!

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 21:31

Certo!

Non pensare nemmeno alla A5-5100.

O NEX6 oppure A6000!


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 21:32

A6000 è un'ottima macchina..uno dei migliori sensori APS C

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 21:50

Phsystem, per curiosita' quale mirrorless hai provato?


Lui conosce queste ciofeghe, cos'altro può dire.








avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 21:50

Io mi unisco al coro di olympus.
Potresti valutare una e-m10 mkii più un 12-50 obirttivo tutto fare tropicalizzato senza lode ne ×a, con zoom elettronico (penso ti possa tornare utile per i video).
Nell'usato dovresti stare nel tuo budget tranquillamente prova a vedere sul sito.

Saluti,
Paolo.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2016 ore 22:03

Lui conosce queste ciofeghe, cos'altro può dire.

Questi due obbrobri sono il massimo dell'orrendo e un monito per gli ingegneri che le hanno progettate perché immagino siano stati messi alla gogna. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 8:20

Vai di Olympus Sorriso
Vedrai che non ti pentirai

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 10:44

Non so come sia possibile ma più leggo di olympus e più mi innamoro. Credo che al 90% andrò sulla omd e-m10 mark II. Devo acquistarla entro fine giugno quindi spero che nel frattempo olympus si risvegli e si renda conto che il cashback "estivo" di un mese è una cavolata.

Ora però vi chiedo: mi conviene prendere solo corpo macchina e un obbiettivo o il kit? Come l'obbiettivo in kit?

Il solo corpo macchina l'ho trovato a 405 €


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 10:58

Visto il tuo budget io prenderei La EM 10 con 14-42 Ez...e ci fai un po' di tutto. Poi amplierai il corredo col tempo e con pazienza.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 11:06

Il 12-42 EZ è più piccolo ma un po più costoso della versione RII.
Per farti una idea guarda le recensioni di Juza:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m14-42_v2r
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m14-42ez

Ti ri-posto ancora, come esempio, le offerte preso dal sito di Foto Colombo (è un negozio fisico, io ci sono stato e ho comprato la mia OMD EM):
www.fotocolombo.it/shop/category/olympus-omd-em10-ii-novita-it-2130/

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 11:11

Ciao, per una serie di circostanze le posseggo etrambe, la Sony a6000 ha potenzialità notevoli, ma da quando ho scoperto la piccola Oly non riesco più a separarmene, è sempre in tasca, con lo zoom più compatto che si possa desiderare (il 12-40) sforna dei file molto lavorabili.
Scattando con le dovute attenzioni regge il confronto con formati più grandi.
Di recente ho aggiunto un zoom tele (40-150) dal costo di un filtro polarizzatore di qualita'.
Credo che la Oly valga un piccolo sforzo iniziale per l'acquisto.....
Comunque tutte e due ti daranno grandi soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2016 ore 11:54

Io però non scarterei sony a priori...il sistema é in piena espansione, l'AF é super ed ha il top dei sensori APS-C (non vorrei sbagliare e confondermi ma credo sia lo stesso della d7200)...in più hai piu produttori che seguono la strada Sony.
Con poco ti puoi fare un corredo composto da A6000 o Nex6 (ottima anche quella..io ho la nex5r come corpo macchina che porto sempre con me e sforna dei gran file) 16-50 e piu avanti la triade sigma di fissi: 19-30-60

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2016 ore 12:05

Le mie impressioni d'uso degli obiettivi Sony E di cui ho esperienza le ho scritte qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1753241&show=4

user90077
avatar
inviato il 05 Giugno 2016 ore 23:22

Quando trovi un corpo macchina che ti permetterà di fare grandi cose fammi un fischio che me lo compro subito... :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me