RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un alternativa al Canon mp-e 65..consigli ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un alternativa al Canon mp-e 65..consigli ?





avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 12:45

Non li ho mai provati ma arrivano a grandi ingrandimenti:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_60_macro2x

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=venus_laowa_25ultra_macro

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:29

Quale 105?
Io chiedevo se esisteva un modo low cost di raggiungere l ingrandimento del 65mm macro, solo per giocare un po'.


avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2018 ore 23:32

Grazie noone..ha idea di come vada sto 60mm rispetto al canon?
Certo che se lo fan pagare anche questo...

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:06

Devi sicuramente fare tante prove per capire se ciò che stai usando ti soddisfa sotto il lato qualitativo o operativo, è ovvio che se vuoi soddisfare entrambi al massimo non hai molte alternative a comprare soluzioni ( costose) già pronte.
Io per esempio volevo, se potevo MrGreen , canon mp-e ma poi ho optato per il 60 ef-s ( io ho un corredo aps-c) con un set di tubi di prolunga Kenko. Devo dire che mi ci trovo benissimo anche se non raggiungo esattamente lo stesso ingrandimento . Ma questo non è un problema visto che io faccio macro "sul campo" e a mano libera con flash macro, quindi non è proprio facile gestire ingrandimenti superiori.
Nel tuo caso potresti provare anche con un soffietto macro per aumentare l'ingrandimento magari accoppiato ad un grandangolare capovolto. Io tempo fa usavo un vecchio Sigma 24mm capovolto e dava davvero soddisfazione, tuttavia lo usavo solo per macro a casa con insetti morti che rinvenivo in natura.

qui qualche foto con il mio set:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2500129&l=it

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2018 ore 10:35

Quoto Noone
Se cerchi ingrandimenti tipo mp-e, il Laowa 25 ultrà macro, dev'essere una buona alternativa (sulla carta) anche se totalmente manuale.


avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 10:47

Ciao a tutti riesumo questa discussione per chiedervi quale sia il modo per ottenere il massimo ingrandimento dalle mie lenti su full frame(unico macro il canon 100L)
Soggetti statici e inanimati.
Dispongo di anello inversione,
Tubi prolunga, anello per unire due lenti di cui una invertita, flash simil anulare e slitta micrometrica.

Oterrei qualcosa in più introducendo nel corredo la raynox 202?

Nessuna possibilitá di avvicinarmi agli ingrandimenti del Canon 65 o del laowa 25pur se con 1000 accrocchi?

PS
Ero stra convinto di ricordare come una singola lente invertita non inficiasse minimamente la qualità mentre i tubi di prolunga si...ricordo una belinata?


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 13:40

Sull'anello di inversione potresti provare degli obiettivi più corti (come lunghezza focale), il 50 ad esempio arriva a circa 1:1 direttamente invertito su una reflex e ad ingrandimenti maggiori con i tubi dietro (circa 2:1 con 50mm di tubo, circa 3:1 con 100mm di tubo etc.), con obiettivi ancora più corti i rapporti sono ancora maggiori (per fare i conti basta dividere la distanza tra l'obiettivo ed il sensore per la lunghezza focale dell'obiettivo), puoi provare con alcuni tuoi obiettivi e vedere come vanno, fino a che rapporto fanno foto di buona qualità, la stessa cosa la puoi provare invertendone sul 100mm o su altri obiettivi (in questo caso il rapporto sarà dato dalla lunghezza focale dell'obiettivo attaccato alla macchina diviso quella dell'obiettivo invertito).

Il tubo di prolunga non inficia la qualità di suo (a meno di non aver problemi di entrata di luce o riflessi interni) ma dipende fino a dove riesce a spingersi la lente montata su di esso.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:00

Grazie mille Samuel.
Io di corti fissi ho solo il sigma art 35mm 1.4 che é una lama e potrei provare ad invertirlo.

Pensavo che avrei potuto sfruttare la minima distanza di messa a fuoco del 100 macro acoppiandolo con il 50mm 1.4 invertito...altro fisso che possiedo l85mm 1.8 ed il 135mm f2..di certo faró le mie sperimentazioni ma in linea teorica sapresti indicarmi quale sarebbe la soluzione vincente per ottenere il massimo dell ingrandimento senza acquistare un super macro?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:07

Non saprei dirlo comunque se il 35 è una lama puoi volendo provare ad invertirlo anche sul 100mm o sul 135mm (arriveresti vicino a 3:1 nel primo caso e vicino a 4:1 nel secondo).

Per il resto conviene lasciare la messa a fuoco degli obiettivi su infinito quando li monti l'uno invertito sull'altro (di fatto alla fine si crea uno schema ottico dovuto a quello dei 2 obiettivi che non si comporteranno più come 2 obiettivi differenti).

Edit: imposta il diaframma desiderato sull'obiettivo invertito perché cambiando quello dell'obiettivo sulla macchina c'è il rischio che possa vignettare.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:46

Grazie!

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:49

intanto sul mercato dell'usato c'e' sto coso che non conosco ma è molto interessante MrGreen
www.subito.it/fotografia/venus-optics-laowa-25mm-f-2-8-2-5-5x-ultra-ma

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:51

dal globale si piglia nuovo anche a meno.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:23

Volendo andare di usato ci sono anche i vari vecchi macro con attacco RMS (prendendo poi un adattatore) che si possono trovare a volte a buoni prezzi, poi li si può usare su soffietto o su tubi di prolunga. Io ho preso inizialmente uno Zuiko 20mm f/3.5 e poi pian piano nell'ordine: il Luminar 16mm f/2.5, il Photar 25mm f/2 ed il Mikrotar 45mm f/4.5; a parte il Photar che tra acquisto e spedizione mi è costato quasi 380 euro gli altri li ho presi a prezzi umani (anche se comunque più alti della maggior parte delle lenti vintage), soprattutto il Mikrotar che in totale costava poco meno di 90 euro (anche se è anche quello meno nitido tra i vari).

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:38

Se hai un zoom tipo 70-200 o 70-300 ci puoi montare davanti una lente da microscopio 4x o 10x da pochi euri, questo è un esempio di risultato
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2838224&l=it

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2019 ore 16:04

Ilmoro da pauraaaa! Foto eccezionale!
Confesso che mi mancava questa possibilità! Cioè uso tubi, doppietti ecc ma la lente da microscopio sul tele non sapevo. Ho visto tutorial per crearsi soffietti con lenti da microscopio ma così sembra più comodo.

Si avvita???
Hai una foto dell'accrocchio???

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me