RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza qualità del fotogramma tra una entry level ed una di fascia maggiore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Differenza qualità del fotogramma tra una entry level ed una di fascia maggiore





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 1:36

Io passando dalla 450D alla 60D, con mia sorpresa, mi son trovato ad avere una messa a fuoco in live view più lenta e difficoltosa e la stessa cosa con poca luce anche senza live view. Questa cosa mi ha deluso perché la macchina è più recente, oltre che di classe superiore. In assistenza mi hanno detto che è tutto normale, mah.
Quindi non solo le foto saranno uguali a parità di sensore, ma non è neanche detto che il modello superiore sia superiore in tutto.
Poi, se le foto non le fa il sensore, allora le fa il pulsante di scatto? Sorriso Ovvio che concorrono mille cose nel risultato. La domanda penso fosse rivolta a capire se un modello più costoso consente di fare foto migliori.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 8:39

di solito macchine di fascia più alta, anche se dovessero montare lo stesso sensore di quelle di fascia bassa, ammettiamolo pure per ipotesi, diciamo quelle di fascia alta fanno foto sempre migliori, perché la qualità di una foto dipende molto dalla precisione dall'esposimetro, e dal bilanciamento del bianco, che su macchine professionali è molto più accurata.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 8:56

La 7D e la 100D fanno foto sostanzialmente identiche, dal punto di vista qualitativo.


su quali basi fondi le tue affermazioni??????????????????

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 9:07

Mah ... io oltre alla D810 che non considero in questo confronto ho in casa la D3200 (di mia figlia) e la D7200, entrambe APS-C e entrambe 24mpx ma non mi sembra proprio che la QI sia la stessa ...

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 9:15

Quando sono passato da 1100D a 70D ho fatto alcune prove e alcuni confronti.
sul Jpeg a massima risoluzione la differenza io non l'ho vista. (non ho provato col raw)
Poi ho smesso di fare confronti, uso la 70D, e sono contento. Ma se potessi tornare indietro aspetterei qualche mese, raccimolerei qualche soldino in più e andrei su FF.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 9:18

diciamo quelle di fascia alta fanno foto sempre migliori, perché la qualità di una foto dipende molto dalla precisione dall'esposimetro, e dal bilanciamento del bianco


E se la uso in manuale? Il WB lo lasci fare alla macchina (io no)? ;-)

Come già detto nell'esempio del tramonto (pagina prima), se si tolgono i surplus che differenziano una xxxxD da una xxD (parlo di Canon) e si usano macchine con uguale sensore, uguali impostazioni e uguale lente, di fronte alla stessa scena si otterranno risultati pressoché identici.

Esempio:
Quando Juza ha avuto in prova la EOS M tutti ad urlare al miracolo, ma se si va a vedere la qualità della foto è la stessa di quando usava la 7D (forse un pelo meglio ad ISO più elevati), questo perché lui lavora in manuale quindi escludendo tutte le variabili che differenziano i due modelli. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 11:55

Ma infatti viene fuori il paradosso per cui le entry level in realtà sono più difficili da usare di quelle più costose...puoi contare meno sulla precisione di autofocus e esposimetro, come si è detto, hanno mirino e display peggiori quindi magari non si colgono gli errori ecc invece come da Topic quello che cambia poco è il sensore in genere... sarebbe più logico il contrario, non è così per ragioni di costi di sviluppo e produzione del sensore

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 12:03

hi ha asserito che tutte le aps-c sono uguali lo ha fatto senza presentare le fondamenta di tale asserzione


E pecché? Pecché 'ndringhete, 'ndrà!
'Mmiez'ô mare 'nu scoglio nce sta.
Tutte venono a bevere ccà
Pecché 'ndringhete, 'ndringhete, 'ndrà!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 12:23

" La 7D e la 100D fanno foto sostanzialmente identiche, dal punto di vista qualitativo. "

su quali basi fondi le tue affermazioni??????????????????


Mah ragazzi io ricordo che se passavi da una 400d a una 30d non lo facevi certamente per ottenere un file migliore, come qualità erano identiche, stessa cosa da una 600d a una 60d o una 7d, identici file, penso che ora valga anche per le 70d ecc.

Comunque a chi dice che ogni step aveva uno stop (pure la consonanza :p) di vantaggio, consiglio di guardare questo test di juza, in dieci anni uno stop. Non vedo nemmeno questa immensa gamma dinamica disponibile.

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=10_anni_sensore_apsc

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 12:33

Grazie Luke, veramente un articolo interessantissimo!

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 21:06

articolo interessante che risponde alle mie domande oltre a confermare ciò che avete detto !! :) grazie ancora

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 21:24

Concordo, secondo me, se si acquista una macchina di una fascia superiore, rispetto ad una entry level, lo si fa più per il "contorno" che per la qualità del file. Per "contorno" però si intendono quei plus che possono fare la differenza tra portare a casa uno scatto oppure no: modulo AF, raffica, velocità otturatore, tropicalizzazione, display orientabile, controlli wireless... ci sono alcune circostanze in cui anche una sola di queste features può essere indispensabile. Poi chi ha il "manico" e la dimestichezza con il mezzo, riesce ad ovviare a molte carenze tecniche. (IMHO ovviamente)

Edit: ovviamente parlando di stesso formato

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2016 ore 21:37

Ultimamente mi trovo spesso I'm accordo con spaccacarletto
E questa sua frase è una delle migliori mai lette qui dentro:
"un sensore grande offre solo più spazio da riempire con banalità................"
Ti voglio offrire una birra

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 11:58

va' pure detto che la qualità è una cosa che va' pure capita, provate a mostrare un quadro di picasso e uno di mia nonna ad un inesperto di pittura, non vedrà nessuna differenza, non perché sono uguali, ma solo perché non è in grado di capire e cogliere la qualità, che spesso si nasconde nelle sottigliezze, nei particolari.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2016 ore 12:05

Io voto per tuo nonna. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me