| inviato il 14 Dicembre 2015 ore 21:48
Nel mio caso penso sia comunque necessario portarlo ad un camera service, in quanto la velocità dell'AF è davvero terribile (altro thread dove ne parlano: www.fredmiranda.com/forum/topic/1149168/0). A Milano ho visto che c'è solo un Canon Camera Service ufficiale in zona Milano nord. Ho provato a scrivergli un'email ma non ho avuto risposta, magari domani provo a chiamarli. Essendo comunque un difetto comune della lente presumo abbiano un tariffario o simile, non vorrei doverla necessariamente portare lì per poi scoprire che il prezzo della riparazione è più di quanto l'ho pagato |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 10:42
Cavoli... seguo con interesse l'argomento visto che sono in procinto di acquistare quest'ottica... ma cavoli... su un'ottica da 1000€ ci possono essere questi difetti...?? Sempre su Juza leggevo anche che molti han trovato cali di nitidezza rispetto al NON IS... Ma per capire, se lo si dovesse acquistare e mi si prenta il difetto, la garanzia lo sistema? e poi si può ripresentare? |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 11:58
@Sifting: guarda, io l'avevo preso per le doti decantate su tutti i forum e ne son rimasto deluso. penso che il mio fosse fallato in qualche modo. non era orrendo ma non era come me lo aspettavo rispetto al liscio. ora, ho letto che anche alti utenti lementano scarsa nitidezza. sicuramente sono problemi non comuni all'obiettivo ma certamente possono presentarsi. la cosa che mi stupisce è che un obiettivo molto considerato, come questo, sia in vendita in un numero notevole di esemplari (sia qui che in altri posti). se la cosa riguardasse il liscio non mi stupirei. potrei pensare ad un'upgrade verso lo stabilizzato, ma cosi...vuoi che tutti sian colti da scimmia 2,8 IS II? comunque potrebbe anche essere . |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 12:21
il mio f4 IS ha una nitidezza da paura, una lama, ma presenta lo slipping focus, seppur non in modo esagerato o totale. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 12:32
Forse può dipendere dall'anno di costruzione...? A sto punto preferirei lo slipping focus che perdere nitidezza su un obiettivo da 1000€... Una domanda ( da inesperto )... se lo prendo e provo a fare un pò di scatti come riesco a giudicare se soffre in nitidezza o meno...? Bisognerebbe averne due o tre e confrontarli...??? |
user24904 | inviato il 15 Dicembre 2015 ore 12:37
Il mio è del 2007, nitidissimo e non presenta slipping focus. Giusto per fare statistica |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 14:33
Quindi per la nitidezza o meno va... a fortuna...?? Su un obiettivo di 1000€...? |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 14:33
@Alexbrown, ne ho acquistati due su Amazon quando c'era la promozione a 649€. Li ho provati entrambi ed erano di una nitidezza spaventosa sulla mia 50D, ho provato a verificare la taratura ed erano a 0 entrambi, nonostante ciò si notava una micro differenza visibile solo al 200%. Il 70-200/4L IS USM, per me E' e RIMANE il miglior obiettivo Canon della serie L che abbia mai posseduto. Non ne ho posseduto molti, oltre al 70-200 ho posseduto il 300/4L IS USM, 24-105/4L e l'attuale 200/2.8L USM II. Su APS-C, il 300/4L IS USM a TA è poco nitido ed ha aberrazioni (magenta, non ricordo se anche verdi); il 24-105L ha dimostrato quello che tutti sostenevano allora quando l'ho preso nel 2010: trovarne uno ben tarato e nitido a tutte le focali era un terno al lotto, infatti il mio non lo era sulla mia 50D, neanche dopo che l'ho portato due vole in CS; il 200/2.8L USM II è splendido e nitido già a f/2.8, sia sulla 100D che sulla 7D, tuttavia, devo fare molta attenzione alla luce che entra nella inquadratura, perché presenta pesanti aberrazioni magenta. E' vero che le aberrazioni si correggono in postproduzione con semplicità (basta saperlo fare), ma se hai un obiettivo, come il 70-200/4L IS USM, che a TA si presentava già nitidissimo e senza un filo di aberrazioni.... Lo sai che quando avevo in contemporanea sia il 300/4L ed il 70-200/4L (entrami IS) andavo in giro per boschi a fare caccia itinerante col 70-200? Sai perché? Perché il 300 aveva un'ottima nitidezza solo se usato a f/5.6, mentre il 70-200 era ottimo già a f/4, quindi preferivo usare il 70-200 per guadagnare uno stop di ISO e poi croppare, oltre al fatto che il 70-200 pesava 4 etti in meno. Il 300 lo avevo relegato alla caccia negli spazi aperti, dove necessitavo di lunghe focali e non avevo il problema di utilizzarlo a f/5.6 o f/8 senza sacrificare gli ISO. Oggi, nei boschi bui, al posto del 70-200 uso il 200/2.8L, ma ogni tanto ci ripenso, perché il 200/2.8 mi costringe ad utilizzarlo a 1/400, per non avere micromosso su 7D. Il fatto di avere avuto un problema sul mio 70-200 non significa che il prodotto in sé sia scadente. Ma voi siete convinti che tutti gli esemplari di Mercedes da 100.000€ escano sempre dalla fabbrica perfetti? Giorgio B. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 14:34
Qualche update: Fatti altri test, la nitidezza e l'IS sono perfetti. Come nitidezza è probabilmente la migliore lente che abbia mai avuto. Riguardo la messa a fuoco, "sforzandola" peggiora, ma in un uso "normale" (provato da diverse angolazioni, provato a cambiare piano di messa a fuoco usando l'AF in maniera continua) l'obiettivo è sempre usabile. L'AF, per quanto può rallentare, non fallisce mai, anche se non dà il feeling classico da USM, con la messa a fuoco istantanea. Ho scritto al Camera Service di Milano ma ancora non ho nessuna risposta... Dopo proverò a chiamare per sapere qualche aggiornamento. Secondo il web e il prossimo link, il costo di riparazione è di 120$. Mi sembra un po' poco... O davvero è possibile costi solo 120$/120€? (in tal caso, magari...) Se vi interessa, qui ci sono altri dettagli: www.canonrumors.com/forum/index.php?topic=20050.0 Il mio obiettivo è una serie UZ, del 2012. |
user24904 | inviato il 15 Dicembre 2015 ore 14:51
@Sifting, ma ndo le leggi ste cose. A parte qualche caso i possessori ne sono felicissimi. Se ci sono degli esemplari poco nitidi avranno qualche problema. Un giro in CS probabilmente li risolverebbe, ma leggo che la gente preferisce disfarsene. |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 15:32
@Ummira, proprio qui sul forum le ho lette... Posseggo attualmente un 18-135 STM su 700D ma essendo novellino nel settore mi fa "paura" spendere quella cifra... e non saprei come capire se , montando 70-200F4 IS la nitidezza che otterrei sarebbe quella reale che dovrebbe essere o no... tutto qui... |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 15:51
ciao giobol, infatti non è perchè ho avuto un problema io (e pochi altri) penso che sia una lente fallata in generale (ho pure scritto "... sicuramente sono problemi non comuni all'obiettivo ma certamente possono presentarsi." ) come dice ummira, probabilmente, in camera service l'avrebbero anche sistemato ma io son pigro e non mi va di perdere tempo a portarlo e perderne altro a riprenderlo (la spedizione non la contemplo proprio). e poi, io penso che una cosa deve funzionare in origine, se ha qualche baco, preferisco cercare altro. comunque, se mai mi capitasse di ricomprarlo, mai più a scatola chiusa. di solito la roba usata non la provo mai, mi fido del venditore (che ingenuo!) ma in questo caso porterei la reflex e mi farei un po di prove. poco ma sicuro. |
user24904 | inviato il 15 Dicembre 2015 ore 15:52
E non la spendere, son obiettivi pro. Mica si devono comprare per forza. Per essere più precisi.. perchè vorresti spendere quei soldi, se non sai di essere in grado di capirne o di apprezzarne la nitidezza? Perchè non spendere di meno cercando altro? |
| inviato il 15 Dicembre 2015 ore 16:18
Molto semplicemente perchè vorrei avere un pò più di focale e perchè vorrei avere più nitidezza rispetto al mio attuale 18-135... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |