| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:22
La nitidezza si cerca in ottimi obbiettivi fissi...per il genere di scatti da te fatti... con calma in studio e con luci controllate a 100 iso... andava più che bene la 3200. Il 24-120 è un ottimo tutto fare, ma non vi puoi avere la qualità di un fisso (nitidezza e risolvenza)...un consiglio vendi il prima possibile la 750 in modo da perderci il meno possibile.- |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:24
Matef Non ho provato solo con quello ho provato con insetti, foglie e pure paesaggio con luce naturale |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:26
Se l'ha comprata nuova gli stai dando un pessimo consiglio, la maggior svalutazione c'è l'ha già avuta appena varcata la porta del negozio per tornare a casa. piuttosto che provi qualche fisso economico come i vari cinquantini o qualche 85 usato Vedrà che poi dirà.,.. WOW |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:32
Lillo81 Prima di pensare alla vendita della macchina,e voglio continuare a credere che il mio e solo un brutto sogno, vorrei fare un ultimo tentativo visto che prediligo il genere macro di acquistare il nikon 105 f 2,8 e poi si vedra |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:34
Una reflex da 2500€ non fa il proprietario un fotografo. Affermazioni del genere gridano vendetta, ma comprendo che sentirsi dire che forse è il caso di studiare almeno le basi della fotografia prima ancora di fare click, risulta antipatico. Ho una Fiesta e tutti scrivono che la Maserati Ghibli é fenomenale e così ho comprato anche io la Ghibli. Ho fatto un giro in città nel traffico e tutta questa grande differenza rispetto alla Fiesta non l'ho notata se non per i consumi e per il prezzo del veicolo. La metafora é tirata per le orecchie, ma qui tocca andare sulla semplicità per aiutarne la comprensione. Buona luce ?? |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:35
Se la reflex l'ha presa da meno di 7gg lavorativi, può renderla senza perderci nulla al negozio..si può sbagliare un acquisto no? L'importante e che sia perfetta e con un numero minimo di scatti. E' vero che già ha perso dei soldi, ma più la terrà e meno ne potrà recuperare. |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:37
Matef Prendo in considerazione anche la tua idea di aquistare un 50 che pensandoci bene non mi svena |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:38
C'è un altra cosa da considerare, in tutti i marchi più o meno sulle reflex pro i file sono più 'morbidi' rispetto alle entry level, da sempre, sono meno incisi ( non è un male anzi ) ma più lavorabili e spesso basta toccare appena i livelli per aggiustare l'istogramma per far esplodere la nitidezza mantenedo le sfumature Ha più bisogno di post un file di una pro che di una entry, molti sbagliano pensando il contrario, le reflex base sono pensate per tutti, anche il principiante e hanno file già di per se lavorati allo scatto , a volte al tal punto che andarli a toccare si rischia di peggiorare con seghettamenti e posterizzazione |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:51
Kristianpot Non pretendo certo diventare un fotografo mi basta solo fare foto piacevoli, per le basi della fotografia penso che qualcosina negli anni sono riuscito a imparare, Il fatto e che per quel poco che ho visto fino a oggi con la d750 non era quello che mi aspettavo Un saluto Armando |
| inviato il 23 Ottobre 2015 ore 23:55
Fai una prova, due scatti identici con entrambe, 99% che trovi nella entry un istogramma che tocca i margini o peggio che sfonda mentre nella pro lo trovi più conservativo con ancora margine di intervento È la cosa che mi fa amare le Samsung rispetto a molte che ho avuto, non restituisce mai file esagerati in nitidezza e contrasto nemmeno nei JPEG, chi ama il dettaglio e le sfumature lo apprezzerà sicuramente, chi invece come si legge spesso cerca nitidezza a go go potrebbe preferire una micro 4/3 o altro |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 0:00
Una cosa non ho capito, a quanto la vendi la D750?? |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 0:03
Matef Seguiro il tuo consiglio e le tue istruzioni Grazie ancora Ciao |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 0:03
Armando, anni fa ho visto cambiare da d3000 a d700 e fare foto peggiori, poco contrastate nel paesaggio, chi ha fatto il cambio non sapeva quindi non ne ha tenuto conto (ed è comprensibile ) danno due risposte diverse La macchina che hai anche con il primo ed economico tamron 28-75 o 70-200 ti fa strizzare gli occhi da quello che tiri fuori con quel corpo macchina, fidati, hai una ferrari per le mani ,devi solo imparare ad impostare le curve per andare forte.... |
| inviato il 24 Ottobre 2015 ore 0:11
Matef Le tue sono belle parole che mettono la voglia di scoprire cosa mi puo offrire la macchina che ho comprato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |