RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratti con 35 e 50 non distorti?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratti con 35 e 50 non distorti?





avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:20

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_35_f1-4

Preferisco, personalmente, questi fatti col 35 a qualsiasi ritratto fatto col 200 f2.


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:22

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=406571

Eh già, col 35 le figure intere vengono proprio male.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:25

Riccardo se vuoi distinguere anche le capanne indiane e' evidente che non e' un "ritratto" ma una scena con delle persone ed in questo caso puo andare il 35.
Nessuno di quelli che hai postato qui sopra e' un ritratto.
A differenza di Giuliano, col quale concordo al 95% , non ritengo un 200 o piu' "ideale" per il ritratto ma ovviamente se serve si fa come si fa col 50 ma le focali ideali restano comprese tra 80 e 120.
Dopodiche' e' chiaro come il sole che ognuno fa come gli pare, ci mancherebbe altro!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:26

lo dico sempre, prima di metter mano su una macchina fotografica bisognerebbe studiare un manuale tipo fotografia reflex di Giulio Forti.

Purtroppo non succede mai e ci si ritrova spesso a dover rispondere a domande del genere (ok, siamo su un forum di fotografia e son lecite) che mettono in evidenza le enormi lacune di parecchi utenti che benchè abbiano anche strumenti avanzati, spesso si ritrovano a non saperli gestire o gestire male

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:32

Secondo mè bisognerebbe essere meno professoroni legati a libri del 1900 e guardare di più le belle foto che qui sul forum non mancano...

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:37

ma quale professoroni , il forum e' pieno zeppo di belle foto ma qui non si sta parlando genericamente di belle foto ma di ritratti, poi se non sai cosa sia forse e' meglio che lo leggi qualche buon libro.
Io per esempio non faccio ritratti ma al massimo fotografo qualche persona per strada.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:38

Più che certe domande trovo poco utile la presenza di commenti che poco apportano ad una conversazione.
Mi pare che la richiesta fatta in questo 3d sia assolutamente legittima e non priva di fondamento.
Col 35 e col 50mm si fanno splendide figure intere e piani americani senza aver la benché minima distorsione determinante un "deterioramento" della qualità dell'immagine.
Ovvio che se col 35 si desidera fare un primissimo piano le distorsioni rendono poco realistiche le proporzioni del soggetto, ma ho visto anche close-up con un 24-70 alla max lunghezza focale che non risultano meno "scorretti" dei precedenti.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:44

Ivan finalmente si ragiona.
Sempre relativamente a FF col 35 si fanno splendide foto ambientate e col 50 figure intere ma in queste foto non vai ad analizzare le distorsioni sui volti (che ci sarebbero se fossero in primissimo piano) ma di tutta l'immagine che ovviamente non ne ha o ne ha un misura accettabile.
Relativamente ad APS-C le cose un po cambiano ovviamente.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:44

Ben detto Gidi.

I ritratti si possono fare con tutto quello che si vuole, con un 14 o un 300mm non è questo il punto.
Le "distorsioni", come si vede in parte dal post di Vincenzo, aumentano man mano che ci si allontana dalla "zona sicura"
che sta appunto fra gli 85 e 135 mm convenzionalmente. Ciò non vieta di usare focali più lunghe o più corte per fare ritratti ma se lo si fa si deve essere consapevoli di cosa si sta facendo.
Quello che chiede l'utore della domanda è legittimo e dipende più che altro dall'esperienza.
Purtroppo ultimamente la generalizzata presenza e utilizzo degli zoom fa sì che gli utenti non riescano a conoscere gli effetti reali delle focali in quanto variano le focali in base a quello che inquadrano e non in base a quello che restituiscono in termini di resa ottica.

Per cui a domanda, risposta: dipende da come lo usi, soprattutto il 35 che è molto fuori dai "canoni" ma anche il 50mm
poi fra i 35 e i 50mm Fissi, ci sono anche molte differenze in quanto a distorsioni, a seconda della qualità.
insomma un bel casino^^ ahahha
Rapt8 c'è da studiare^^ e tanto... io è da 5 anni che uso l'85 e sto ancora imparando...


avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:45

Scusate ma il "ritratto" e' solo quello statico?!
Ma che c'entra la terminologia Peppe?
Io non e' che vado in giro e penso: "oggi scatto una scena con delle persone", oggi scatto un "ritratto ambientato", oggi scatto un "ritratto a mezzo busto"...
Peppe io vado e scatto una foto, poi, come tu la vuoi chiamare la chiami.
PS Ma cosa c'entrano i libri in questo 3D?!

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:50

Riccardo fai come ti pare ma le definizioni servono per capirsi e poter interloquire altrimenti ci sono solo foto senza definizione alcuna. Ti sei mai chiesto perche' su qualsiasi sito si distinguno gallerie tra "street" "ritratti" "still life" "architettura" etc etc, secondo te non servono a nulla e ne basterebbe una unica?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 9:52

Peppe col 50mm si stringe senza il minimo problema fino al piano americano e non si hanno distorsioni determinanti brutture fotografiche (parlo sempre e solo di lunghezze focali sul formato Leica).
Per il resto cambia veramente poco se un primissimo piano lo si fa con un 250 o un 800mm, il risultato è assolutamente sovrapponibile...in ogni caso già un 120 mm (uso un Summicron 90 su M8) rende un primo piano totalmente corretto dal punto di vista prospettico.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 10:00

Il discorso di Peppe mi sembra corretto, se faccio un primo piano il 35 distorce un po' per una figura intera va benissimo.
Poi focali troppo lunghe secondo me appiattiscono quindi non userei mai un super tele

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 10:04

Le regole sono tanto belle e utili ma ogni tanto bisognerebbe buttarle nel cesso e tirare l'acqua; uscire a fotografare con una focale a caso e portare a casa comunque degli scatti validi, questo è il vero fotografo, non quello che deve avere a tutti i costi la focale giusta per il momento giusto, altrimenti niente foto.

Un Ale Bergamini a caso fa cose fantasmagoriche con un 35 mm, ritratti distorti? Echissenefrega...

mmm bruttissima distorsione MrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1481556&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1472812&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1511168&l=it

certo con un 200 mm sarebbero venute meglio, precisine, freddine, corrette e prive di distorsione.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 10:13

Non mettetemi in bocca parole che non ho mai detto.Per ritratto da 75mm. in su va bene tutto.
Per primi piani meglio da 135 in su, punto.
Scrivere che la focale 35mm. è ideale per ritratto è assurdo.
Se invece uno dice ritratti ambientati allora le cose cambiano.
Leggete bene cosa ha scritto Donagh all'inizio del topic.Così capite tutte le limitazioni che le focali 35 e 50 comportano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me