RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

apsc contro ff







avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:31

Giorgio, un paio di anni fa feci una prova con 6d e 7d. Pubblici LR foto sul CCI e, al netto di uno stop di differenza per la PDC a focali equivalenti la prospettiva non cambia. O però grevi la prova a 50 e 135 mm equivalenti e con gli ultra wide non so cosa dire.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:44

Giorgio, un paio di anni fa feci una prova con 6d e 7d. Pubblici LR foto sul CCI e, al netto di uno stop di differenza per la PDC a focali equivalenti la prospettiva non cambia. O però grevi la prova a 50 e 135 mm equivalenti e con gli ultra wide non so cosa dire.

Stai scrivendo con un cell? MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:52

Azz... la testiera del Cell mi frega tutte le volte.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2015 ore 14:56

tenuta agli alti ISO senza paragone possibile, completamente a favore della FF , tutto il resto a parte l'angolo di campo si puo' discutere. A me pare che l'unico punto a favore delle aps-c dia il fattore di crop

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 16:06

Ho trovato il mio vecchio topic sul CCI: www.canonclubitalia.com/public/forum/topic/563499-6d-vs-7d/

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 16:43

Con un 85 su apsc e un 135 su ff hai lo stesso angolo di campo quindi, posizionandoti alla stessa distanza dal soggetto, otterrai la stessa foto come resa prospettica

Capisco che cosa intendi ma non sono d'accordo; la resa prospettica non è la porzione di scena inquadrata: la resa prospettica di un obiettivo dipende dalla sua lunghezza focale. La compressione dei piani di due teleobiettivi, ad esempio un 200 su aps-c e un 300 su ff, non sono uguali, anche se l'angolo di campo è paragonabile. Con gli obbiettivi grandangolari la differenza si percepisce più facilmente.;-)
Per approfondire l'argomento della relazione tra lunghezza focale e resa prospettica di un obiettivo vi rimando a QUESTO topic.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 17:09

Splendido articolo quello lincato da Cosmosub! Grazie...
Tornando al mio intervento sopra, pur avendo consultato il suggerimento sulla pdc, continua a sfuggirmi qualcosa Triste
85mm su 60D e 135 su 5D hanno lo stesso angolo di campo ma resa prospettica diversa, ok ... da cui un'immagine previsualizzata dal fotografo differente... uso solo fissi proprio perche cerco di pre-pensare le foto, non ci riesco sempre ma continuo ad avere la fissa per i fissi Sorriso
Tanto per dire ho appena postato un ritratto con un 20mm, ieri sono uscito solo col 20 proprio per vedere che ritratti potevo tirarci fuori con la 5D (non che non mi manchino ottiche cosidette da ritratto) !
Ma la profondità di campo a parità di diaframma (di lente e di distanza del soggetto ovviamente) non capisco proprio come possa essere influenzata dalle dimensioni del sensore Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 17:18

Ma la profondità di campo a parità di diaframma (di lente e di distanza del soggetto ovviamente) non capisco come possa essere determinata dalle dimensioni del sensore

Aumentando la dimensione del sensore aumenta il circolo di confusione, cioè il più piccolo cerchio che l'occhio umano può percepire come tale.;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 17:32

Leggerò il topic postato con calma. Se però guardi le foto del link che ho riportato sopra secondo me fra 35 ca su apsc e 50 su ff, così come fra 85-135, non vedo differenze.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 17:59

Sul fatto che nelle tue foto le differenze non siano evidenti posso essere d'accordo, sul fatto che il fattore 1,6 riguardi la lunghezza focale no: riguardo solo l'angolo di campo.
Vi propongo un vecchio esercizio.
Montate uno zoom tipo il 18-55 su una reflex aps-c e guardate attraverso il mirino mentre tenete aperto anche l'altro occhio. Ora ruotate la ghiera della lunghezza focale fino a che l'immagine visualizzata dall'occhio che guarda attraverso il mirino non corrisponde a quella che vedi con l'occhio 'libero'. Controllando la ghiera della lunghezza focale scoprirete che si è fermata su un valore molto vicino a 50, non 31!;-)
E' questo il motivo per cui il 50mm viene definito 'normale', perché riproduce la prospettiva in un modo molto simile a quello dell'occhio umano. Se desideri scattare un immagine con questa prospettiva con un aps-c non puoi utilizzare un 31, devi utilizzare un 50. Il problema è che, rispetto al ff, l'aps-c introduce fattore di crop che ci costringe ad indietreggiare per mantenere l'angolo di campo inquadrato, perciò, dal nuovo punto di ripresa, l'immagine osservata non corrisponde più a quella inquadrata.

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2015 ore 18:06

la definizione di "normale" portò col tempo a progettare come obiettivo "normale" una lente con lunghezza focale pari alla diagonale del negativo: per es. circa 50mm. per il formato 24x36 (che è il formato delle attuali FF)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 18:16

E' solo una coincidenza Peppe (infatti un obiettivo 'normale' per aps-c non ha una lunghezza focale corrispondente alla diagonale di un sensore 25,1 x 16,7). Il fatto che la scena inquadrata corrispondesse a quella osservata semplificava la composizione ai neofiti e la semplicità costruttiva garantiva una buona qualità a prezzi contenuti, incentivandone la diffusione dagli albori della fotografia come hobby di massa.;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2015 ore 18:30

non lo so esattamente ma ai tempi delle pellicole era proprio cosi, le macchine 6x6 ad ottica fissa, per es.) avevano un normale di 75-80mm e lo stesso le Minox mezzo formato. Ora mi rileggo tutto il ragionamento sviluppato sopra che forse ho scorso un po velocemente.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2015 ore 18:36

le macchine 6x6 ad ottica fissa, per es., avevano un normale di 75-80mm

Ma certo, perché erano ottiche fatte apposta per il loro formato!Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2015 ore 18:42

ho trovato per caso un articolo che mi sembra abbastanza ben fatto
foto.bonavoglia.eu/standard.html
tra le altre cose dice:
".......In base a questa definizione nel formato 6x6 (Hasselblad, grande formato) la focale normale è quella di 80 mm, nel formato 4.5x6 (vecchie Zeiss-Ikonta, vecchie lastre) la focale normale è 75 mm, nel 35 mm la focale normale sarebbe quella di 42 mm ma di fatto viene considerata normale quella di 50mm (che corrisponde a un angolo di campo di 47?) (*), nel formato APS è di 28 mm, nel formato 4:3 di 23 mm. ....."

poi dice anche :
".....Per mettere tutti d'accordo sarebbe forse meglio largheggiare un po' e considerare normali gli obiettivi con angolo di campo compreso tra 45? e 60?. Il problema qui sotto mostra come le due definizioni siano grosso modo equivalenti. ....."

e c'è anche un comodissimo strumento per calcolare al volo l'angolo di campo a partire dal formato e dalla lente



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me