RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 24-70 2.8 II e moire


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 24-70 2.8 II e moire





avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2015 ore 23:59

ci penso eh MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 0:03

No, il moirè appare quando la lente risolve più linee per mm del sensore e il filtro AA non riesce a "gestire" questa mole di segnali. Se utilizzi una lente meno risolvente il problema sparisce.


quindi, se non ho capito male, in pratica il 24-70 f2,8 II è sovradimensionato rispetto al sensore della 5DII?però Vincent1853 ha detto che con il sigma art 35 che è più nitido del 24-70 II il problema non si presenta. o magari è un sigma uscito male...boh.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 0:15

Il 35 art? A me non risulta....

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 0:46

vabbè bisogna essere anche nelle condizioni perchè il problema si presenti, quindi con trame ravvicinate. infatti anche con lo stesso canon 24-70 il problema non si è presentato quando ho usato una focale maggiore e quindi l'equidistanza tra le linee delle persiane è aumentata. Cmq si, è la prima volta che il problema mi si presenta, però posso dire che la copia del sigma era ottima, ho il 135l, il canon 70-200, e posso dire che a nitidezza niente batte il sigma

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 3:33

Il moire e una aberrazione dovuta al sensore e non all'obiettivo, io vedo una foto non incisa e sulle persiane e presente un'aberrazione cromatica, non mi sembra di vedere dei pattern sfalsati

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 11:22

Piuttosto mi stupisce perché il filtro della 5D2 è anche troppo drastico.
Credo che quello della 5D3 lo sia ancor meno...

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 11:50

è moirè cromatico, ma è molto blando, lo togli bene su riduzione disturbo in camera raw. Dipende come ti hanno detto dall'ottica che risolve + del sensore, a me capita spesso col sigma 35, ma molto + marcato, ti posto un esempio.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1293751




avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 11:59

Cmq si, è la prima volta che il problema mi si presenta, però posso dire che la copia del sigma era ottima, ho il 135l, il canon 70-200, e posso dire che a nitidezza niente batte il sigma

Sarà l'ipad, ma io la foto non riesco a "vederla" bene. Ma ti assicuro che 24 70 2.8 II L su 5d III non ho mai visto niente di strano, anzi .
Sigma fa degli ottimi prodotti ma non mi hanno convinto poiché su tre copie di 35 art provate di fronte agli occhi increduli del rivenditore presentavano delle differenze/tolleranze.
Il tuo 70 200 è il 2.8 IS L II? Il tuo 24 70 è la II versione 2.8? Scusami, ma mi pare strano la tua affermazione poiché confrontando dette lenti, rispetto al sigma mi sono sembrate su altri pianeti ( nel senso di reattività e precisione e versatilità ) senza nulla togliere al progetto sigma che mi pare molto valido.
Ultima domanda: hai fatto altre prove in altre situazioni? Perché, purtroppo, dalla tua immagine non riesco a capire molto, scusami.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:02

Ottimo Husqy.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:20

il 24-70 è il 2.8 II, il 70-200 è il 4 is, il 35 sigma si mangia qualunque zoom per quanto buono possa essere, non c'è proprio storia. E la mia esperienza è confermata da qualunque sito di recensioni (photozone, dpreview, digital-picture) naturalmente parlo solamente perchè ho toccato con mano, non lo direi se le mie affermazioni si basassero solo su recensioni di terze parti. Grazie husqy

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 12:31

Ciao Vincent1853. Lascia stare le recensioni. Ti dicevo così , senza essere fanboy, poiché ho avuto,esperienze pratiche discontinue specie con sigma. Perché , ad esempio avrebbero inventato il dock per ovviare a tolleranze di focus ed alleggerire l'assistenza? Ma lasciando perdere sigma , ciò avviene talvolta anche con Canon. Ad esempio quando ho preso il mio, l'ho voluto provare proprio perché alcune prime produzioni potevano , perché tali, non essere perfette. Infatti tempo dopo, proprio per il 24 70 II uscì fuori che alcuni esemplari presentavano un rumore ed una durezza non conforme dello zoom dato da un anello "sbagliato" all'interno... Addirittura alcuni , in forum esteri, sostenevano pseudo tesi su un degrado conseguente da un allineamento sbagliato... Mbho..... !?!? Quindi potrebbe essere anche il 24 70 non buono!?!? O il sensore non all'altezza?
Credo che se è la prima volta non sia così grave, c'è di peggio.....
Si parla per piacere di confrontarsi... Non sono fan di nessun marchio...
Se la tua copia è buona non può che farmi piacere. Anzi. Vorrà dire che dovrò rivalutare il marchio al prossimo 85 art che proverò per bene.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 13:29

assolutamente nessun pregiudizio o polemica! MrGreen non so farò altre prove sul mio 24-70,sinceramente per adesso mi sembra in linea con quello visto in rete, il moire come detto da altri dipende più dal sensore,anche se ripeto non sono per niente esperto su questo problema. Credo che sia normale che un fisso sia migliore di uno zoom, quello che fa impressione nel sigma è l'omogeneità centro bordi, cosa che nessuno zoom credo possa raggiungere. Il dock è nato non per la qualità ottica della lente, ma per quella elettronica dato da un autofocus che non disponendo del brevetto originale canon ma essendo solo un reverse enginering è "normale" che alcune copie possono non essere all'altezza su quel lato. Io parlavo solo di qualità ottica, poi è logico che uno deve soppesare tutto.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 15:20

il realtà la parola moirè, detto anche "tela di sacco" non è legata alla fotografia, ma alla stampa offset. Poi questo termine è stato associato alle macchine fotografiche digitali, ma il problema si genera per il semplice fatto che il sensore a matrice bayer fa un interpolazione del segnale e ricrea dati e si generano degli errori (moirè) di allineamento tra i canali.

in stampa con l'inclinazione dei retini x i 4 canali è possibile che si generi moriè a causa di un po' di fuoriregistro o su stoffe o immagini che in qualche modo hanno linee che vanno ad interferire con l'inclinazione delle lastre. Quindi è un difetto riscontrabile solo in stampa, difficile vederlo o rimuoverlo, perché probabilmente nella foto non c'è, ma è dato dal caso.

in fotografia invece è un errore dovuto all'interpolazione del sensore, ma è visibile a schermo e si può correggere via software.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 10:04

quindi, se non ho capito male, in pratica il 24-70 f2,8 II è sovradimensionato rispetto al sensore della 5DII?


Non direi rispetto al sensore della 5D2, ma piuttosto ad un sensore qualsiasi da 21Mp. Il sensore non è imputato per la sua qualità ma solo per la sua... struttura, se intendi quello che dico un po' semplicemente. Qualsiasi sensore di pari risolvenza e dimensioni avrebbe lo stesso problema (se senza filtro AA).

Per evitare il moiré esistono due soluzioni: o il sensore deve avere una risolvenza almeno doppia di quella dell'ottica (frequenza di Nyquist-Shannon) oppure, attraverso un filtro AA ben calcolato si riduce la risolvenza in entrata (dall'ottica) per adattarla a quella del sensore.

Ora che mi hai fatto notare il problema, mi ha colpito il fatto che l'area ha il colore grigiastro e la forma degli aloni di AC corretti da lightroom: per questo forse gli altri amici hanno pensato ad AC. Nella tua foto i regoli per la correzione dell'AC non sono stati toccati?

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 10:16

Penso anch'io che in determinate condizioni la risoluzione dell'ottica possa far andare in crisi il sensore...è però un problema di sensore comunque, l'ottica non può essere responsabile del moiré!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me