RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d800e con Sigma 35Art- moirè in agguato!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d800e con Sigma 35Art- moirè in agguato!





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 17:04

Mi è arrivato da poco il sigma, la nitidezza è impressionante, ma è altrettanto impressionante il moirè che tira fuori...MrGreen con mio stupore camera raw non riesce a fare grandi cose, (fino ad ora non era mai stato un problema) un po' rimane sempre e ammazza un po' i colori, mentre tramite capture one e una maschera selettiva, il moirè viene eliminato al 100%.
Ancora una volta capture one batte camera raw non solo sul dettaglio ma anche sulla riduzione del moirè!





p.s. ho fatto 3/4 scatti di prova per vedere il dettaglio e su tutti gli scatti ho trovato moirè

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 17:14

Beh C1 é nato per un uso con i dorsi digitali, che soprattutto nell'era con sensori da 9 micron di pixel pitch avevano il moirè ancora più in agguato. Non mi stupisce per nulla il tuo risultato.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 17:19

si però fino ad ora non avevo trovato niente con altre ottiche che camera raw non riusciva a togliere... comunque capture one ha mantenuto anche un ottimo dettaglio nella zona dove ho tolto il moirè

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2015 ore 22:45

CaptureOne è il migliore.... sulla gestione colore e il moirè poi non c'è proprio confronto con CameraRAW.
In questo si vede l'esperienza di PhaseOne con le medio formato, come ha giustamente detto Tiamat.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 0:36

Ma ci vedo male io (sono da cellulare), o le linee oblique sono un po' seghettate?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 3:35

oh fate i furbi a prendere le fotocamere senza il filtro anti aliasing? ecco MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 8:24

non è seghettata, è un print a schermo e poi salvato in jpg, ma niente seghettature. in realtà il moirè così evidente l'ho visto solo con quest'ottica, probabilmente perché è davvero nitida, ma ce l'ho da un paio di giorni, devo vedere che fa sui tessuti a trama, li si che non si scappa

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 9:03

"....... devo vedere che fa sui tessuti a trama, li si che non si scappa ..."

Il "moirè" si presenta quando l'ottica risolve il sensore, ossia quando la risoluzione trasferita dall'ottica sul sensore è maggiore di quella nativa del sensore.

Per evitarlo, basta abbassare un pochino la risoluzione dell'ottica, e basta veramente poco: la via migliore è quella di mandare l'ottica a lavorare in diffrazione visibile su quel sensore e per questo basta chiudere il diaframma al valore al quale l'ottica su quel sensore entra in diffrazione visibile

Per la D 800/800e basta chiudere ad F 11 - F 16 ed il moirè sparisce.

Ora che sai che la D 800e ti crea quella grana con quell'ottica, hai anche la cura per eliminarla.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 11:58

Da provare anche a TA; non penso che a 1.4 possa uscire moirè.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 16:47

no a 1.4 è improbabile, troppo sfocatoSorriso
@Alessandro non ho provato ad andare in diffrazione, ma penso proverò, anche se preferisco sempre andare a togliere il moirè spot che perdere definizione su tutto il fotogramma

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 16:58

ok andare in diffrazione, ma non può essere la medicina in tutti i casi..potrebbe essere anche che uno non desideri troppo chiudere così tanto per i risultati di PDC

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 17:44

da provare un filtro uv (magari cinese) per ridurre lievemente le altissime frequenze, hai provato?

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 17:50

Per togliere il moirè in scatto con un'ottica che produce moirè in modo conclamato su quella fotocamera, o usi un diaframma con minor risoluzione della massima, molto aperto, oppure vai in diffrazione, a diaframma chiuso, oppure, ma è molto a rischio, sfochi un po', come d'altra parte fa il filtro AA.

Altrimenti rischi di averlo in scatto, ma con la ruota di scorta, a volte buona assai, ottima, della possibilità di levarlo in fotoritocco con il programma giusto.

Ma ....quella ruota di scorta a volte è un po' sgonfia: il moirè non è costante come dimensioni e come alterazione sia geometrica che cromatica, e non è detto che ci si faccia a toglierlo tutto o toglierlo bene con quel programma che su altre foto ha dato ottimi risultati: capture One va benissimo, ma non sempre.

Certamente, è meglio assai avere una foto senza moirè e con risoluzione alta ( ad F 11 resta molto alta) che una fotografia con elevata risoluzione ma con del moirè: ricordare che parlando di risoluzione, CI VA CONSIDERATO IL FORMATO DI STAMPA.

Su immagine formato francobollo, va sempre bene tutto, il moirè non lo puoi vedere, tutto è a fuoco, l PdC è infinita, e la risoluzione anche di 1 solo Mpx va benissimo.

Ma se ingrandisci le cose cambiano: di quanto cambiano?

Se uno non stampa sempre formati lenzuolo, ma resta nel formato A2, che comunque è grosso assai ( circa 43 X 60 cm) usare F 11 - F 16 con ripresa di sharpening fatta bene in PP fornisce stampe nitidissime, adatte a qualsiasi uso.

Per avere la giusta PdC su foto di modelle, da ricordare che F 11 - F 16 sono i diaframmi standard, normalissimi, usatissimi per foto in studio con una 35 mm ed ottica di focale media, 50 - 80 mm, e danno ottime stampe in A2.

Altra cosa da RICORDARE SEMPRE, è che in fotografia QUELLO CHE NON SI VEDE NON CONTA ASSOLUTAMENTE NULLA: su un A2, ad F 16 e sharpening fatto bene, l'occhio anche di uno molto esperto lo freghi alla grande, sempre e comunque: l'acutanza è più importante dell'elevata risoluzione, e l'immagine resta ottima anche su quel formato grande di stampa.

Al solito........ basta fare delle prove ed uno vede il limite per il suo formato di stampa.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 18:03

no per togliere il moirè non ho problemi, se non ci arrivo in automatico con i vari software vado di fotoritocco, (sfocatura/timbro/ecc). Solo che è la prima volta che su reflex camera raw non è bastato, su medio formato ormai non ci fo + caso, li il fotoritocco è spesso necessario x risolvere, a volte non lo vedi sul set e te ne accorgi dopo quando ormai è fatta...

@vinicius non ho provato filtri uv, ho l'ottica da un paio di giorni, il primo scatto che ho fatto è stato alla finestra (foto del post) ed ho visto subito il moirè

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2015 ore 19:37

Mi è arrivato da poco il sigma, la nitidezza è impressionante, ma è altrettanto impressionante il moirè che tira fuori..

Premesso che il moirè si può manifestare anche con fotocamere che hanno il filtro passa basso, è la prima volta che lo sento ammettere da chi possiede una D800e. Finora ogni volta che l'ho domandato mi sono sempre sentito rispondere che erano soltanto chiacchiere infondate :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me