RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

manfrotto testa a cremagliera mhxpro-3wg


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » manfrotto testa a cremagliera mhxpro-3wg





avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 11:55

Anche io la uso da un anno e ne sono molto soddisfatto. La monto su un Feisol CT 3442 che ha l'unico inconvenienente di avere la base molto larga. Mi capita di avere alcune delle manopole che vanno a sbattere contro la base.

Conoscete qualche distanziale che possa essere inserito tra la base del tripode e la testa? due tre centrimetri sarebbero sufficienti. Voglio evitare la colonna centrale

Grazie

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 19:01

Come va con questa testa?
Mi date dei pareri?
Il Tecnopolimero mi da idea che sia decisamente + elastico e meno rigido dell'alluminio.
Se ho una 5D IV+70-200 f4 come potrebbe andare questa testa cremagliera mhxpro-3wg?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 19:17

Non riesco a dirti perché la uso con un sistema leggero m43. Andrei su quella in metallo anche se bilanciando il tutto sul collare non ci sarebbero problemi.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 20:14

Ma perché non scegliere la collaudatissima 410? Per il peso?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 21:02

Si solo per il peso.
Questa testa è criticata dai PRO e probabilmente da chi ha un corredo importante.
Io avrò all'incirca 1kiletto di macchina e 1,6 di tele quando monto il 100-400.
Dicono che scossa e non è stabile. La grande bazza è che attaccata al manfrotto in carbonio 190 Go! sarebbe un accoppiata bilanciatissima invece con la 410J pesa poco meno del cavalletto stesso rendendo di fatto il sistema poco bilanciato.


avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 21:12

Solo che cercavo pareri critici ,non i soliti entusiasti che non mi servono a nulla....Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2018 ore 23:53

Non conosco la MHXPRO-3WG ma uso da anni la 410 (insieme con uno 055 in fibra di carbonio) e non posso che consigliartela anche se può sembrare sovradimensionata per il tuo scopo. Io la uso indifferentemente sia con le reflex FF Canon che con un banco ottico: la trovo semplicemente perfetta (c'è sicuramente di meglio ma a ben altri prezzi). E la differenza di peso è di 470 grammi.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 6:44

Ho la 410 montata su 055 e per macro e paesaggio "statico" mi trovo bene, non conosco la MHXPRO-3W ma se si vuole risparmiare sul peso penso vada bene.
Vinicio

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 7:06

Si solo per il peso.
Questa testa è criticata dai PRO e probabilmente da chi ha un corredo importante.
Io avrò all'incirca 1kiletto di macchina e 1,6 di tele quando monto il 100-400.
Dicono che scossa e non è stabile. La grande bazza è che attaccata al manfrotto in carbonio 190 Go! sarebbe un accoppiata bilanciatissima invece con la 410J pesa poco meno del cavalletto stesso rendendo di fatto il sistema poco bilanciato.


Montata sul 190go! e' perfetta, il tutto e' relativamente molto leggero e volendo con la colonna corta si guadagna ancora un po' di peso. Saresti sui 2.5kg ma bilanciati su collare gestibili. La testa flette ma questo non significa nulla, tutto flette, l'importante e' che non abbia gioghi. Dovrai solo attendere che le vibrazioni si smorzino. Io l'ho usata col super tele 300mm per un peso complessivo macchina di poco inferiore a 2 kg e va benissimo.

In tutta sincerità pero', considerati i pro (uso con ottiche wide per paesaggi) e i contro (uso col supertele) opterei per una testa diversa. Questa provata da Juza ad esempio. Se invece e' l'utilizzo macro ad interessarti molto, non c'è nulla da fare, la cremagliera e' ottimale e di leggero quello c'è. Ci sono un paio di alternative più leggere ma anche per il portafogli, la arca swiss (1000 euro) e la sunwayphoto (500 euro).


avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 19:06

Allora , l'ho presa ed è arrivata. Ho tolto la 410J e ho montato questa.
La differenza di peso e di bilanciamento col 190 GO è importante ma in effetti è davvero un giocattolino rispetto alla 410.

Con il tele 70-200 IS 4 e un collare del cavolo JJC di plasticaccia basta soffiare contro il corpo che a 10X si apprezza visibilmente il tremolio indotto al sistema. La cosa è preoccupante.....Eeeek!!! Eeeek!!!

Così ho acquistato subito un collare di alluminio + serio e quando mi arriverà rifarò la prova.

Comunque ha un comportamento proprio così come dicevano , la plastica(perchè il tecnopolimero non è altro che una plastica figa) ha una deformazione che l'alluminio non ha.
Nonostante si tengano inchiodate le regolazioni delle viti senza fine le varie porzioni di plastica snodate se uno forza si muovono, la molla a torsione cede anche di + quando è lei a frizionare gli ingranaggi.
Con la 410J assolutamente NO, è tutto praticamente "saldato" o quasi. Rock solid come dicono.


Per ora mi sono fatto l'idea che sia idonea con grandangoli o con mirrorless.
E temo anche che il vento gli dia parecchio fastidio.
Ha 10° in meno di escursione nel puntare in alto.
Un giro di manopola e percorre molti + gradi rispetto alla 410. In pratica è molto meno micrometrica:).

Ma il peso è così allettante.......che goduria.
Esteticamente pure è un bijoux.
Insomma è bellissima ma bisogna vedere se fa al caso mio non solo sulla carta ma anche sul campo.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 19:56

Mi pare ovvio che la differenza di portata di un chilogrammo tra la 410 e la MHXPRO-3WG è solo relativamente indicativa della diversa qualità tra le due teste.

La 410 porta senza problemi anche un banco ottico e lo si riesce a muovere con la massima precisione.

Visto il prezzo sostanzialmente identico, ha senso secondo me scegliere la MHXPRO-3WG solo nel caso in cui il mezzo chilo di peso in meno sia davvero fondamentale.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 21:16

Dunque ho proseguito i miei assurdi test casalinghi e soprattutto caserecci.
5D mark 4 + 16-35 e little stopper.
30 sec di esposizione.

PHON da 1800W piazzato a intermittenza su e giù contro la lente e il corpo e non ci sono differenze fra la foto con il phon sparato e senza il phon. Almeno sulle lunghe esposizioni....
Significa che una leggera brezza la può sostanzialmente tenere.MrGreen , ammesso che questo test abbia un senso.

Comunque ho notato che la mia piastrina è leggermente stretta di tolleranza. Ho aggiunto un pochino si scotch americano grigio per aumentarne lo spessore e fare in modo che quando vado a serrarla sulla testa debba spingere di più per far scattare la sicura. Ora va meglio.

Adesso non resta che la prova phon con il 70-200 f4 ma questa la farò quando arriverà il collare consono in alluminio.
Non quello di plasticaccia cinese.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2018 ore 21:41

Ora ho fatto un test , anzi definirlo test è un complimento immeritato , con 70-200 e anello JJC Ring TR1 di plasticacca:
con phon ravvicinato su e giù--> MOSSA
con phon da lontano fisso sulla lente --> leggermente mossa (da buttare comunque)
senza phon :-P --> nitida

Appena arriva anello treppiede decoroso riprovo.

Per ora resta che con il mio corredo pesante è idonea solo col grandangolo.


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 8:26

PHON da 1800W

Pure da 2500 che tanto la potenza e' tutta della resistenza, piuttosto meglio un ventilatore di quelli oscillanti. Ora, al di la' che flette, chiaramente la 410 ha più inerzia (e' più pesante) e quindi in questi test aiuta. Poi la cremagliera in plastica e' grande e piglia più vento rispetto ad una equivalente a sfera.

Comunque sia per me la cremagliera e' per passeggi e macro, tutte situazioni in cui ho su un attrezzatura ridicola. Il tele ci e' finito solo poche volte perché mi trovavo col 190go! e quella testa. E vento zero.

Detto ciò con vento da "phon su e giù" sarei poco sereno con qualunque attrezzatura.

Attendiamo le prove col collare della salvezza.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2018 ore 11:10

L'aria era fredda quindi resistenza a zero ma velocità massima della ventola.
Attendiamo le prove col collare della salvezza.

MrGreen

Siamo consapevoli che trova il tempo che trova

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me