| inviato il 23 Aprile 2015 ore 21:10
“ si dovrebbe avere un rendimento prestazionale che si colloca fra UHS-I e II „ Se un dispositivo è UHS-I e niente di più non può con nessun tipo di memoria lavorare sopra al livello dello standard del controller in camera, anzi di solito è sotto ai dati nominali, per cui con una UHS-II lavorerà si e no a 70-80 Mb/s ed è un ottimo valore anche se inferiore al nominale. Il vantaggio delle CF è che cambiando la memoria cambi anche il controller. “ io sapevo che la cf va alla velocità della sd se si salva in raw su una e jpeg sull'altra „ si naturalmente intendevo inserita ed abilitata a fare qualcosa, la tragedia della 5DIII è che vede le SD come 133x sempre e comunque rallentando le CF che invece vede UDMA 7. Per quanto riguarda la prova degli scatti in raffica è normale non vedere poche o nessuna differenza finché non è stato usato tutto il buffer (con le tue impostazioni a quanto pare 33) visto che usa quello fin che c'è, per cui bisogna provare la quantità di scatti che riesce a fare in un determinato lasso di tempo dopo aver saturato il buffer per rendersi conto delle prestazioni dei supporti di memoria. Tipo scattare per 10-15 secondi e vedere in base alla configurazione quanti ne fa. Comunque a pace di tutti in ogni test letto la differenza prestazionale nelle raffiche è al 90% imputabile al buffer della fotocamera, i supporti di memoria appena sono dignitosi smettono sia di essere il collo di bottiglia sia di poter essere un vantaggio rilevante, certo mettere una SD 133x sulla 7DII non ha senso, ma una 600x basta e avanza.. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 21:51
ciao Franlazz,io su 5dmk3 con una sd da 40 mb/s riesco a fare 13-14 scatti circa prima che si satura il buffer e con una sd da 95mb/s ne riesco a fare 14-15 prima della saturazione del buffer,mentre con la cf da 160mb/s ne riesco a fare 33 di scatti. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 22:18
“ ciao Franlazz,io su 5dmk3 con una sd da 40 mb/s riesco a fare 13-14 scatti circa prima che si satura il buffer e con una sd da 95mb/s ne riesco a fare 14-15 prima della saturazione del buffer,mentre con la cf da 160mb/s ne riesco a fare 33 di scatti. „ ciao, Infatti è questo fenomeno che trovo assurdo, dovrebbe almeno aver avuto UHS-I sulle SD e credo che con una da 20 mb/s avresti ottenuto lo stesso fenomeno. Io la uso sempre con doppia scheda perché non sono interessato alle raffiche. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 22:42
ma sulla scheda tecnica della 5dmk3 qui su juza c'è scritto che supporta anche le sdxc.....possibile?.....devo leggere il manuale di istruzioni.....ma le sdxc non sono UHS-1 ma anche 2? |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 22:52
“ Infatti è questo fenomeno che trovo assurdo, dovrebbe almeno aver avuto UHS-I sulle SD „ ma leggendo il manuale in inglese mi sembra di capire che la 5dmk3 sia compatibile con le schede UHS |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 7:11
Purtroppo è che ci fregano con il termine "compatibile" significa che le fa funzionare ma non supporta la loro velocità....esistono molte prove anche sulla rete.essendo il controller on camera avreebbero dovuto riprogettarla con uno diverso e non basterebbe un firmware a doc. Le cf invece se noti dichiarano come standard un protocollo di trasferimento "udma 7" perché incorporando il controller le nuove cf hanno buona probabilità si migliorare un po' le prestazioni. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 9:31
Domanda ×: Sia nel caso di RAW+JPG, che nel caso RAW+RAW se riguardando le foto on-camera ne cancello uno, questa viene cancellata su entrambi i supporti? |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 11:16
Solo per completezza, nel sito che avevo linkato per la velocità delle memorie, nel test della nikon D750, in fondo alla pagina viene spiegato un attimino il discorso UHS-I e UHS-II.. anche dalla tabella delle velocità, le UHS-II rimangono addirittura più lente delle SD come la Sandisk Extreme pro da 32gb. www.cameramemoryspeed.com/nikon-d750/fastest-sd-card-speed-tests/ Ruben.Reggiani: Se non sbaglio scattavo in raw + jpeg con la mia 7d, e separavo i file sulle due memorie. Adesso è passato un po di tempo, ma se non sbaglio se cancellavo un file, questo non veniva cancellato anche sull'altra memoria.. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:21
@Ruben: la domanda non è ×, mentre temo sia × il sistema che non permette di cancellare le immagini da entrambi i supporti ma solo dalla scheda che è stata selezionata come "sorgente" della visualizzazione |
user24904 | inviato il 24 Aprile 2015 ore 20:41
@ALan, con la 7D è difficile perchè ha un solo slot. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:13
Quando "cancelli"...lo fai solo sulla memoria che stai leggendo in quel momento. In fase di scrittura...la macchina può scrivere contemporaneamente su 2 schede...quando legge invece...legge 1 alla volta. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 23:32
Ummira, cavolo hai ragione! Chissà perché avevo in mente la 7d... Mi ricordavo di un episodio dove avevo scattato in raw e jpeg su due schede differenti e dopo aver fatto la scrematura direttamente dalla macchina mi sono accorto che sull'altra scheda c'erano ancora tutti i file.. Quindi deve essere successo con la 1d3 o 1d4.. |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:19
Capito, grazie ragazzi. Nel frattempo la 7DII è arrivata...inizia lo studio del manualone!!! |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 17:38
Se può essere di interesse c'è un manuale dedicato all'AF... |
| inviato il 27 Aprile 2015 ore 19:21
È già stampato da giorni ed ho iniziato a leggerlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |