RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sd lexar pro 2000x sdhc uhs-ii 300mb/s test di velocita'


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sd lexar pro 2000x sdhc uhs-ii 300mb/s test di velocita'





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2015 ore 22:36

Ho acquistato la Lexar Pro 2000x incuriosito dalle prestazioni dichiarate e per vedere, come qualcuno sostiene, se prestazioni tanto elevate avrebbero potuto beneficiare la raffica di una normale reflex entry level, notoriamente non esaltante.
Ho voluto confrontare la Lexar con la SD che fino ad ora ho usato, la SanDisk Extreme SDHC I con 45MB/s dichiarati.
Per fare il confronto ho ripetuto più volte delle raffiche di 50 scatti con la Nikon D5500, variando il formato (JPG alla massima qualità, RAW, RAW+JPG alla massima qualità) e la cadenza di scatto (High e Low). Il tempo di scatto è stato sempre 1/500.

Ecco i risultati (tempo necessario per eseguire la raffica e "cadenza"):

- JPG FINE HIGH
LEXAR 10 SEC CADENZA REGOLARE - SANDISK 14 SEC RALLENTAMENTO DOPO DIECI SCATTI

- JPG FINE LOW
LEXAR 16 SEC CADENZA REGOLARE - SANDISK 21 SEC CADENZA REGOLARE

- RAW HIGH
LEXAR 19 SEC CADENZA REGOLARE - SANDISK 35 SEC RALLENTAMENTO DOPO 5 SCATTI

- RAW LOW
LEXAR 21 SEC CADENZA REGOLARE - SANDISK 36 SEC RALLENTAMENTO DOPO 5 SCATTI

- RAW+JPG F HIGH
LEXAR 28 SEC RALLENTAMENTO DOPO 10 SCATTI - SANDISK 53 SEC RALLENTAMENTO DOPO 5 SCATTI

- RAW+JPG F LOW
LEXAR 28 SEC RALLENTAMENTO DOPO 5 SCATTI - SANDISK 53 SEC RALLENTAMENTO DOPO 5 SCATTI

Ho anche provato la velocità di trasferimento dei file dalla SD (questa volta solo la Lexar) al PC, utilizzando sia la porta USB 2.0 che 3.0 (la SD viene fornita con un piccolo lettore per utilizzarla sulle porte USB 3.0). Per trasferire 109 file per tot. 1,33 GB tramite la USB 2.0 ci vuole 1 minuto e 11 secondi, utilizzando la USB 3.0 solo 8 secondi !!!!!!

Terminato il report lascio agli esperti gli eventuali commenti. Io dico solamente che la nuova Lexar, anche se un po' costosa, fa una gran bella figura e mi risolve ogni problema di raffica.

www.amazon.it/Lexar-LSD32GCRBEU2000R-Class-UHS-II-32768/dp/B00OD71AYQ/







avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 3:57

cioè fammi capire,riesci a scattare in raw a raffica continua con una lexar da 2000x e fare 95 raw a 24 mpx?

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 6:56

La prova è come si diceva nell'altro post falsata da un aspetto il limite dell'interfaccia della camera, probabilmente la fotocamera sfrutta la SD fino a 600x per cui circa 90 MB/s (comunque il doppio rispetto la tua vecchia memoria) per cui con una semplice:

www.amazon.it/Lexar-SDXC-Card-Professional-UHS-I/dp/B00I9GZYRQ/ref=sr_

avresti ottenuto gli stessi identici risultati a metà prezzo ed al doppio della capienza. Certo è un investimento nel futuro per quando ci sarà la Nikon D5700 ad oggi la capacità di trasferimento di 2000x non so neanche se potrebbe garantirla un ammiraglia (che tra l'altro non usano SD).Per le SD io normalmente sconsiglio certe soluzioni le trovo sovradimensionate e senza un ritorno in prestazioni.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 7:22

poi i conti si fa presto a farli, se si sono scattati 1400 mb di foto in 28 secondi significa circa 50 mb/s per cui il collo di bottiglia è la macchina che non può sfruttare i 2000x

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 8:06

Scusa Joe84, ma dove hai letto:
riesci a scattare in raw a raffica continua con una lexar da 2000x e fare 95 raw a 24 mpx?
nel post di Augusto? Confuso

Augusto ha fatto raffiche da 50 scatti e valutato il tempo, con la Lexar ci sono voluti 19 sec per scattare 50 RAW.

Giusto per completezza però sarebbe utile parlare di mb/s, quanto pesa un RAW della D5500?
Peso di un RAW x n° di RAW (50) diviso il tempo (19 sec) = ???

Se effettivamente viene un valore inferiore a 95 o 150 mb/s hai sprecato denaro come dice Franlazz. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 8:20

Dubito fortemente che una entry level come D5500 riesca a sfruttare appieno una SD da 300 MB/s.

Anzi, NON la sfrutta minimamente:
www.cameramemoryspeed.com/nikon-d5500/sd-card-comparison/

Una SD da 95MB/s basterebbe e avanzerebbe, e si porta a casa a metà prezzo.
Come ha detto franlazz: soldi buttati.

E non è nemmeno un investimento per il futuro. Le SD evolvono ad una velocità pazzesca, così come i loro prezzi. Prendere ora una SD per il futuro, implica spendere il doppio o il triplo senza avere alcun ritorno di prestazioni. È molto meglio fare la spesa quando effettivamente ce ne sarà la necessità: si spende molto meno e si ha un ritorno in prestazioni.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 16:33

@ruben,mi era sfuggito che avesse fatto raffiche da 50 scatti,pensavo che avesse contato il tempo di raffica prima del rallentamento......INFATTI MI SEMBRAVA STRANO

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 20:38

www.cameramemoryspeed.com/nikon-d5500/sd-card-comparison/

Grazie Roby, non conoscevo l'esistenza di questo interessantissimo sito.
Già memorizzato nei preferiti per i prossimi acquisti.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2015 ore 20:53

Comunque il vantaggio delle memorie veloci si vede almeno nello scaricamento a PC con USB 3.0 li davvero è comodo.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2015 ore 20:12

Poichè avevo necessità di acquistare una ulteriore SD, dopo aver letto il risultato del test nel sito suggerito da Roby, ho acquistato una SanDisk Extreme Pro SDXC UHS-I 95 MB/s.
Ho eseguito il mio test "casereccio" con la D5500 e posso confermare che la velocità di raffica, su 50 scatti in RAW - RAW+JPG - JPG, è identica a quella ottenuta con la Lexar Professional 2000x SDHC UHS-II 300 MB/s che costa quasi il doppio, a conferma che già con la SanDisk la fotocamera raggiunge il massimo della sua potenzialità. Quindi stessa resa e meno spesa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me