RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chi ce l ha? e come va?Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » chi ce l ha? e come va?Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2015 ore 23:54

Posso chiedere ai possessori come vi sembra per uso close-up a insetti e fiori alla minima distanza di messa a fuoco?
Lo stabilizzatore è efficiente anche in quel caso?


Fare le macro a 400mm non ci ho mai pensato.. bisogna vedere se la profondità di campo è troppo ristretta a quella focale.
Ti saprò dire quando lo proverò domani o sabato.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 8:28

Grazie Marco, aspetto qualche esempio ;-)


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 9:48

Fare le macro a 400mm non ci ho mai pensato.. bisogna vedere se la profondità di campo è troppo ristretta a quella focale.

Dipende da quanto ingrandisci il soggetto: se nell'inquadratura ha la stessa dimensione di quella che avrebbe utilizzando un 100 macro, ad esempio, a parità di diaframma, la pdc è virtualmente identica.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2015 ore 23:40

Per le piante, lucertole e libellule in volo si. Per gli insetti piccoli serve un'ottica dedicata, non ha senso spendere 2200 euro per usare 100-400 II in macro.

Per il nuovo 100-400, purtroppo non sono riuscito a provarlo... TristeTriste

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2015 ore 8:39

Certo, infatti avevo scritto close-up e non foto macro, per quelle serve un'ottica dedicata.

Dai possessori tutti fuori a scattare così ci dite qualche impressione in piùMrGreen

Io questa settimana primo giro con l'85one e già mi sono innamorato, ma quanto può essere nitido un obiettivo a 1.2?
spettacolo

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2015 ore 10:00

Per chi fosse interessato ho fatto un test per vedere la differenza tra il 100-400 II e il 400 5,6 fisso.
La trovate qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1235606

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 12:12

Ottimo test. Mi piace perché totalmente personale e senza presunzioni tecniche. Esprime il punto di vista del solo utilizzatore ed è quello che cercavo.ngrazie di averlo condiviso!

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:13

a mio gusto e parere lo stabilizzatore è da non usare.
solo se sei al chiuso o di sera e devi usare tempi bassi (e hai una fotocamera che regge bene oltre i 5000 ISO)
se fotografi sport o natura stai da 1/500 di sec o più veloce... e vivi senza IS.
anche se può sembrare un controsenso, l'unico stabilizzatore Canon di cui non posso fare a meno è quello del 35 IS
per foto notturne è spettacolare.
L'IS del 100-400 è di vecchia concezione, non ci fai molto.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:19

Di vecchia concezione? Ma se è uscito l'anno scorso.
A che serve disabilitarlo?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 15:24

Mi sa che non ha letto bene il titolo del topic...

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 16:29

Lo stabilizzatore del 100 400 isII è il migliore in assoluto di tutti gli obiettivi canon in commercio!
Per quanto riguarda l'accoppiata con la 7d II benissimo in buona illuminazione quando cala la luce sono dolori.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 7:48

A volte mi chiedo se si parla per sentito dire o se si ha effettivamente conoscenza dell'oggetto in questione.Io sono stato uno dei primi ad acquistarlo.Ottica eccellente senza punti deboli.
La cosa migliore? Proprio il suo stabilizzatore che consente scatti decenti anche ad 1/6sec. a 400mm.
Mai lontanamente provato un ottica con uno stabilizzatore così efficente come il 100-400!!!!
Il mio 200L 2,0 , al confronto , proprio ora che l'ho ripreso supercontrollato dal CS di Peschiera B. , è da pattumiera.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 7:52

Vogliamo trovargli per forza un difettino?
A volte la transizione tra nitido e sfocato ,a distanza ravvicinata, è un pochino brusca, meno progressiva rispetto a fissi equivalenti di ottima qualità.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:14

Concordo in toto con i due interventi di Giuliano.

Comunque ho la sensazione che chi ha risposto circa lo stabilizzatore o non ha letto bene il titolo o non sa che da 2 anni è uscito il nuovo modello... Cool

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:19

Ma voglio dire di più: pure il vecchio 100-400 aveva uno stabilizzatore di tutto rispetto.
Certo non come il nuovo, ma meglio o pari di altre ottiche recenti Canon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me