| inviato il 02 Marzo 2015 ore 9:23
Per chi fosse interessato ho fatto delle prove per confrontare il nuovo 100-400 II con il 400 5,6 fisso, impostando, ovviamente, il 100-400 II a focale 400 mm. Le foto con cui ho fatto il test sono state scattate con una 7D Mk II a tutta apertura (f 5,6), a una mira ottica posta a 11 metri di distanza dalla fotocamera. Il tutto dopo aver effettuato la regolazione fine del punto di messa a fuoco per entrambe le ottiche. Purtroppo non ho tempo di postare le foto e quindi dovrete fidarvi del mio giudizio, fatto confrontando le immagini su un monitor da 27". Per quanto riguarda la nitidezza, ingrandendo le immagini al 100%, al centro è difficile valutare la differenza tra le due ottiche, mentre ai bordi il 400 fisso si dimostra visibilmente superiore. Se ingrandiamo le immagini al 300% il 400 mm 5,6 fisso batte in nitidezza il 100-400 II anche al centro, dimostrandosi di essere ancora una lama imbattibile. Restando a un ingrandimento del 300%, entrambe le ottiche evidenziano sui bordi destro e sinistro dell'immagine una leggera aberrazione, evidenziata da una fuoriuscita del magenta all'esterno e del verde all'interno. Intendiamoci, leggera, assolutamente non valutabile ingrandendo al 100%, ma solo al 300%. Questa aberrazione è leggermente (sottolineo leggermente) superiore nel 400 mm fisso. Valutando, sempre su un ingrandimento al 300%, le zone sfocate (si tratta delle linee e dei cerchietti della mira ottica posta a 45° rispetto al piano focale), con entrambe le ottiche si nota una maggiore fuoriuscita del magenta verso l'esterno dell'immagine e del verde verso l'interno. Fuoriuscita un po' più evidente nel 400 fisso. Probabilmente la fuoriuscita dei colori si nota di più sul 400 fisso proprio a causa della maggiore nitidezza di questo obiettivo rispetto al 100-400 II. Questo è tutto. |
user17361 | inviato il 02 Marzo 2015 ore 12:40
Grazie, è già un inizio per capire le differenze!! |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 15:57
Dai test che ho visto in rete invece avevo inteso il contrario... meglio il nuovo 100-400. Anche sul test di the_digital_picture si vede che il nuovo zoom va un po meglio a 400 rispetto al fisso. Le aberrazioni cromatiche maggiori del fisso non penso siano dovute ad una maggior nitidezza (di solito è proprio il contrario), ma probabilmente al fatto che il fisso non monta elementi in fluorite. Il 400 L 5,6 una lama imbattibile? E' una ottima lente si... ma, rimanendo sullo stesso angolo di campo, l'eccellente 400 2,8 L IS se lo beve. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 16:01
Credo che intendesse una lama imbattibile nella sua categoria. Il paragone con i bianconi - soprattutto IS II - non credo abbia molto senso. Ma Lupolu, quando hai tempo, puoi postare un link ai raw? Sono davvero curioso... |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 16:24
“ Credo che intendesse una lama imbattibile nella sua categoria. Il paragone con i bianconi - soprattutto IS II - non credo abbia molto senso. „ Speriamo sia cosi, anche se giusto ieri ho trovato un soggetto che diceva che il 400 L 5,6 è la più bella lente che ha mai fatto Canon superiore anche al 300 2,8 II.  Per inciso, lo stesso 300 f4 L no IS coetaneo del 5,6, ha una qualità superiore al 400. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 16:31
sono molto interessato al confronto tra queste due ottiche..ma ancora non ho avuto l'occasione di vedere un test fatto davvero bene...ergo..quale primeggerà veramente tra il 400 5.6 e il nuovo 100/400 IS II ??!! ho letto pareri contrastanti ma ancora nulla di veramente affidabile e fatto bene...diciamo che sono ancora confuso |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 16:34
“ Credo che intendesse una lama imbattibile nella sua categoria. Il paragone con i bianconi - soprattutto IS II - non credo abbia molto senso. „ Infatti. E' ovvio che, se considero il panorama globale degli obiettivi, trovo sicuramente obiettivi con una resa ancora superiore al 400 mm. D'altro canto non era questo lo scopo del test. “ Dai test che ho visto in rete invece avevo inteso il contrario... meglio il nuovo 100-400. Anche sul test di the_digital_picture si vede che il nuovo zoom va un po meglio a 400 rispetto al fisso. „ Io il test l'ho fatto con le lenti che avevo in mano e posso aggiungere anche che la differenza tra il vecchio 100-400 e il nuovo è davvero notevole, molto più elevata di quella che c'è tra il nuovo e il 400 fisso. Diciamo anche che la differenza tra il 100-400 II e il fisso si nota al centro solo se ingrandisco al 300%. Mi sembra comunque plausibile la maggior differenza ai bordi, dato che per costruire uno zoom con un'escursione focale di 4x, i tecnici Canon hanno dovuto in ogni caso scendere a dei compromessi. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 18:56
Certo 20 e più anni di differenza di progettazione tra i due obiettivi vorrà pur dire qualcosa, sicuramente ci saranno delle differenze ma come sempre accade saranno differenze visibili sopratutto nei test fatti in laboratorio, dubito che nell uso sul campo si notino differenze. Certo il nuovo 100-400 è molto allettante per le sue doti, flessibilità , minima distanzga di maf, stabilizzazione e resa, credo che chi sceglie lo zoom lo faccia per le doti accennate sopra , anche per me è molto interessante questo obiettivo in sostituzione del fisso. Come sempre escono fuori dei paragoni improponibili, era indubbio che l autore intendesse la stessa fascia di appartenenza degli obiettivi, come si fa a paragonare un 400 f5,6 con un 400 f2,8 ? Grazie per il test effettuato. |
user17361 | inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:08
“ Il 400 L 5,6 una lama imbattibile? E' una ottima lente si... ma, rimanendo sullo stesso angolo di campo, l'eccellente 400 2,8 L IS se lo beve „ Ci mancherebbe....con tutto quello che costa Per il resto quoto in tutto è per tutto Nerone l'imperatore e personalmente quanto avrò soldi da spendere prenderò in seria considerazione di vendere il 400 f/5.6 e il 70-200 f/4 IS per prendere questo 100-400 Ma con velocità motorino Af e qualità sfocato come siamo messi ?? |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:18
infatti..com'è questa "resa" (a buon intenditor) sullo sfuocato ?..la prima serie è piuttosto duretta.. questo è più gradevole o no..chi mi illumina ?  |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:22
“ Certo il nuovo 100-400 è molto allettante per le sue doti, flessibilità , minima distanzga di maf, stabilizzazione e resa anche per me è molto interessante questo obiettivo in sostituzione del fisso „ Ecco, visto che parli di sostituzione, continuo il discorso parlando anche di altri aspetti, che escono dalle questioni tecniche ed entrano, invece, in quelle pratiche. Ho usato per molti anni il vecchio 100-400 nella foto sportiva e il 400 fisso nella foto all'avifauna. Il nuovo è decisamente migliore, ma... Il "ma" riguarda alcuni aspetti, appunto, pratici: - il peso superiore, sia rispetto al 400 fisso ma anche rispetto al vecchio 100-400, che lo rende meno maneggevole a mano libera - il fatto che non si può togliere l'anello dove è fissato il sostegno per il cavalletto (un vero intrigo: chi mai userà e quante volte un tale zoom sul cavalletto?), che lo rende complessivamente più pesante e meno veloce da gestire nei cambi di ottica - la gestione dello zoom a ghiera è molto più precisa e "durevole" (nel vecchio 100-400 il fermo del pompone si rovinava molto velocemente), ma anche complessivamente più lenta nella zoommata Per questi motivi non penso che, nella foto all'avifauna, il nuovo 100-400 possa sostituire il 400 fisso, mentre nella foto sportiva il nuovo 100-400 sostituisce alla grande il vecchio 100-400. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 19:29
“ Ma con velocità motorino Af e qualità sfocato come siamo messi ?? „ Scusate, dimenticavo questo punto: sia in confronto al vecchio 100-400, sia rispetto al 400 fisso, l'autofocus del nuovo 100-400 è incredibilmente più veloce. Non c'è proprio storia. Come non c'è storia per quanto riguarda lo stabilizzatore. Purtroppo lo sfocato non si può giudicare con foto fatte a una mira ottica, così come non si può giudicare su poche foto. Per dare un giudizio più ponderato occorre aver scattato molte foto in svariate situazioni. Quindi ci sentiamo tra un po'. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 20:48
Ringrazio Carlo per aver condiviso il test. Ti ricordi di me, ero Marxso. Che spettacolare obiettivo dalle indiscusse qualità. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 20:53
Qualcuno mi spiega l'utilità pratica di valutare un ottica guardando le foto al 300 % di ingrandimento? Spiegatemelo per favore .... |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 20:57
Se vuoi fare una comparazione stabilendo un primato, ha un senso. Che poi nell'utilizzo pratico la differenza sarà irrilevante (almeno al centro) credo traspaia anche dalle parole di chi ha fatto il test. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |