| inviato il 26 Giugno 2015 ore 13:10
Ermoro, dovremmo andare venerdi pomeriggio sera notte La prossima settimana decidiamo e ti faccio sapere |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 14:24
“ nel senso che con la barra a L, riesco a fare il puntamento alla polare, perché lo spazio dell'asola è sufficiente per vedere il cielo attorno alla polare? l'illuminatore per il cannocchiale polare ed il cavo di collegamento fotocamera servono? ( ho lo scatto remoto canon ). altra cosa, ho un treppiede manforte 055, con testa a 3 manopole, ma da quello che vedo, l'inseguitore si monta direttamente su treppiede senza la testa. invece sulla sbarra a L, o usandolo senza, serve per forza una testa a sfera? grazie „ Tra il cavalletto e la testa equatoriale puoi usare anche la tua manfrotto a tre vie, io uso quella del kit a due vie perchè più leggera e con i riferimenti della latitudine. Sulla barra ad L devi poi montare una tua testa a sfera su cui collegare la tua fotocamera. Attraverso la barra puoi puntare la polare senza problemi. A mio avviso l'astrotrack è la migliore soluzione in commercio per i fotografi "classici" che fanno anche astrofoto. E' nei limiti della "zainabilità" e volendo puoi spingerti nel primo gradino di astrofografia con la A maiuscola. Se vuoi andare oltre ovviamente ti servono equatoriali più grandi, costose e pesanti! PS. Per quelli che me l'hanno chiesto, io ho comprato tutto il kit da teleskop express (sito tedesco) |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 15:32
@wazer grazie! allora, io diciamo che punterei alla versione completa fotografica... usandolo sullo 055 e a sto punto metterei la testa a 3 vie sul 190MF4... in poche parole mi servirebbe solo una buona testa a sfera, ma non so quale, visto che non vorrei trovarmi col limite di portata. pensi che il 400 f 5.6 lo regga? guarda, avevo una strumentazione da oltre 25.000 euro, tra rifrattore apo takahashi TOA 130F, montatura bellincioni Alpha ed altro... solo che ora cerco qualcosa di trasportabile per scatti veloci, non avendo più tempo. l'astrotrack è il meglio, ma con quella cifra ci scappa un ottima montatura. mentre con i 350 dello skywatcher più testa a sfera, avrei a posto. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 17:33
sirui k 20x leggera e molto ben fatta |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:08
@wazer ho visto che quella testa viene 180 euro, la metà dell'astroinseguitore ;)))) che differenza cè con le manfrotto? ha una portata di 25 kg, che mi sembrano esagerati, per tenere una reflex e obiettivo, non credo che si superino i 5 kk massimi. ma le mie sono solo ipotesi, non essendomi mai interessato agli astroinseguitori, perciò chiedo a chi già li usa. ma vengono tutte così tanto? perché alla fine, se uno deve spendere 550 euro, conviene davvero una piccola montatura, oppure la piccola ioptron, che ci sta tutta in una valigetta piccola,e costa 600 euro. grazie |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 21:33
Ce l'avevo già e poi ho venduto le manfrotto in magnesio e mi son comprato quella e non c'è paragone a fluidità e precisione. Cmq puoi usare qualsiasi testa a sfera leggera. Le stesse che usi ora per fotografare. Per la convenienza devi considerare molte cose tra cui il peso e l'ingombro. Se ci devi camminare in montagna il limite è la skywatcher. |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 23:27
@Oceanoprofondo7 Io uso una Sirui G10X. Prova a vedere su questo sito, www.photo-island.com tengono parecchie teste Sirui e Triopo. @Ermoro Forse con il 300 2.8 e la 1D3 sei un po' al limite come portata |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 3:55
lo prendereste un astrotrac usato con testa a sfera per 385 euro? o sempre meglio lo skywatcher star adventurer? |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 11:30
dipende con che accessori...se include il canocchiale polare si... dell'astrotrac non mi piace che la sua testa equatoriale costa un patrimonio, anche se sembra costruita veramente bene... |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 15:04
si si, astrotrac, cannocchiale polare illuminato,testa a sfera manfrotto 496rc2... però dipende se conviene. dello skywatcher ne parlano bene, di questo dicono solo che è costoso. io poi ho solo un treppiede manfrotto 055 xdb oppure un 190mf4 in carbonio con testa 804rc2 |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 16:48
È l'ultima versione? |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 16:51
Comunque mi pareva di aver letto che è un bel strumento, e come difetto aveva solamente la stabilità del cannocchiale polare. Dovrebbe essere molto preciso e reggere un buon carico. Si trova qualcosa in internet da leggere al riguardo... |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 20:22
scusate la domanda, ma col viene polarie devo comprare un'altra testa? |
| inviato il 25 Agosto 2015 ore 21:17
@Jonnycorvo si è l'ultima versione. si, il cannocchiale polare essendo magnetico tende a staccarsi, e va messo qualcosa per tenerlo fermo. la portata sono 15 kg, magari ci faccio un pensiero invece dello skywatcher |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |