RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia... per iniziare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Astrofotografia... per iniziare





avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 23:25

Navigo spesso in quella galleria e più la attraverso più mi affascina.
Anche la mia piccola di 9 anni si diverte a guardare queste immagini e allora mi chiedevo... quali attrezzature di base si debbano avere.
Stativo è già in mio possesso, telecomando con cavo e temporizzatore pure... ma quale lente da mettere sulla mia - nostra 7D?
Grazie a tutti in anticipo e... non mi dite di cambiare la 7d, perchè altrimenti finisce che mia moglie mi sbatte fuori e mi docca dormire in camper sotto le stelle! :-P

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 23:35

Più di un anno fa avevo girato un video-tutorial su come iniziare a fotografare le stelle. Lo trovi quì

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2014 ore 23:43

serve un wide luminoso, c'e l'ottimo tokina 11-16, samyang dovrebbe a breve rilasciare un 10 f2.8 per aps-c, oppure sempre samyang il 14 f2.8 o il 16 f2

piu e wide la focale piu puoi tenere tempi lunghi e avere le stelle puntiformi, se vuoi usare focali piu lunghe ti puo servire un astro inseguitore, se guardi su facebook ce una pagina dedicata ad un accessorio specifico e con un prezzo abbordabile il minitrack mlx prova a dare un ochhio

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 0:12

Stefano il tuo video è molto interessante! Specialmente la parte in post produzione! Bravo!

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 9:39

Ma quale tipo di fotografia astronomica intendi sperimentare?
Planetaria? Largo campo? Deep sky?
Intendi spostarti su cieli non inquinati o riprendi da casa?
Perchè le attrezzature cambiano e di parecchio...
La 7d va benissimo, in ogni caso.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 10:05

Grazie Dario, oltretutto lo dovessi ri-girare oggi aggiungerei molte cose che ho imparato sul campo in questo anno e mezzo

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 13:19

Puoi sempre farne un altro in cui ti rivolgi esclusivamente ad un'azione. Che ne so, potresti fare 19 minuti di post produzione invece di 19 minuti generale...secondo me potresti fare molto bene!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 13:48

E' il tempo che mi manca Dario... un anno e mezzo fa non lavoravo... adesso devo conciliare lavoro, allenamenti, fotografia è dura...

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 15:46

ahaha Stefano, prova ad aggiungerci un paio di gemellini e sei apposto....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 18:14

ahaha Stefano, prova ad aggiungerci un paio di gemellini e sei apposto....
ahahah hai proprio ragione Marco ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 18:16

@ Joestrummer
mi sposto con il camper e quindi mi muovo in cerca di aria pulita e buia, sopratutto in estate mi piace fare trekking in montagna. Lo scorso anno ho fatto il gran paradiso lavaredo , oppure mi sono spostato sulle colline pavesi presso l'osservatorio ca del monte di cecima...insomma non fotografo da casa ma ho la possibilitá di scegliere.
Immagino che il largo campo sia la.meno impegnativa dal lato strumentale anche perché per il cielo profondo o pianeti occorrano dei telescopi.

Grazie anche agli altri..
Qualche altro consiglio?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 20:58

Se hai un obiettivo qualsiasi (credo proprio di si!;-)) allora hai tutto quanto ti occorre per cominciare! Se poi, come ti hanno commentato anche altri, intendi specializzarti con questo tipo di fotografia, il prossimo passo è la motorizzazione che può essere anche un astroinseguitore se pensi di fermarti al largo campo, ma dev'essere una montatura equatoriale se vorrai fare il passaggio dalla corta focale al telescopio, o anche semplicemente a teleobiettivi al di sopra dei 200 mm. Quando le focali si allungano le cose si complicano perchè devi poi prevedere un sistema di guida.
Con un'ottica di 200 mm puoi comunque fare già del profondo cielo, concentrandoti su oggetti estesi (tipo Pleiadi, galassia di Andromeda, Nord America, per citare le più fotografate). Questi oggetti, pur non necessitando per forza di un telescopio, hanno comunque bisogno di inseguimento, perchè le pose devono essere lunghe. Quindi il suggerimento è di iniziare con quel che hai, focali non troppo lunghe e cavalletto fisso, per prenderci la mano.
Se interessa qui c'è un piccolo articolo introduttivo che ho scritto sull'argomento: www.chiarariedo.it/art_astrofotografia.html

ciao!
Chiara

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2014 ore 21:04

Allora, visto la tua fortuna di poter disporre di cieli bui, ti consiglio una montatura equatoriale leggera tipo eq5 o avx con la quale cominciare a fare un po' di foto anche con gli obiettivi tele in tuo possesso e non solo quelli grandangolari. Poi pian piano aggiungi anche un telescopio tipo un c8 o un rifrattore ED da 80 che ti permette anche il planetario e parecchi oggetti del profondo cielo (ma qui le cose si complicano in quanto serve la autoguida).
Invece se ti accontenti di foto a largo campo direi che hai già tutto.
Ti sconsiglio i recenti astro inseguitori in quanto costano come le montature equatoriali che ti ho indicato e alla fine sono meno precise.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2014 ore 22:26

Grazie per le risposte e consigli.
Rientro a casa e mi documento meglio... con il cellulare non è che sia proprio comodo. ..

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2014 ore 13:48

Scusa Joestrummer, ma non sono d'accordo su alcune cose che dici. La EQ5 per cominciare non è che sia proprio "leggera" e per quanto riguarda il confronto con gli astroinseguitari è più costosa. Forse i prezzi che hai considerato sono del modello "nudo" non motorizzato: ma allora a che ti serve per l'astrofotografia? Concordo però sul fatto che la montatura è più precisa dell'astroinseguitore, ma a livello di prezzo e di peso (soprattutto di peso!) quest'ultimo la vince, quindi se l'interesse è solo per il largo campo continuo a consigliare il solo astroinseguitore.
Sui telescopi: un C8 o un ED80 sono due pianeti diversi, quindi non possono essere posti come alternative. Sono alternative se vuoi fare due cose diverse. Un C8 ha 2 metri di focale e un rapporto di f/10 che non te lo rende di certo amico per la ripresa di deepsky, specialmente se sei agli inizi e se usi una EQ5 ( solida, sì, ma il C8 pesa!). Un ED 80 ha una focale di solito non oltre 400/500 mm, con rapporto focale quindi generoso per l'astrofotografia. La guida (auto o manuale) serve in entrambi i casi, ma nel caso dell' ED hai dalla tua un peso decisamente più contenuto dello strumento e una focale più corta che ti semplifica la vita. Per quest'ultimo può essere sufficiente anche una EQ5.

un saluto,
Chiara

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me