| inviato il 24 Novembre 2014 ore 14:45
Torno adesso dal mio primo giro di prova con Tamrex e 5d mark III.. e stavo già per andare dal negoziante a chiedere una sostituzione. Anch'io, quando l'obiettivo è a 600mm, noto che l'immagine "saltella" e lo stabilizzatore fa un rumore da mitraglietta. I vostri commenti mi hanno convinto a provare di nuovo con altre batterie! |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 15:35
Ma quindi ritenete che batterie non originali inficino il buon funzionamento degli stabilizzatori, anche se pienamente cariche? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 16:01
è possibile, considerando che alcune batterie economiche hanno un amperaggio inferiore già da nuove, con l'usura forse non hanno abbastanza energia per far funzionare tutto correttamente...ormai è tutta elettronica.. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:19
Se si tratta di movimenti che noti quando attacca e quando stacca lo stabilizzatore e una piccola rotazione morbida . Allora tutto normale. Se i saltelli sussistono dopo un paio di secondi dall'attivazione dello stabilizzatore qualcosa non va |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:32
Ho il Tamron anche io, un pronunciato saltellamento dell'immagine e qualche click, all'attivazione del vc, sono una cosa del tutto normale. Niente panico. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 17:38
All'attivazione, ok. Ma se io metto a fuoco qualcosa con, mettiamo, il punto centrale, e l'immagine dentro continua a "saltellare" non solo all'inizio ma durante tutto il tempo in cui tengo leggermente premuto il pulsante di scatto, a voi non sembra un problema? La cosa, ho visto, non ha effetti sulla nitidezza, però è anche capitato durante la prova di oggi che, con oggetti piccoli, questo "saltellio" comporti il cambio di fuoco (scatto in AI SERVO). Quando un mese fa provai sulla mia macchina lo stesso obiettivo, non riscontrai nessuno dei due problemi (saltellio e rumore). Un saltino in negozio lo faccio comunque. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 19:48
Io uso Nikon in modalità AF-C ( equivalente AI SERVO per canon) punto centrale, focale 600mm a mano libera è normale secondo me, che l'immagine continua a "saltellare" perché premendo a metà corsa il pulsante di scatto af continua a mettere a fuoco mentre il tuo corpo oscilla il "vc" lo avverte ed interviene. Invatti con oggetti piccoli, immagino abbastanza distanti, ti comporta anche un cambio di fuoco... Il saltino in negozio fallo lo stesso, per prudenza, perché con un post non è facile comprendere il "saltellare" |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:18
Onestamente, tutti sti problemi dello stabilizzatore non li vedo sul mio Tamron, perché ero abituato al 300/4L IS USM, al 70-200/4L IS USM, Canon 70-300 IS USM (quello nero), Canon 24-105L, Canon 15-85, ecc. ecc. Gli unici obiettivi che hanno un IS quasi "invisibile" sono gli zoom tuttofare per via delle corte focali, ma tutti gli altri citati hanno sempre manifestato il loro intervento, sia quando entra in funzione alla pressione del pulsante di scatto o AF-ON, sia in uscita (non è istantaneo, ci mette almeno un secondo a tornare a riposo) quando si rilascia il pulsante. Queste manifestazioni si notano perché l'immagine si stabilizza in entrata, si destabilizza in uscita (lo si nota maggiormente muovendo lateralmente l'obiettivo con movimenti leggeri). Quando uno si abitua, non ci fa più caso. Comunque il 300/4L IS USM era più tremendo del Tamron. Giorgio B. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:29
Quindi il tamron del autore del 3d non era difettoso alla fin fine.... Anvedi ...... Il 300 f4 L IS è più tremendo come rumore ma lo stabilizzatore non saltella quando la pila comincia a scaricarsi. Il Tamron invece è più suscettibile da questo punto di vista. Non vorrei che i famosi problemi di af AI SERVO siano dovuti proprio ad un assorbimento di ampere superiore del tamron, anche perchè pare che togliendo il VC, l'AF in inseguimento funzioni meglio. Per chi ha la 7d, il dover alimentare un otturatore da 8 fps senza la potenza delle batterie della Serie 1 unita ad un (supposto) consumo maggiore di un ottica come il tamron potrebbe spiegare le tante lamentele dei possessori di questa accoppiata. Intendiamoci... è una mia supposizione..... |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 23:47
@Joes, quello che ho notato nel passaggio dal 300/4L, usato per quasi due anni, al Tamron, è che le stesse identiche batterie durano 1/3 rispetto a prima. In altre parole, col 300 potevo scattare 1.000 foto prima di arrivare al 50% (in coppia) delle batterie, mentre col Tamron, ormai ad ogni fine giornata di uso devo mettere le batterie a caricare perché sono solo più al 60%, anche se ho scattato solo 150 foto. Probabilmente il consumo eccessivo ci sta alla grande anche solo a puntare e focheggiare con IS e AF, senza necessariamente scattare. Questo topic mi sta facendo riflettere anche su questo. Però ieri ho provato ad utilizzare la mia 7D con la sola batteria originale Canon nel grip e la situazione non è migliorata molto, inoltre a fine giornata avevo il 70% di carica con sole 75 foto scattate. Sto pensando alle tue supposizioni.... Giorgio B. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 0:37
Comunque, ormai la 7D l'ho venduta e adesso aspetto gennaio per la mark II. Vediamo come si comporta il Tamron con questa nuova macchina.... |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 0:44
Sono curioso ed aspetto i tuoi feedback, ma intanto io mi muovo pensando di affiancare il Tamron con un 400/5.6L per usarlo in altre occasioni dove 400 mm sono più che sufficienti e 1250 gr. sono meglio di 2300 gr. del Tamron. Giorgio B. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 9:24
Mmmh... affiancare il tamron al 400? Io ci penserei bene se ne vale la pena.... vedo meglio il 300 f4 da affiancare al tamron. Tu non fai anche ungulati? Quasi quasi ci sarebbe da considerare un 300 2,8 usato e vendi anche il Tamron. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 9:24
Che l'immagine continui a saltellare dopo l'attivazione del vc, in effetti, non mi sembra un comportamento normale. Nel mio, una volta attivato il vc, si nota un evidente spostamento dell'immagine nel mirino e qialche click ma poi il tutto diventa estremamente stabile e silenzioso. |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 15:42
“ Mmmh... affiancare il tamron al 400? Io ci penserei bene se ne vale la pena.... vedo meglio il 300 f4 da affiancare al tamron. Tu non fai anche ungulati? Quasi quasi ci sarebbe da considerare un 300 2,8 usato e vendi anche il Tamron. „ Si, ungulati nei boschi semibui dove scatto da 1600 a 3200 ISO in oltre il 50% delle foto. Il 300/2.8 sarebbe il top e in quei posti lo si usa liscio senza moltiplicatori, ma non ci arrivo col budget nemmeno alla vecchia versione. L'unica è accontentarmi del 200/2.8 IS USM II da utilizzare all'occorrenza moltiplicato. Un altro limite nel girovagare nei boschi montani è che girare con 3-4 Kg in mano si rischia seriamente di sbilanciarsi e cadere durante i passaggi critici (piccoli guadi, passaggi a fianco di burroni, ecc.), ecco perché comunque il 300 sarebbe al limite. Qui avevo aperto un topic dove chiedevo consigli: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1025332 Comunque ora la situazione è un po' cambiata ed il budget pure (spese impreviste), quindi sto adottando la soluzione suggerita da Steff e mi sono già procurato un flash YN-568EX che supporta l'HSS e mi consente di scattare a 1/400-1/500, quindi la possibilità di limitarmi a 1600 ISO. Scusate l'OT. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |