| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:36
Ciao, Per la caccia fotografica dispongo di una 7D + Tamron 150-600. Vivo in una zona montana ricca di fauna. Il problema è che le probabilità di fotografare fauna (non avifauna) nelle ore di luce migliore sono inferiori a quelle di fare un ambo secco su unica ruota, mentre se mi metto a fare caccia all'alba o quando il sole sta tramontando, le probabilità sono di gran lunga maggiori. Anche durante il giorno qualche probabilità c'è, ma all'interno dei boschi piuttosto bui. Quindi con l'attrezzatura di cui dispongo le possibilità di andare oltre i 3200 ISO sono abbastanza frequenti, per non dire sempre. Cosa posso fare senza salassarmi? a) rinunciare a fotografare e limitarmi ad osservare; b) prendere un 70-200/2.8 OS HSM Sigma per utilizzarlo a 200 mm f/2.8 (la versione Tamron VC USD sarebbe meglio, ma dispongo di entrambi i moltiplicatori Sigma con cui dubito che il Tamron funzioni bene); c) prendere un Canon 200/2.8L USM II per utilizzarlo a f/2.8, ma causa mancanza di stabilizzatore non posso scendere sotto 1/400s; d) utilizzare il Sigma 150/2.8 HSM macro che ho, ma temo che essendo un obiettivo macro a f/2.8 non sia il massimo, inoltre è corto e non stabilizzato; e) tagliare la testa al toro e prendere una 6D che, anche se non è nata per la caccia, non credo che sia così scadente nella caccia itinerante a soggetti prevalentemente statici. La userei col Tamron 150-600, ma almeno non mi devo preoccupare se devo "spingere" fino a 12.800 ISO. Naturalmente non sostituisce la 7D, ma la affianca per queste occasioni. Voi cosa fareste al posto mio? Tenete presente che la caccia fotografica occupa il 90% del mio "tempo fotografico" e non posso andare oltre a 1.250€ del costo della 6D. Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 21:51
Ciao Giorgio Mi piacerebbe capire quali diaframmi tempi e focali usi mediamente. Credo che la 6d abbia un vantaggio di oltre due stop e mezzo sulla 7d. L'altro elemento e la focale, hai un 150 600vc ed in passato il 300 4 is, ti basterebbe un 200? |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:01
Col Tamron non puoi scendere sotto f/5.6 da 300 mm in su. Da 401 in poi sei già a f/6.3. Le foto a fauna di una certa grandezza non richiede focali lunghe. All'interno dei boschi sei già lungo a 400 mm perché oltre i 20-30 mt diventa già difficile, con tutte le piante che ci sono. Occorre trovare una radura tra gli alberi per guadagnare luce e sperare che la fauna pascoli all'aperto, ma spesso sono radure piccole che avranno un raggio di 10-20 mt. Quando avevo il 300/4L IS non era raro che nei boschi ci andavo col 70-200/4L IS, anziché col 300, però f/4 mi costringeva ad alzare gli ISO ed il 300/4L non era il massimo su 7D a f/4, ma lo era solo da f/5.6, ecco perché il bianchino che a f/4 era ottimo. Il discorso di 200 mm ci sta perché in questo caso croppo nel 95% dei casi. Il fatto è che o uso 7D a f/2.8, oppure vado tranquillo anche a f/8 con ISO a palla. Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:13
Il 200 2.8 ha un costo accessibile, usato va dai 450/600 euro, relativamente leggero, colori e nitidezza elevati, possibilità di essere usato in altri ambiti, manterresti le capacità operative della 7d (in avifauna sono utili). Se poi non dovesse andare bene a rivenderlo ci perdi poco o nulla. Per quanto riguarda la 6d, avresti il notevole miglioramento della qualità del file oltre ad iso più puliti mentre raffica ed af dimezzati. La coperta è un po ' corta ma la vedo così |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:15
Io dispongo di una 5D III e mi trovo benissimo, adesso ho acquistato il Tamron 150-600 e sono piu' che soddisfatto,....certo non e' paragonabile a ottiche fisse Canon, ma il suo sporco lavoro lo fa egregiamente. A volte i 600mm su di una full frame possono essere pochi ma moltiplicare il Tamron e' come sparare sulla Croce Rossa e perderesti un sacco in nitidezza, velocita' e autofocus...parecchia diffrazione..ecc. I moltiplicatori Canon sul Tamron non sono compatibili e io ho provato (per pura curiosita') un Sigma 2X e non faccio commenti..... E' vero che i 70-200 2.8 sono il top in termini di nitidezza e apertura ma comunque una pompatina con moltiplicatori mi sa che dovresti comunque farla, quindi, tirando le somme e non spendere troppi soldi io guarderei piuttosto come si comporta ad alti ISO la nuova 7D II e magari farei un pensierino su quella.....vendendo la tua dovresti starci dentro come spesa. La 7D II ti permette di beneficiare del fattore di crop e avere la possibilita' di allungare la focale ...cosa che invece non fa una Full frame..... Questo e' un mio parere personale. Salutoni Marcello. |
user37793 | inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:20
Per me dovresti prendere la 6D. Ciao |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:21
Giorgio non hai pensato a una 1D III? Manterresti un po di crop, e guadagneresti un po di iso. Se non fossero tempi così sfortunati, ti direi di vendere la 7D e puntare alla 1D IV. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:23
Io aspetterei di vedere come se la cava la 7d mark II, poi si decide, ma penso che la 6D possa essere un'ottima soluzione. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:26
@Francaren: già, la vedo anche io così. Fino a ieri ero convinto verso la 6D, ma oggi ho riflettuto se realmente vale la penna di rischiare la spesa. Ho chiesto il parere a due utenti che hanno usato la 6D col Tamron è mi hanno dato parere positivo, ma non so in quali condizioni di luce hanno utilizzato l'accoppiata. @Marcello73: Sto anche pensando al discorso della 7D II, ma non so se realmente avrà un miglioramento notevole rispetto l'attuale, sul fronte degli ISO. Certo, la 5D III sarebbe l'anello di congiunzione tra la 7D e la 6D, a grandi linee, ma ci vogliono i soldi. Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:30
Giobol se puoi riesci a mettere un file raw delle foto che hai troppo rumorose? anche io ho la 7d ma spesso anche a 3200 -6400 si possono fare ottimi recuperi se l'esposizione è corretta! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:32
“ Giorgio non hai pensato a una 1D III? Manterresti un po di crop, e guadagneresti un po di iso. Se non fossero tempi così sfortunati, ti direi di vendere la 7D e puntare alla 1D IV. „ La 1D III? Ho scaricato l'altro ieri i raw a 3200 ISO dal sito di DPreview della 1D III, 7D e 6D. poi ho sviluppato tutto alla stessa risoluzione della 1D III con i valori a 0 sia di crominanza che luminanza. Ci credi se ti dico che quelli della 7D mi sono parsi un pelo più puliti? Comunque con la 1D III non vai oltre i 3200 ISO. Al discorso della 1D III ci sono stato dietro per due mesi, ma ultimamente l'ho accantonato. Ho calcolato che con la 6D, croppando in APS-H è come una 1D da 12 Mpixel. Giorgio B. |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:35
“ Giobol se puoi riesci a mettere un file raw delle foto che hai troppo rumorose? anche io ho la 7d ma spesso anche a 3200 -6400 si possono fare ottimi recuperi se l'esposizione è corretta! „ Ci provo, ma a 6400 ISO la 7D mi sembra che una persona sul palco di teatro me la riproduce con le gambe di una bambola, sembrano di plastica! E' anche vero che io sono un pessimo postproducer... GB |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:35
“ La 1D III? Ho scaricato l'altro ieri i raw a 3200 ISO dal sito di DPreview della 1D III, 7D e 6D. poi ho sviluppato tutto alla stessa risoluzione della 1D III con i valori a 0 sia di crominanza che luminanza. Ci credi se ti dico che quelli della 7D mi sono parsi un pelo più puliti? Comunque con la 1D III non vai oltre i 3200 ISO. Al discorso della 1D III ci sono stato dietro per due mesi, ma ultimamente l'ho accantonato. Ho calcolato che con la 6D, croppando in APS-H è come una 1D da 12 Mpixel. Giorgio B. „ Avrei scommesso che fosse migliore della 7D A sto punto, mi accodo agli altri, aspetta la 7D II e se non ne vale davvero la pena, prendi la 6D |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:39
“ Ci provo, ma a 6400 ISO la 7D mi sembra che una persona sul palco di teatro me la riproduce con le gambe di una bambola, sembrano di plastica! ;-) E' anche vero che io sono un pessimo postproducer... GB „ io ho provato ad usare il tutorial di juza per la riduzione del rumore, devo dire che si è rivelato moolto più efficace del previsto! |
| inviato il 22 Settembre 2014 ore 22:40
“ Avrei scommesso che fosse migliore della 7D „ Pensavo che le avessi provate entrambe! Sul discorso di 7D vs 1DIII ci sono stati un mare di topic in tutti i forum, guerre di religione con morti e feriti su entrambi i fronti, tonnellate di popcorn consumati con intere botti di birra artigianale.  Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |