| inviato il 01 Novembre 2014 ore 16:44
Bho, da paesaggista .. ad avercene di release come quella della 6D ragazzi. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 19:52
Ottime "riflessioni" Zen |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 21:40
Caro Zen, problema. Corredo mio attuale: - 2 corpi macchine che adoro: 5d e 30d, una FF e una no. A mio personale avviso sfornano, entrambe, file eccellenti. - ottiche 4: sammy 14, canon 24-105, sigma 35 art, canon 70-200 f4 is. Da semplice fotoamatore non professionista che ama, soprattutto, i reportage di viaggio, pensavo di prendere la 6d per avere la possibilità di fare foto "in notturna" esempio ai mercati del Laos (evento già verificatosi) o all'interno di capanne in Namibia (anche questo e' successo). Da quel che tu racconti tu non lasceresti mai una 5d per una 6d neanche per la resa ad alti iso. Correggimi se sbaglio. Dunque, soluzione? (5d3 troppo costosa please non suggerirmi quella). Ti premetto che sto per cambiare anche il parco ottiche in funzione di queste "esigenze" dando via l'attuale corredo (penso a breve qui su Juza) e sostituendolo con 3 ottiche in luogo di 4: - 16-35 f4 is, Sigma 50 Art, Canon 70-200 f2.8 is. Ripeto, ho bisogno di una soluzione al problema "reportage di viaggio in condizioni di scarsa luce in primis e ritratto ambientato a seguire". Grazie Zen e grazie a tutti quelli che vorranno dare consigli. (Vi prego, infine, di dare uno sguardo alle mie foto e per consigli sempre ben accetti sulle stesse e per rendere la vostra "proposta di soluzione" al mio problema più attinente con ciò che amo fotografare.) Per attenermi a, parte, del presente post vi pongo il quesito: e un cambio corpo da 5d a 1ds3 potrebbe rappresentare una soluzione? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 23:06
ciao riccardo, premetto (e so che lo sai) che nessuno dice che un corpo è meglio dell'altro ma ogni corpo è migliore a seconda di quanto si confà con l'uso e le abitudini di chi lo utilizza. a naso prendere la 6d è la scelta ideale. ricordo che la 6d è la migliore reflex uscita negli ultimi 20 anni. con un migliaio di euro permette di ottenere dei risultati che fino a 3 anni fa erano preclusi se non a professionisti o amatori evoluti. una 6d e un 135L e si può aprire partire iva e lavorare con risultati strepitosi, non so se mi spiego. per cui vorrei chiarire che la 6d è una reflex eccezionale che ha sdoganato il concetto di ff. e penso che tutti quelli che volessero andare in quella direzione non possono che esserne entusiasti. il vantaggio che una 6d porta, rispetto alle tue 5d e 30d, oltre agli iso e bla bla, è la lavorabilità dei file stessi, e oggigiorno visto che la pp è parte dominante di una foto, se vuoi raggiungere certi risultati e fetta di mercato è un aspetto molto importante da non sottovalutare. chiedi se è meglio una 1ds3 o una 6d? è tutto molto relativo. nel senso che se non hai mai usato una serie 1 ti dico di andare di 6d, per il semplice fatto che non avendo preso certi abitudini di feeling di utilizzo, non sai quello che perdi ma sai quello che prendi, e di certo la 6d rispetto la 5d classic e la 30 è un bel salto (sotto tanti tanti aspetti) e non ti farà rimpiangere di un secondo il passaggio. le serie 1 sono tutto un discorso a parte. molto lungo e complesso. canon non fa le cose a casaccio. uno può pensare che una reflex di oggi, tipo la 6d, sia per forza meglio di una reflex di oltre 7 anni fa (1ds3), ma non è così, per il semplice fatto che su certi aspetti una reflex di fascia inferiore non sarà mai superiore rispetto ad una ammiraglia, nonostante un divario tecnologico di 10 anni. i motivi sono lunghi e non è la sede per analizzarli, ma penso che un'idea te la sei fatta. io con la reflex ci lavoro e non ho mai avuto una serie 1. ho sempre avuto la serie 5, ma ti dirò, si può lavorare anche con una 600d. scusa ma sto divagando.. dicevamo... ah sì, sono andato a vedere le tue gallerie, e penso che una 6d sia perfetta. non potrai avere rimpianti di sorta. gli unici limiti che puoi riscontrare, e ti consiglio vivamente a tal proposito di chiedere a un'amico di fartela provare per una settimana, saranno a carico dell'operatività in fase di scatto. vuol dire responsività su tutti i fronti, af (che anche nel ritratto si usa eccome), selezione maf con joystick (che per selezionare istantaneamente un punto è essenziale), personalizzazione di tutti gli step di scatto, bilanciamento di lavoro con ottiche serie L (ma puoi rimediare con il bg) e via dicendo. per cui se riesci il top sarebbe usare una 6d per qualche giorno, e non tanto per il lato file che da quel punto di vista stai in una botte de ferro, ma per il lato operatività di utilizzo. unico appunto è quel 16-35 che per chi fa reportage purtroppo è buietto. l'is ti permette di certo tempi più lunghi ma a te serve luce e non tempi lunghi. ok che con la 6d puoi salire fino a 12800iso ma non so, io che faccio fotografia sportiva e ritratto un'ottica f4 non fa per me. bisogna dire che questo 16-35 è così perfetto che resistergli, nonostante l'f4, è davvero difficile. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 23:27
Non so perchè, ma mi sento uno dei paesaggisti che ha pompato la 6D :P ed è così'. La cosa che più mi fa impazzire di questa macchina è la semplicità di utilizzo unita ad una grande IQ. Cosa c'e' di male? c'è chi preferisce l' af performante o le ottiche 1.2, io invece preferisco non scervellarmi ed avere un mezzo semplice e performante, sia sul tripod, sia per un utilizzo all around. Quel che non capisco è... se si è abituati a fotografare con una serie 1, cosa spinge a comprare la entry level delle fullframe? non penso sia colpa di noi paesaggisti =D |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 0:03
ahahah, antony, anche se odio la 6d lo sai che a te voglio bene ! ahahah |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 0:28
Grazie mille Zen, seguirò i tuoi consigli, una risposta che conserverò, davvero completa e istruttiva! Il tuo dubbio sul grandangolo e' lecito, legittimo ed è anche il mio Ho guardato a lungo le foto di reportage di viaggio con il 16-35 2.8 II di Anthony Pappone qui su Juza, le trovo strepitose Avrei preso questo obiettivo a occhi chiusi ..... fino a quando.. be' fino a quando non e' comparso questo nuovo 16-35 f4 is con il quale mi sono detto "Ehi ma con una nitidezza così e con un is di ultima generazione lo accoppio a una, per l'appunto, 6d, alzo gli iso al bisogno e scatto! La foto la porto a casa e a rumore contenuto!" Questo e' quel che ho pensato, non so se condividi. Altro discorso sarebbe stato se avessi prediletto le foto di paesaggio "puro", be, allora, li vado a lezione da Caterina Bruzzone e dal 17-40. (Non ho menzionato, dato l'uso che ne vorrei fare, i vari 2.8 di Tokina e il nuovo Tamron. Anche perché se devo scattare paesaggi non posso, io, per il gusto, mio, fare a meno del polarizzatore ed ecco perché, a malincuore, darò via il Samyang 14 con il suo filter holder. Ottica splendida e luminosa ma per un uso che, alla fine, per me sono 10 foto l'anno) |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 1:00
“ eilà perbo, la mia campagna anti-6d è iniziata quando dopo 4 mesi di logorante attesa (annunciata a settembre ed uscita a dicembre) l'ho presa tra le mani ed ho visto che schifezza faceva uscire dal lato video. non glielò mai perdonata. „ ah, mi ricordo bene: sei arrivato urlando che la 6D faceva foto schifose, salvo poi ammettere poco candidamente, e dopo una settimana di terrorismo, che scattavi in jpg e non sapevi cosa fosse un raw. “ a parte questo aneddotto (fra l'altro serissimo), la favola che il file sputato fuori dalla 6d è meglio di quello della 5d3 è la leggenda da topic più clamorosa degli ultimi tempi. „ il file della 6D è uguale o migliore (di poco, ma migliore) di quello della 5D3. Lo sanno anche i sassi, non è una leggenda da forum. “ ma non è solo questa la favoletta che ormai fa solo ridere, ma ne sono uscite infinite, addirittura per un certo periodo c'era chi vendeva la 1dx per prendere la 6d perchè per molti versi era meglio. e purtroppo non è uno scherzo, ma è successo pure questo!! il lavaggio del cervello creato dai forum sulla 6d ha devastato intere fila di fotografi che hanno preso la 6d per poi riprendere giustamente una 5d o 1d. „ eh vabbè: se uno compra una macchina con un solo punto a croce, 4.5 fps e il corpo più leggero tra tutte le FF canon e pensa di farci quello che farebbe con una 1D X, di chi è la colpa? Di chi dice che la 6D sforna ottimi file? In tutta onestà, io non credo. E cmq ho visto foto di gente con la 1D X che fanno uscire il sangue dagli occhi: forse sarebbe stato meglio stare con la 6D, quantomeno avrebbero risparmiato un bel po' di soldi. “ perchè vedi perbo, non tutti hanno la possibilità come noi (penso anche tu visto che sei un professionista), di poter provare qualsiasi ottica e corpo macchina di modo da capire prima dell'acquisto se sia più indicata o meno per le proprie esigenze e passioni. „ io non sono un professionista: faccio foto perché mi piace farle. E quando compro, compro sempre oculatamente: in qualche caso ho comprato giusto per provare (es: 50L) e m'è sempre andata bene. Ma la 6D l'ho presa - forse il primo qui dentro - ben sapendo quello che mi aspettava. “ perchè io so benissimo che per te la 6d è tutto quello che di meglio vuoi avere unita al 14 sammy. se a me invece dai la 6d e il sammy 14 li userei come iphone ma se devo lavorarci mi tornerebbero utili come del ghiaccio al polo nord. . „ mmm no, la 6D la uso per quasi tutto quello che faccio, ma il samy rimane nel cassetto - salvo i (pochi) viaggi a fine paesaggistico che faccio (non essendo io un paesaggista). “ ovvio, la colpa di tutti i poveretti che han fatto incauti acquisti non è tua, ma è per certo dell'immagine collettiva che i forum creano attorno a quella o altra ottica. „ Ma proprio no: rileggi l'esempio di prima. Se a uno serve una 5D3 o una 1D X e si compra una 6D - la FF più economica mai prodotta da canon, forse (ma neanche tanto forse) non è un problema del forum che suggerisce male le cose, ma suo che non ha capito cosa vuole. Sono macchine talmente diverse che il quesito non dovrebbe nemmeno porsi, diamine. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 1:35
“ Il tuo dubbio sul grandangolo e' lecito, legittimo ed è anche il mio „ onestamente? il 16-35 is è così un mostro che me ne sbatterei dell'f4. lo piglierei ugualmente. ti dirò, forse forse sarà l'unica ottica f4 che prenderò.. e con questo ho detto tutto ! (in realtà anni fa ho preso il bianchino is f4... vabbè dai, insomma hai capito.. ) |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 2:03
Zen io questo tuo topic sul Raw l'ho letto e riletto più volte, anche perchè ogni tanto lo tiri fuori, ma ti giuro che non ci ho mai capito il senso, se non quello di voler forzatamente fare il professorino a tutto il forum.... Anche in questa circostanza l'hai accostato a una frase di Perbo e proprio non capisco il nesso... Non sono qui a farti una critica ma solo a chiederti: cosa c'entra adesso questo topic ?? |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 2:16
“ Zen io questo tuo topic sul Raw l'ho letto e riletto più volte, anche perchè ogni tanto lo tiri fuori, ma ti giuro che non ci ho mai capito il senso, se non quello di voler forzatamente fare il professorino a tutto il forum.... Anche in questa circostanza l'hai accostato a una frase di Perbo e proprio non capisco il nesso... „ non ha alcun nesso, infatti. Quel post è del 13 febbraio, quando cercava di rifarsi un po'. Il 9 gennaio, dopo aver spalato fango a più non posso sulla 6D, ammise questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=333256&show=6 (penultimo commento in fondo alla pagina). e pensare che c'era anche chi l'aveva preso per uno autorevole, e gli stava credendo. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 2:27
Più leggo ste cose e più mi vien voglia di seguirvi Comunque concordo con Perbo sul discorso qualità dle sensore. La 6D rispetto la 5D3 recupera meglio le ombre e non fa uscire banding, che si traduce in miglior qualità delle immagini. Con ció non vuol dire che 6D sia meglio di 5D3, assolutamente, ma lato sensore si ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |